giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
14 °c
Castellammare di Stabia
13 ° Gio
11 ° Ven
12 ° Sab
12 ° Dom
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Dalle travi all’ascensore, ecco cosa fare in caso di terremoto

Dalle travi all’ascensore, ecco cosa fare in caso di terremoto

di Maria D'Auria
27 Ottobre 2016
in L'Esperto
A A
Crolli dopo il terremoto

Crolli dopo il terremoto

FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Ripararsi sotto il letto, evitare le scale, allontanarsi da edifici e lampioni se si è all’aperto: sono alcune delle regole d’oro in caso di terremoto stilate dalla Protezione civile

Roma – Secondo la Protezione Civile la prevenzione inizia già tra le quattro mura. “La sicurezza dipende soprattutto dalla casa in cui abitate. Se è costruita in modo da resistere al terremoto, non subirà gravi danni e vi proteggerà. Ovunque siate in quel momento, è molto importante mantenere la calma e seguire alcune semplici norme di comportamento”.  Ecco cosa fare prima, durante e dopo un evento sismico.

Leggianche

Meteo Castellammare di Stabia 24-26 febbraio 2021: oggi sereno

Aumento certificati di malattia nel quarto trimestre: il documento

LEGGI ANCHE: Trauma sisma, ecco i consigli per i bambini di Telefono Azzurro

 

Da solo, fin da subito
• Allontana mobili pesanti da letti o divani.
• Fissa alle pareti scaffali, librerie e altri mobili alti; appendi quadri e specchi con ganci chiusi, che impediscano loro di staccarsi dalla parete.
• Metti gli oggetti pesanti sui ripiani bassi delle scaffalature; su quelli alti, puoi fissare gli oggetti con del nastro biadesivo.
• In cucina, utilizza un fermo per l’apertura degli sportelli dei mobili dove sono contenuti piatti e bicchieri, in modo che non si aprano durante la scossa.
• Impara dove sono e come si chiudono i rubinetti di gas, acqua e l’interruttore generale della luce.
• Individua i punti sicuri dell’abitazione, dove ripararti in caso di terremoto: i vani delle porte, gli angoli delle pareti, sotto il tavolo o il letto.
• Tieni in casa una cassetta di pronto soccorso, una torcia elettrica, una radio a pile, e assicurati che ognuno sappia dove sono.
• Informati se esiste e cosa prevede il Piano di protezione civile del tuo Comune: se non c’è, pretendi che sia predisposto, così da sapere come comportarti in caso di emergenza.
• Elimina tutte le situazioni che, in caso di terremoto, possono rappresentare un pericolo per te o i tuoi familiari.

Durante un terremoto
• Se sei in un luogo chiuso, mettiti sotto una trave, nel vano di una porta o vicino a una parete portante.
• Stai attento alle cose che cadendo potrebbero colpirti (intonaco, controsoffitti, vetri, mobili, oggetti ecc.).
• Fai attenzione all’uso delle scale: spesso sono poco resistenti e possono danneggiarsi.
• Meglio evitare l’ascensore: si può bloccare
• Fai attenzione alle altre possibili conseguenze del terremoto: crollo di ponti, frane, perdite di gas ecc.
• Se sei all’aperto, allontanati da edifici, alberi, lampioni, linee elettriche: potresti essere colpito da vasi, tegole e altri materiali che cadono.

Dopo un terremoto 
Assicurati dello stato di salute delle persone attorno a te e, se necessario, presta i primi soccorsi. Esci con prudenza, indossando le scarpe: in strada potresti ferirti con vetri rotti. Se sei in una zona a rischio maremoto, allontanati dalla spiaggia e raggiungi un posto elevato. Raggiungi le aree di attesa previste dal Piano di protezione civile del tuo Comune. Limita, per quanto possibile, l’uso del telefono. Limita l’uso dell’auto per evitare di intralciare il passaggio dei mezzi di soccorso. (AGI)

Tags: terremoto


Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Trauma sisma, ecco i consigli per i bambini di Telefono Azzurro

Prossima Notizia

Sisma. Notte da incubo nelle Marche, nuova scossa alle 10.21 di magnitudo 4.4 a Castelsantangelo sul Nera

Ti potrebbe Interessare

Meteo Castellammare di Stabia 22-24 febbraio 2021, oggi sereno
Castellammare di stabia (NA)

Meteo Castellammare di Stabia 22-24 febbraio 2021: oggi sereno

di Lorenza Sabatino
22 Febbraio 2021
Meteo Castellammare di Stabia 21-23 febbraio 2021
Castellammare di stabia (NA)

Meteo Castellammare di Stabia 21-23 febbraio 2021: oggi sereno

di Cristina Adriana Botis
21 Febbraio 2021
Meteo Castellammare di Stabia 19-21 febbraio 2021
Castellammare di stabia (NA)

Meteo Castellammare di Stabia 19-21 febbraio 2021: oggi nubi sparse

di Cristina Adriana Botis
19 Febbraio 2021
Previsioni meteo Castellammare di Stabia 18-20 febbraio, nubi sparse
Castellammare di stabia (NA)

Previsioni meteo Castellammare di Stabia 18-20 febbraio: nubi sparse

di Lorenza Sabatino
18 Febbraio 2021
Oggi cielo coperto: Meteo Castellammare di Stabia 17-19 febbraio 2021
Castellammare di stabia (NA)

Oggi cielo coperto: meteo Castellammare di Stabia 17-19 febbraio 2021

di Lorenza Sabatino
17 Febbraio 2021
Prossima Notizia
Terremoto, Pescara del Tronto

Sisma. Notte da incubo nelle Marche, nuova scossa alle 10.21 di magnitudo 4.4 a Castelsantangelo sul Nera

Come un anno fa: il romano Fourneau dirige Juve Stabia-Cosenza

Del Genio: "Notizie incoraggianti dalla società, così è più facile vincere"

Cerca in Vivicentro

PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb
Stabiamore Vespa Rosa

Vespa Rosa, il messaggio di StabiAmore alle donne del Menti

24 Febbraio 2021
CC Cittaducale Rieti- denunciate 4 persone

Rieti, denunciate 2 persone per detenzione illegale di armi da taglio e 2 per guida in stato di ebbrezza

24 Febbraio 2021
Polizia Locale Roma Capitale, arresto capo della banda a Villaggio Prenestino

Villaggio Prenestino, arrestato il capo della banda di rapinatori che colpiva nell’Est romano

24 Febbraio 2021

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021