lunedì, Marzo 8, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
12 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Lun
12 ° Mar
11 ° Mer
12 ° Gio
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Il posto al sole in spiaggia si conquista all’alba

Il posto al sole in spiaggia si conquista all’alba

di Redazione
5 anni fa
in Cronaca Lombardia
A A
Spiaggia libera a Laigueglia
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA
                      La spiaggia libera a Laigueglia

Tutti al mare: italiani e stranieri. I filippini e i domenicani che vivono a Torino, seguendo una consuetudine antica della comunità in cui si sono trasferiti, partono ogni fine settimana per la Liguria: solo che loro si presentano sul bagnasciuga all’alba e lo raggiungono in autobus, a gruppi di centinaia di persone. Così, quando il sole sorge, la spiaggia è già tutta occupata.

Il racconto di Marco Menduni, che ha passato la domenica a Laigueglia.

Leggianche

Como: contrabbando di orologi al confine ferroviario italo-svizzero

Gdf Milano, arrestato primario per turbativa d’asta e corruzione

Laigueglia, corsa all’alba per occupare la spiaggia MARCO MENDUNI

In Liguria centinaia di immigrati latino-americani e filippini arrivano di notte in pullman e scendono sul tratto di mare libero

Due ore all’alba. Alle 4,10 è ancora buio, è ancora notte e le auto che percorrono il rettilineo tra Alassio e Laigueglia hanno tutte gli anabbaglianti accesi. Alle 4,10 in punto il primo pullman inizia a sbarcare l’avanguardia dei bagnanti. Sono tutti venezuelani, e sono partiti da Milano.

Appuntamento davanti alla stazione centrale prima delle due. Scendono dalle scalette e si mescolano a chi, la notte, l’ha trascorsa direttamente sulla sabbia, nelle tende. Alle cinque e mezza mancano ancora 40 minuti al sorgere del sole ma la spiaggia è già gremita. Altri cinque pullman sono arrivati nel frattempo, partiti da Milano (due ore e mezza per arrivare a destinazione) e da Torino (due ore precise).

C’è chi è già in acqua, con i bambini. Sono filippini, peruviani, ancora venezuelani. Il nuovo popolo della spiaggia prima dell’alba: perché bisogna occupare i posti il prima possibile, perché bisognerà ripartire poi fra le tre e le quattro del pomeriggio al massimo, pena ritrovarsi intrappolati nelle code da 30 chilometri delle autostrade genovesi.

Jos e Alona sono filippini, lui fa l’operaio a Torino, hanno già un figlio e lei è in attesa: «Arriverà a settembre», sorride il marito con l’orgoglio negli occhi. Dice, semplicemente: «Lavoriamo molto tutta la settimana, alla domenica vogliamo venire al mare». Un desiderio che si paga 20 euro a persona per il viaggio sul pullman.

L’AFFITTO DEL PULLMAN  

All’inizio dell’estate alcune comunità di immigrati hanno cominciato ad affittare i pullman per arrivare sulla spiaggia libera di Laigueglia. Poi le società che li noleggiano hanno fiutato il business e hanno iniziato a organizzare i viaggi in proprio, pubblicizzandoli con i volantini nei bar e nei supermercati frequentati dalle varie comunità: «Domenica al mare ad Alassio». Non è poi una gran bugia: Alassio è lì, al confine di levante della spiaggia libera, cinque minuti a piedi.

Il fenomeno si concentra qui. Perché, a differenza di tanti altri lidi liguri, la spiaggia è di sabbia e non di sassi, caratteristica che la rende gettonatissima. Un fronte di 230 metri per uno sviluppo medio di 20 tra il muro della passeggiata e la riva. Quasi 5 chilometri quadrati dove, alla domenica, arrivano ad ammassarsi anche duemila persone. Fatti i conti, i pullman in arrivo ogni domenica sono più di trenta.

Un popolo autarchico, che pensa a tutto per non spendere nemmeno un centesimo in Riviera. Arrivano le undici e inizia l’allestimento di alcuni ristoranti fai-da-te, sempre sulla spiaggia, sui gazebo installati per l’occasione. La signora in abito viola ha davanti a sé una grande ciotola, poi piatti e tovaglioli. Il menu prevede il ceviche, un tipico piatto del Centro America. La donna maneggia gli ingredienti: il pesce crudo (persico, polpo e gamberetti) viene marinato sul posto con aglio, limone, sale, pepe e peperoncino. Il prezzo del piatto (in realtà il ceviche viene servito in un grosso bicchiere di plastica, come quelli dei long-drink) oscilla fra gli 8 e i 10 euro. Poi ci sono i panini: 3 euro. Ancora, le lattine di birra italiana, quelle grosse da 66 cl, vengono vendute anche queste a 3 euro.

