sabato, Febbraio 27, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
15 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Sab
11 ° Dom
12 ° Lun
11 ° Mar
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Al confine tra Serbia e Ungheria tra i profughi afghani: ‘L’Europa non ci vuole’

Al confine tra Serbia e Ungheria tra i profughi afghani: ‘L’Europa non ci vuole’

di Redazione
16 Settembre 2016
in Cronaca
A A
Il campo illegale a ridosso della zona di transito di Horgos, al confine tra Serbia e Ungheria

Il campo illegale a ridosso della zona di transito di Horgos, al confine tra Serbia e Ungheria

FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA
I leader dell’Ue si incontrano a Bratislava, in Slovacchia, nel primo vertice post-Brexit. L’intento è far ripartire l’Europa. Gli obiettivi sono due: recuperare la fiducia dei cittadini e mettere in agenda iniziative concrete. A cominciare da Difesa comune e immigrazione.

Monica Perosino è stata sul confine tra Serbia e Ungheria, in un campo abitato da profughi afghani che lamentano: “L’Europa non ci vuole”.

Lungo il muro di Orban: “Così noi ungheresi difendiamo l’Europa dall’invasione”

Leggianche

Pubblicata ieri, in Gazzetta Ufficiale, la nuova Ordinanza di Speranza

Carabinieri Nas: controlli alle Guardie Mediche. Farmaci scaduti – VIDEO

La rotta balcanica è sigillata, al confine con la Serbia 5 mila profughi. Ma nel Paese propaganda e volantini contro gli stranieri: terroristi

ROSZKA (UNGHERIA) – Sajad Azadi, farmacista di Kabul, ha due cose in testa: sua moglie e le onde strette di filo spinato di fronte a lui. «L’Europa qui è così vicina. E così lontana», dice contemplando il muro di Orban mentre si lava i denti all’unico rubinetto del campo irregolare di Horgos, un ammasso di teli di plastica sorretti da rami e tetti di foglie vicino alla zona di nessuno, la «zona di transito» al confine tra Serbia e Ungheria.

Qui vivono 130 persone, per lo più afghani. Nulla rispetto alle migliaia ammassate prima della costruzione del muro. Aspettano di percorrere i 5 metri che li separano dall’Ungheria. Oggi la barriera di filo spinato viene usata per stendere i panni e appendere gli avvisi di ricerca delle persone scomparse lungo il viaggio. Ma nessuno osa avvicinarsi troppo. «Dopo la denuncia delle violenze della polizia da parte di Human Rights Watch – dice Vladimir, volontario della Croce Rossa – la caccia al migrante sembra essersi calmata, ma non si sa mai. Forse è solo perché il referendum si avvicina e i politici cercano di “ripulirsi” agli occhi dell’opinione pubblica». Il prossimo due ottobre 8 milioni di ungheresi saranno chiamati a rispondere a una domanda sul piano europeo di ridistribuzione dei profughi nei Paesi Ue. Il quesito del referendum è stato definito da più parti «ostentatamente xenofobo»: «Volete che la Ue decreti una ricollocazione obbligatoria dei cittadini non ungheresi in Ungheria senza l’approvazione del governo ungherese?».

Sajad appoggia la foto della moglie sul bordo del lavatoio. Lei è rimasta a Kabul: «Voi europei dite che non ci volete perché veniamo qui per i vostri soldi, che siamo migranti economici. Contate gli anni della guerra in Siria, sono 5. Noi siamo in guerra con i taleban da 35 anni». Lo dice di getto, poi si pente subito: «Che orrore siamo diventati, facciamo a gara tra chi è il più sfortunato…».

Una volta al giorno, alle 8 di mattina, la «porta» viene aperta: possono passare 15 persone, secondo una lista decisa in base all’arrivo. «Possono passare le famiglie, 14 persone – spiega Sayed, il capo dal campo, e il responsabile delle liste -, e un uomo da solo. Quindici al massimo. Oggi tocca ai minori soli».

Da quando Budapest ha deciso di chiudere la rotta balcanica sigillando la frontiera con 175 chilometri di barriera presidiata da 10 mila agenti – i «migrants hunters», i cacciatori di migranti -, c’è un solo modo per entrare legalmente nel Paese e proseguire il viaggio verso l’Europa: passare dalle due zone di transito autorizzate, una è a Horgos, dove stanno gli afghani, l’altra è Kelebia, dove aspettano i siriani. Trenta persone al giorno.

