mercoledì, Marzo 3, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
9 °c
Castellammare di Stabia
11 ° Mer
11 ° Gio
12 ° Ven
12 ° Sab
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » ”Romeo e Giulietta” chiude in bellezza la stagione del Teatro Romano

”Romeo e Giulietta” chiude in bellezza la stagione del Teatro Romano

di Redazione
5 anni fa
in Terza Pagina Lombardia
A A
Alessandro Preziosi , Mercuzio in Giulietta e Romeo (foto Zana)
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

”Romeo e Giulietta”, sabato 23 Luglio, ha chiuso la stagione teatrale di prosa che da anni viene ospitata dal Teatro Romano di Verona . Quest’anno ricorrono i 400 anni della morte del grande tragediografo Inglese e le dodici serate in cartellone dell’Estate teatrale Veronese gli sono state tutte dedicate .

Il regista Andrea Baracco ha osato in modo impavido rappresentare in chiave moderna la tragedia d’amore più emozionante e la più conosciuta scritta dal drammaturgo Inglese William Shaekespeare , ”Romeo e Giulietta”.

Leggianche

Resistenze TEATRALI: 5 progetti, 27 appuntamenti online del CTB

Delirio a due: L’irresistibile scherzo teatrale di Eugene Ionesco

Interpretata da un famoso Alessandro Preziosi che ha impersonificato Mercuzio, da una talentuosa Lucia Lavia nei panni di Giulietta e da Antonio Folletto che ha dato prova di eccezionale performance fisica nel ruolo di Romeo. Un trio che ha saputo trasmettere allo spettatore ciò che il regista ha voluto : un dramma borghese,un dramma generazionale.

La scenografia di Marta Crisolini Malatesta è statica , due cubi di plexiglass con le pareti trasparenti a rappresentare le dimore delle due famiglie rivali, i Montecchi da una parte e i Capuleti dall’altra . Immediatamente lo spettatore percepisce l’idea di una rappresentazione in chiave moderna . Così anche i costumi dei protagonisti,curati da Irene Monti, non altro che abiti attuali , non richiamano sicuramente alla nostra mente quei tempi passati del 1300 .

Le musiche di Giacomo Vezzani accompagnano l’intera rappresentazione, l’apertura è affidata alla ben nota canzone di Fabrizio de André con ”Amore che viene amore che vai”, altri pezzi musicali sono sicuramente mutuati da brani rock.

Il linguaggio degli attori a volte triviale, volgare , molto pesante, altra caratteristica di una rappresentazione translata in tempi moderni da quella tradizionale, infastidisce.

Assistiamo ad un alternarsi tra dinamismo e staticità da parte dei protagonisti , a notevoli colpi di scena . I monologhi e i dialoghi di Mercuzio sciorinati da un bravo Preziosi catturano sicuramente l’attenzione del pubblico. Un Mercuzio ambiguo sia nei gesti che nel tono della voce.

La scena finale si chiude con gli innamorati che dopo aver bevuto la porzione velenosa si concedono un’ultima sigaretta, quella del ”condannato a morte”, ignari attendono la morte .

È una interpretazione unica, singolare. Per gli amanti della tragedia è di forte impatto, non a tutti può piacere , sicuramente questo modo di rappresentazione può far avvicinare al teatro e far appassionare un genere di spettatori giovani .

”Romeo e Giulietta” sarà in programmazione nella tourné in vari teatri e città italiane: Da vedere!

Francesco Cecoro

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Palena e la notte del Delfino

Prossima Notizia

FOTOGALLERY – Amichevole a Trento, è la notte di Gabbiadini

Ti potrebbe Interessare

Civiltà bresciana, Premio nazionale di poesia ss. Faustino e Giovita
BRESCIA

Civiltà Bresciana: Premio nazionale di poesia ss. Faustino e Giovita

di Cristina Adriana Botis
30 Settembre 2020
Anni d’arte. Estetica e canoni nel Novecento
Eventi

Anni d’arte: Estetica e canoni nel Novecento a Librixia – Brescia

di Cristina Adriana Botis
21 Settembre 2020
Terza Pagina Lombardia

Treviso, i cartelloni hollywoodiani di Casaro in mostra

di Debora Vella
11 Settembre 2020
Troiane da Euripide al CTB
Spettacoli

Troiane da Euripide, adattamento di A. Demattè, al CTB dal 9 al 20 sett

di Redazione
7 Settembre 2020
Logo CTB, stagione estiva
Spettacoli

Rivivere il Teatro Sociale: Gli Infiniti Mondi. La nuova stagione ’20-21

di Redazione
14 Luglio 2020
Prossima Notizia
1-TRENTO-NAPOLI-GABBIADINIGOL-FOTOCUOM-1

FOTOGALLERY - Amichevole a Trento, è la notte di Gabbiadini

Higuain ha già scelto la 9 della Juve: accordo raggiunto venerdì a Madrid

Sarri si sente tradito da Higuain: c'era una promessa fatta

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021