(
Adnkronos) – "Se esiste, alla maniera di Dante, un purgatorio dove gli antichi leader politici muniti di molte qualità e di qualche difetto stazionano in attesa di essere promossi a miglior destino è probabile che vi si trovino lì insieme, Craxi e De Mita.I quali hanno speso una vita a contrastarsi contando che la vittoria dell’uno dovesse infine coincidere con la sconfitta dell’altro.
E però anche collaborando per molti anni nella stessa alleanza politica e di governo.Un’altalena che forse avrebbe dovuto indurli, tutti e due, a uno spirito reciprocamente più costruttivo.
E della quale, chissà , potrebbero magari discutere a lungo se solo ne avessero ancora l’occasione.Per entrambi le prove non proprio esaltanti dei loro successori, di tutto (o quasi tutto) il ceto politico che ne ha preso il posto, suonano come una involontaria conferma delle qualità del personale che usciva dalle scuole di partito di una volta.
Laddove i due si erano formati, scalando pazientemente, uno dopo l’altro, tutti i gradini dei percorsi che in quelle stagioni erano obbligati.Fino a ritrovarsi appunto a capo dei due partiti principali che animavano le coalizioni di governo negli anni ottanta del secolo scorso.
Ora lo sguardo un po’ nostalgico rivolto a quei successori non sempre all’altezza finisce con l’avvolgere le loro personalità e le loro gesta in un alone di gloria.Così De Mita si avvale di quella sorta di nostalgia democristiana che ha preso il posto delle critiche e delle diatribe che a suo tempo ne avevano segnato il lungo e tormentoso declino.
Mentre Craxi si trova al centro di una benevola alluvione di libri, film, testimonianze, rivelazioni che ne sottolineano le qualità politiche e lo spessore personale.Nulla che autorizzi ad annunciare il ritorno del passato sotto le mentite spoglie dei loro nipoti e pronipoti.
Ma quanto basta a ricordare che quel passato non meritava affatto il vituperio sotto cui si era pensato di sotterrarlo.E’ un fatto che De Mita e Craxi, forti delle loro personalità , abbiano passato più tempo a dividersi che non a sommare alcune delle loro buone intenzioni.
Eppure, a dispetto della vulgata, quei due avevano più di qualche pensiero in comune.Erano due modernizzatori, e come tali ci tenevano a venir raccontati.
Tutti e due cercavano di liberare i loro partiti da quella fitta ragnatela di correnti, notabili, gruppi e gruppetti di cui soffrivano il condizionamento.Tutti e due respiravano l’aria nuova che spirava nel mondo, cominciando con la dissoluzione del blocco socialista ad opera di Gorbaciov, mentre una nuova Europa e una nuova America sembravano annunciare un futuro di relazioni internazionali più libere, pacifiche e fantasiose.
Sapevano, tutti e due, che la nostra economia in quegli anni, aveva bisogno di recuperare efficienza e di emendarsi da alcuni difetti che uno statalismo di vecchio conio vi aveva impiantato.Sapevano e dicevano, tutti e due, che il sistema politico aveva bisogno di venire razionalizzato, modernizzato, liberato da alcune delle sue bardature.
Insomma, prescrivevano ricette non proprio uguali, ma neppure così abissalmente diverse.Poi però su queste affinità si metteva all’opera il demone delle loro differenze e diffidenze.
Che li faceva infine apparire agli antipodi assai più di quanto non fossero.Accade spesso nella politica italiana che siano proprio le affinità , più che le distanze, a generare il litigio.
Con la differenza che mentre una volta il litigio tra i simili veniva compensato dalla sotterranea complicità tra gli opposti, ora invece le due dispute finiscono per sommarsi.Così che tutti si trovano infine in conflitto con tutti.
Conflitti dissimulati, si dirà .Nascosti sotto la coltre di parole d’ordine unitarie, inneggianti alla compattezza dei poli e dei partiti.
E tuttavia questa dissimulazione nasconde ormai a fatica l’insofferenza che divide le coalizioni e i partiti al loro interno.Tanto più quando essi si rivolgono con bandiere diverse allo stesso elettorato o quasi.
Tutte cose che ai loro tempi Craxi e De Mita devono avere ben considerato.E rispetto alle quali però non hanno mai confessato né pentimenti né ripensamenti.
Troppo orgogliosi, tutti e due, per confidare che forse avrebbero tratto il loro vantaggio nel capirsi di più e con più pazienza l’uno verso l’altro.Messaggio mai trasmesso ai contemporanei e mai arrivato fino ai posteri". (di Marco Follini) —politicawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Lascia un commento