Nulla rispetto ai flussi verso Grecia e Italia. Eppure Orban ha deciso di «implementare il muro», con una doppia barriera di filo e una strada per le pattuglie in mezzo, ha stabilito di assumere altri 3000 agenti per la «situazione drammatica ai confini» e ha spedito a casa di 4 milioni di famiglie un opuscolo – firmato, e pagato, dal governo – in cui esorta gli ungheresi a «mandare un messaggio a Bruxelles»: nelle 18 pagine in carta patinata si spiega in sintesi per cosa andranno a votare gli ungheresi, e cioè per «difendere l’Ungheria» dai terroristi, l’Europa dall’invasione, la «nostra cultura minacciata dai ricollocamenti voluti dalla Ue» (che poi sarebbero 1200 in tutto). Contraddittorio, ma nessuno sembra farci caso. L’opuscolo si conclude con le «no go zones», le zone in cui sarebbe meglio non andare per l’alto tasso di immigrati: Parigi, Stoccolma, Göeborg, Bruxelles, Berlino, Marsiglia. Sono i «consigli di viaggio» del governo.

Se Orban ha deciso di fortificare il muro, la Serbia non sta a guardare: il governo ha promesso «misure più drastiche, comprese barriere ai confini» per contenere il «flusso continuo e incontrollato di arrivi», nonostante la chiusura della rotta

Attualmente in Serbia si trovano circa 5 mila migranti, per lo più a ridosso della frontiera settentrionale con l’Ungheria, ma finora Belgrado si era sempre opposta all’idea di erigere barriere anti-immigrati. E se la Serbia si avvicina a Orban l’asse con la Polonia ora sembra più che un’alleanza politica una luna di miele in chiave anti Ue: «C’è un detto in Ungheria per spiegare che ti fidi di qualcuno. Noi diciamo che “puoi andare in una stalla e rubare i cavalli insieme”», ha detto Orban. Dall’altra parte del confine il leader del Pis, il partito ultraconservatore al governo, Kaczynski ha risposto all’amico con un sorriso: «C’è una stalla molto grande, chiamata Unione europea, nella quale possiamo rubare cavalli insieme».

Licenza Creative Commons
Alcuni diritti riservati.

lastampa/Lungo il muro di Orban: “Così noi ungheresi difendiamo l’Europa dall’invasione” MONICA PEROSINO – INVIATA A ROSZKA (UNGHERIA)

Tags: Esteri


Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Del Piero: “Dietro la Juventus c’è il Napoli. Higuain? Bianconeri coraggiosi…”

Prossima Notizia

Gli industriali a Padoan: serve un patto per il Paese

Ti potrebbe Interessare

Sottoscritto il protocollo d’intesa sui prodotti ittici di Paesei extra UE
Cronaca

Sottoscritto il protocollo d’intesa sui prodotti ittici di Paesei extra-UE

di Cristina Adriana Botis
12 Febbraio 2021
Operazione Teledark
Cronaca

Operazione Teledark della GdF, oscurati 6 canali Telegram VIDEO

di Cristina Adriana Botis
9 Febbraio 2021
Nella nuova campagna di vaccinazione spazio al successo italiano
Cronaca

Nella nuova campagna di vaccinazione spazio al successo italiano

di Stéphanie Esposito Perna
9 Febbraio 2021
Oggi la giornata internazionale contro le mutilazioni genitali femminili
Cronaca

Oggi la giornata internazionale contro le mutilazioni genitali femminili

di Lorenza Sabatino
6 Febbraio 2021
Vladmir Putin vs il leader dell'opposizione russa Navalny
Cronaca

Il leader dell’opposizione russa Navalny condannato a 32 mesi

di Stanislao Barretta
2 Febbraio 2021
Prossima Notizia
Vincenzo Boccia e Pier Carlo Padoan

Gli industriali a Padoan: serve un patto per il Paese

Pier Carlo Padoan

L’Ue non rivede i criteri sul Pil: Padoan a caccia di 5 miliardi

juve stabia fontana menti

Juve Stabia-Siracusa, parte la prevendita: cifre e dettagli per l'acquisto

Cerca in Vivicentro

PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb
Giovane spacciatore cariatese colto in flagranza di reato

Giovane spacciatore cariatese colto in flagranza di reato: arrestato

27 Febbraio 2021
ordinatamente-e-intollerabile-ignorare-la-deontologia-medica

OrdiNataMente, caliamo il sipario su questa sceneggiata mal riuscita

27 Febbraio 2021
Centro storico, sorpresi in un bar; clienti sanzionati e locale chiuso

Centro storico: sorpresi in un bar; clienti sanzionati e locale chiuso

27 Febbraio 2021

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021