12.5 C
Castellammare di Stabia

Capo Gendarmeria francese: “Cooperazione con l’Arma”

LEGGI ANCHE

(

Adnkronos) – "Conosciamo solo il 20 per cento di quello che avviene nel cybercrime.I criminali del cybercrime sono molto duttili e dinamici, dobbiamo trovare il modo per potere rispondere adeguatamente.

Il cybercrime non ha confini, è fondamentale lavorare in cooperazione con l'Italia per potere contrastare adeguatamente questi crimini.Tra i Carabinieri e la gendarmeria francese c'è una relazione quotidiana.

Con degli scambi regolari".Lo ha detto il direttore generale della Gendarmeria francese Gen.

Christian Rodriguez, parlando a Palermo con i giornalisti, durante un incontro con il Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, generale di corpo d'armata Teo Luzi. "Bisogna lavorare insieme per contrastare i gruppi criminali che operano in diverse zone del mondo- dice ancora Rodriguez – Per questo abbiamo una formazione condivisa con scambi regolari.E' fondamentale per cercare di contrastare questi fenomeni riuscire a gestire i Big Data". "Con la gendarmeria condividiamo i valori.

L'unico grande limite è la lingua.Per il resto c'è grandissima intesa.

Noi abbiamo mandato per la formazione una compagnia di marescialli in Francia e una compagnia di marescialli francesi è venuta in Italia.La stessa cosa la facciamo con la guardia civil spagnola e con la gendarmeria portoghese – ha spiegato il generale Luzi – C'è un network che di chiama Fiep un'associazione internazionale della gendarmerie a cui partecipano 21 paesi che si scambiano tra loro informazioni in modo constante.

Quest'anno il presidente sono io e a ottobre cederò la guida alla Francia.Un modo anche per tessere delle visioni di lotta al crimine e assistenza alle rispettive popolazioni con questi apparati, che hanno molto in comune".  "Abbiamo molto in comune con la Francia – ha detto ancora il genarel Luzi -.

Ad esempio il quartiere palermitano dello Zen, che conosco bene.L'idea di aprire lì una caserma, dove non si riusciva ad entrare, è stata del generale Vittorio Tomasone, poi io l'ho portata avanti e non è stato semplice e per lungaggini amministrative e gli ostruzionismi che ci sono stati.

Dopo oltre 10 anni, si può dire che è stato uno dei piccoli segnali vincenti in questa città.Il fatto che 70/80 mila persone ora accettino lo Stato è importante.

La Francia ha le Banlieues, che sono tanti Zen messi insieme dove la gendarmerie riesce a farsi accettare per cultura e umanità".  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pisa – Juve Stabia, Ciotta: Le Vespe meritano la classifica che hanno, mi aspetto una loro gara molto accorta

Il collega di Pisa esprime il suo pensiero sulla gara con la Juve Stabia che può essere uno spartiacque per entrambe le formazioni
Pubblicita

Ti potrebbe interessare