Tutto rigorosamente senza autorizzazioni, senza controlli igienici, senza ricevute o scontrini. La proposta del giorno tira e le scorte scarseggiano. Così un giovane peruviano percorre la spiaggia con due grandi contenitori di plastica nera: bisogna approvvigionare la cambusa. La spiaggia è una distesa di ombrelloni. Arrivano anche i venditori ambulanti: a ruba i bastoni per sorreggere i cellulari e scattare i selfie.

COMINCIANO LE POLEMICHE

È evidente: un assalto di tali dimensioni ha iniziato a creare, in quest’angolo di Riviera, perplessità e polemiche. Sui controlli, pressoché inesistenti, sulla difficoltà di gestire docce e servizi igienici (pochissimi) con conseguente assalto alla spiaggia attrezzata o ai bagni privati, sul troppo alcol che scorre, sul mancato rispetto di qualsiasi norma. Poi, il mancato tornaconto: nemmeno un euro lasciato sul territorio, solo le spese per ripulire tutto alla fine della giornata.

Davide Bergonzini, turista di Modena: «Non avevo mai visto in nessuna spiaggia d’Italia un caos e un’anarchia di questo tipo». Mario Astana, villeggiante di Milano: «Qui i peruviani sono i padroni assoluti del territorio, non si fa vedere nessun’altra autorità».

Poi, però, c’è chi analizza, studia, fa appello alla memoria. «Io ricordo – racconta Marco, operatore turistico – quando qui arrivavano in treno gli operai immigrati dal Sud che lavoravano a Torino e all’inizio c’erano state tensioni e polemiche: era lo stesso scenario. Dopo, però, Laigueglia ha prosperato all’ombra di Alassio, proprio su un turismo che arrivava dal Piemonte, fatto di persone che volevano spendere il trenta-quaranta per cento in meno, ma essere comunque a poche centinaia di metri dal centro più conosciuto. La storia si ripete, ogni criticità si può trasformare in un’occasione, se è ben gestita».

Licenza Creative Commons
Alcuni diritti riservati

vivicentro.it/nord/cronaca
vivicentro/ Il posto al sole in spiaggia si conquista all’alba
lastampa / Laigueglia, corsa all’alba per occupare la spiaggia MARCO MENDUNI

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Rio, 6 agosto, ci sarà già la medaglia d’oro numero 200 per l’Italia?

Prossima Notizia

Olimpiadi Rio 2016: Calendario Atletica

Ti potrebbe Interessare

Darfo Boario Terme (Bs): smantellata rete di spaccio
BRESCIA

Darfo Boario Terme (Bs): smantellata rete di spaccio. 3 arresti

di Cristina Adriana Botis
4 Marzo 2021
Como, intercettata spedizione illegale di rifiuti
COMO

Como Ponte Chiasso: intercettata spedizione illegale di rifiuti – VIDEO

di Cristina Adriana Botis
1 Marzo 2021
Violazione della normativa anti COVID-19, chiuso un bar a Leno
BRESCIA

Violazione della normativa anti COVID-19: chiuso un bar a Leno

di Cristina Adriana Botis
27 Febbraio 2021
Un cittadino marocchino ferisce 3 persone: arrestato a Desenzano del Garda
BRESCIA

Un cittadino marocchino ferisce 3 persone: arrestato a Desenzano

di Cristina Adriana Botis
25 Febbraio 2021
ASOLA, CARABINIERI SEQUESTRANO UN QUINTALE E MEZZO DI RAME
Cronaca Lombardia

Asola: Carabinieri sequestrano un quintale e mezzo di rame

di Cristina Adriana Botis
25 Febbraio 2021
Prossima Notizia
Olimpiadi Rio, Calendario Atletica

Olimpiadi Rio 2016: Calendario Atletica

Olimpiadi Rio 2016, Calendario completo Gare

Calendario completo Olimpiadi Rio 2016: gare, giorni e orari

Gazzetta attacca De Laurentiis: "Higuain? Operazione mediatica fatta ad arte"

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021