mercoledì, Marzo 3, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
15 °c
Castellammare di Stabia
11 ° Mer
11 ° Gio
12 ° Ven
12 ° Sab
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » La Regione Siciliana paga troppi dipendenti poco qualificati e assunti con criteri non meritocratici

La Regione Siciliana paga troppi dipendenti poco qualificati e assunti con criteri non meritocratici

di Sebastiano Adduso
2 anni fa
in Cronaca, Cronaca Sicilia, Ultime Notizie
A A
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Lo si apprende dalla Relazione 2019 della Corte dei Conti, sezione Autonomie, in merito alla spesa della Regione per il personale degli Enti territoriali.

L’ennesima denuncia arriva dalla sezione Autonomie della Corte dei Conti in un capitolo della Relazione 2019 sulla spesa per il personale degli enti territoriali nel triennio 2015-2017 ora diffuso dal Centro Pio La Torre.

Leggianche

Operazione antimafia in Italia, Germania, Polonia e Malta contro clan

Meteo Castellammare di Stabia 3-5 marzo 2021: oggi e domani sereno

“La Corte dei Conti segnala una riduzione complessiva della spesa netta che tuttavia avviene in misura meno che proporzionale rispetto alla riduzione della consistenza del personale, con un conseguente aumento della spesa media specie nelle posizioni apicali – spiega l’economista Franco Garufi di Palermo – .

Alla fine del 2017 gli impiegati erano 14.921, un esercito più numeroso dell’intera area Nord che ne contava 14.418. La motivazione: assunzioni clientelari e non di merito, insomma l’endemico e notorio scambio di voto sociale. Risultato: uffici pieni e inefficienti”.

Nell’isola tra il 2015 e il 2017 i dirigenti regionali sono scesi da 1692 a 1350, mentre il personale non dirigenziale è diminuito da 15.365 unità a 13.571. In totale nel 2017 la Regione siciliana contava 14921 dipendenti, con una variazione in negativo del 12,52 % rispetto al 2015 (la diminuzione media del personale nelle RSS è stata del 6,76%). La Sicilia conta 2,97 dipendenti regionali ogni 1000 abitanti; un dato leggermente superiore alla Sardegna (2,37), ma distante anni luce dalla Lombardia che ne ha appena 0,33.

La spesa per il personale è scesa da 661.362.000 di euro nel 2015 a 577.641.000 nel 2017, pari al -12,66%; in tale ambito la spesa per i dirigenti è diminuita da 135.131.000 euro a 115.876.000, mentre quella per il personale non dirigenziale è passata da 507.744.000 a 443.740.000 euro. L’impegno di spesa per il personale con contratti flessibili, che ha una consistenza media pari a 598 unità si è mantenuto sostanzialmente stabile: 17.747 000 euro nel 2017 a fronte di 17.786 nel 2015. La contrazione della spesa per il personale della Regione è stata pari a 4,5 punti percentuali, cioè 37 milioni di euro, di cui 29 per retribuzioni e 7 per oneri sociali.

La Corte però rileva inoltre che “la spinta alla contrazione della spesa appare già in via di esaurimento ed i risparmi conseguiti sui redditi di lavoro dipendente per effetto delle cessazioni, pur significativi nel più recente trend storico, si rivelano, in gran parte, compensati poiché a fronte del decremento della spesa per retribuzioni si registrano, ora, importanti incrementi di spesa per le pensioni“. Detto in gergo, i prepensionamenti posti atto negli anni passati ora gravano sulla spesa previdenziale regionale (implicitamente sui generali tributi dei soliti buoi-contribuenti).

In copertina l’header (intestazione) della Corte dei Conti, al lato Palazzo dei Normanni a Palermo, sede dell’Assemblea Regionale Siciliana.

L’opinione.

In Sicilia si dice che c’è sempre uno che mantiene altri quattro. Fino a che dura.

Adduso Sebastiano

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Bibbona: Gabinetto di Guerra in casa Grillo (Lo Piano – Saint Red)

Prossima Notizia

IL PUNGIGLIONE STABIESE: Prima puntata della stagione 2019-2020

Ti potrebbe Interessare

Sequestro della GdF di Palermo di 8 kg di sigarette
Cronaca Sicilia

Sequestro di 8 kg. di sigarette di contrabbando al porto di Palermo (VIDEO)

di Sebastiano Adduso
3 Marzo 2021
PALAZZO CHIGI, Covid-19, conferenza stampa dei Ministri Gelmini e Speranza sul nuovo Dpcm
Politica

Covid-19, il Presidente Draghi ha firmato il Dpcm 2 marzo 2021 – VIDEO

di Redazione
3 Marzo 2021
Resta Bari Viva
Juve Stabia

Resta: “Bari a Castellammare con centrocampo in emergenza”

di Giuseppe Rapesta
2 Marzo 2021
Formula Uno Cantine Zuffa Ayrton Senna Carlo Ametrano (239)
Motori

Formula Uno: Il parere di Carlo Ametrano sulle prime presentazioni

di Redazione Sportiva
2 Marzo 2021
Andrisani Juve Stabia
Juve Stabia

Andrisani (ex Juve Stabia): “La Juve Stabia può arrivare tra le prime 5”

di Giuseppe Rapesta
2 Marzo 2021
Prossima Notizia
Il Pungiglione Stabiese - Juve Stabia

IL PUNGIGLIONE STABIESE: Prima puntata della stagione 2019-2020

Cissè Juve Stabia

Juve Stabia, in arrivo l'attaccante Cissè dal Verona

lavoro ufficio bellezza cosmetici

Bellezza e lavoro: 7 prodotti cosmetici che devi sempre avere in ufficio

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021