domenica, Febbraio 28, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
15 °c
Castellammare di Stabia
11 ° Dom
12 ° Lun
11 ° Mar
11 ° Mer
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Home » Ipotesi nuovo dieselgate per Renault. L’azienda: nessuna frode, ma le azioni vanno giù (Cristofaro* e Cianflone*)

Ipotesi nuovo dieselgate per Renault. L’azienda: nessuna frode, ma le azioni vanno giù (Cristofaro* e Cianflone*)

di Redazione
5 anni fa
in Economia
A A
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Ipotesi nuovo dieselgate per Renault. L’azienda: nessuna frode, ma le azioni vanno giù

Crollo in Borsa per Renault dopo la notizia di perquisizioni per possibili frodi in diverse sedi della casa automobilistica. Il titolo è arrivato a perdere il 20% (nel finale ha però dimezzato le perdite), influenzando anche Peugeot, Fca (-9%), Daimler, Bmw e Volkswagen, seguite da Ferrari (-5%). L’Eurostoxx di settore è il peggiore in Europa con un calo superiore al 3 per cento. La France Presse, citando il sindacato Cgt Renault del sito di Lardy, ha scritto stamattina che gli investigatori del servizio antifrodi francese hanno sequestrato dei computer di alcune sedi Renault il 7 gennaio scorso. I settori coinvolti (”omologazione e messa a punto dei controlli motori”) fanno pensare che queste perquisizioni siano legate alle conseguenze dell’affaire “motori truccati” di Volkswagen, dicono i sindacati.

Leggianche

Costa Crociere sta per riconnettere l’Italia al Mediterraneo

Gianni Lepre, “instabilità e approssimazione ammazzano l’economia”

La risposta di Renault alle indiscrezioni su una possibile frode non si è fatta attendere. La società ha confermato le ispezioni della settimana scorsa e spiegato che «gli investigatori hanno deciso di effettuare controlli aggiuntivi nelle fabbriche». I test in corso, ha precisato Renault, non hanno al momento «evidenziato meccanismi falsificati sulle emissioni» e comunque l’azienda sta «pienamente cooperando con le ulteriori indagini in corso». «La Direction Générale de l’Energie et du Climat (Dgec), interlocutore pilota della Commissione tecnica indipendente per conto del ministero francese dell’Ecologia, ritiene fin d’ora che la procedura in corso non evidenzierebbe la presenza di un software truccato sui veicoli Renault», conclude il costruttore francese.

Dopo lo scandalo Volkswagen (-5,10% a Francoforte), Renault aveva annunciato in dicembre un piano di investimenti di 50 milioni di euro per ridurre lo scarto tra le emissioni delle proprie vetture in condizioni di omologazione e in condizioni reali.

Il titolo sconta inoltre il calo delle vendite di auto in Russia nel 2015 (-46%), dove il gruppo è esposto con il marchio Autovaz.

Le ispezioni delle autorità francesi antifrode pare vertano sulle centraline di gestione del motore. Il sospetto, secondo indiscrezioni, potrebbe riguardare il motore turbodiesel Energy 1.6 dCi offerto in due livelli di potenza (130 e 160 cavalli ), che equipaggia numerosi modelli del gruppo Renault-Nissan (Renault Espace, Nissan Qashqai per esempio) ma anche vetture Daimler, come la Mercedes Classe C in virtù dell’alleanza industriale in corso tra la casa franco-nipponica e la stella a tre punte. Da sottolineare che il 1.6 Dci monta centraline Bosch Edc17, della stessa famiglia di quelle usate suoi motori Volkswagen EA 189 coinvolti nel diesegate.

Nelle scorse settimane test effettuati da una organizzazione ecologista tedesca avevano messo in dubbio la regolarità dei valori di emissione del turbodiesel 1600 cc che equipaggia fra l’altro la nuova Renault Espace, ma non solo. Il test è stato, tuttavia, contestato dalla Casa francese in quanto condotto con procedure diverse da quelle previste in sede di omologazione.

di Chiara Di Cristofaro e Mario Cianflone / ilsole24ore

 

 

 

 

 

 

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

TEATRO SANTA CHIARA, BRESCIA: RIVELAZIONE SETTE MEDITAZIONI INTORNO A GIORGIONE

Prossima Notizia

Unioni civili, emendamento “cattodem” per affido rafforzato. Contrattacco dei deputati ex Se

Ti potrebbe Interessare

INPS - Palazzo dell'INA INPS 1 (Foto Michele Bassi free Camillo_Puglisi_Allegra)
Cronaca

INPS – Al via il pagamento dei contributi del Fondo Nuove Competenze

di Cristina Adriana Botis
16 Gennaio 2021
Questione irrisolta per l’ortofrutta
Economia

Questione irrisolta per l’ortofrutta: aliquote Iva erbe aromatiche

di Cristina Adriana Botis
13 Gennaio 2021
Amazon 'andrà in bancarotta' (FOTO, Tony Webster from Minneapolis, Minnesota, United States)
Cronaca

Amazon “andrà in bancarotta”: lo affermerebbe lo stesso Jeff Bezos

di Stanislao Barretta
12 Gennaio 2021
Sta arrivando (è già partita) una pioggia di cartelle esattoriali
Economia

Pioggia di cartelle esattoriali per accertamenti fiscali e tributi

di Sebastiano Adduso
3 Gennaio 2021
Approvato il Bilancio preventivo dell’INPS per l’anno 2021
Economia

Approvato il Bilancio preventivo dell’INPS per l’anno 2021

di Cristina Adriana Botis
30 Dicembre 2020
Prossima Notizia

Unioni civili, emendamento "cattodem" per affido rafforzato. Contrattacco dei deputati ex Se

Accadde oggi

ACCADDE OGGI: 15 Gennaio

Massimo_Gramellini

Appitonati. MASSIMO GRAMELLINI*

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021