Eurispes, nel 2041 ultra 80enni saranno più di 6 mln, ultra 90enni 1,4 mln

LEGGI ANCHE

(Adnkronos) – L’invecchiamento della popolazione nel nostro paese è il risultato di diversi fattori, tra cui l’aumento dell’aspettativa di vita, la diminuzione del tasso di fertilità e l’emigrazione dei giovani all’estero.Con un numero maggiore di anziani che vivono più a lungo e spesso in solitudine, si assiste a una crescente domanda di servizi a supporto per gli anziani.

E’ quanto emerge dal 36esimo rapporto Italia dell’Eurispes. Secondo l’Istat, la quota degli ultraottantenni in Italia è quasi raddoppiata tra il 2001 e il 2020: passando dal 3,4% al 6% nel 2020.Il numero stimato di ultracentenari raggiunge il suo più alto livello storico, sfiorando la soglia delle 22mila unità nel 2023.  Nel 2041 la popolazione ultraottantenne supererà i 6 milioni; quella degli ultranovantenni arriverà addirittura a 1,4 milioni.

Le rappresentazioni sociali degli anziani nella società italiana sono influenzate da una complessa interazione di fattori culturali, sociali e storici.In sintesi, gli anziani possono rappresentare un elemento cruciale nell’interconnessione dei temi della memoria collettiva, dell’immaginario e della cultura.

La loro presenza e le loro esperienze contribuiscono a preservare e trasmettere la memoria collettiva, a modellare l’immaginario sociale e ad arricchire la cultura di una società. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Riscopriamo le storiche acque di Castellammare di Stabia, un evento da non perdere

Grazie all'opera della neonata fondazione Parco delle Acque di Stabia si prova a dare il giusto valore ad un patrimonio naturale inestimabile di Stabia
Pubblicita

Ti potrebbe interessare