sabato, Marzo 6, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
15 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Sab
13 ° Dom
13 ° Lun
11 ° Mar
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Padova: niente kebab e piatti stranieri nel centro della città

Padova: niente kebab e piatti stranieri nel centro della città

di Redazione
4 anni fa
in Attualità, Politica Lombardia
A A
Il sindaco di Padova Massimo Bitonci ha firmato una ordinanza per cercare di vietare kebab e piatti stranieri in centro

Il sindaco di Padova Massimo Bitonci ha firmato una ordinanza per cercare di vietare kebab e piatti stranieri in centro

FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Il sindaco di Padova Massimo Bitonci firma un’ordinanza per cercare di vietare kebab e piatti stranieri nel centro della città. Secondo il provvedimento nei locali dovrà esserci almeno il 60% di prodotto veneti. “Vogliamo difendere le attività che vendono prodotti di qualità” spiega. Una svolta drastica destinata a scatenare polemiche anche se la giunta assicura che “sono previste deroghe”.

La svolta autarchica di Padova: 60% di prodotti veneti nei locali

Leggianche

La cura per il cancro potrebbe funzionare contro il Covid 19

Report settimanale delle Regioni aggiornato a cura della Cabina di Regia

Ordinanza del sindaco leghista Bitonci contro i ristoranti stranieri

PADOVA – «Prima i Veneti». Schiere di aspiranti primi cittadini marchiati Lega Nord, nati e cresciuti in seno alla ridente Padania, ci hanno ricamato sopra intere campagne elettorali. Dalle case, alle scuole, al lavoro. La padovanità e la trevigianità, tanto per fare un esempio, sono diventate valore aggiunto per avere un alloggio, un banco a scuola e quant’altro. Massimo Bitonci, primo cittadino di Padova, con l’ultima ordinanza, ha superato se stesso: ha declinato il primato veneto in chiave alimentare. Da «domani», chiunque voglia aprire un bar, un ristorante, un chiosco, dovrà esporre sul bancone il 60 per cento di prodotti veneti doc: dal baccalà ai bigoi in salsa, dall’oca in onto alla polenta in tocio passando per la sopa coada. «È consentito esclusivamente l’insediamento e il trasferimento di attività artigianali/commerciali di preparazione e/o vendita di prodotti alimentari, qualora l’esercente ponga in vendita nella misura di almeno il 60% di prodotti filiera veneta o comunque tipici del territorio e della tradizione storico culturale della città di Padova e della Regione Veneto» si legge all’articolo 4 bis del provvedimento, che sarà probabilmente quello che più provocherà polemiche.

L’obiettivo è chiaro, tanto che l’ultima trovata di Bitonci è già stata soprannominata ordinanza anti-kebab. C’è un ma: se la legge è uguale per tutti, nel menu di un qualsivoglia nuovo ristorante giapponese non potranno mancare le sarde in saor o il bisato in tocio (anguilla in umido, per i non appassionati del genere)…. «Per esser chiari, è una norma antikebab che la nostra giunta ha deciso di intraprendere per difendere le attività che vendono prodotti di qualità» ha sottolineato il braccio destro di Bitonci, Eleonora Mosco, presentando i contenuti del regolamento. In sostanza, chiunque vorrà aprire un’attività nel centro storico di Padova che preveda il commercio d’asporto (kebabbari, pizzerie, gastronomie, generi alimentari, rosticcerie e take away), dovrà dimostrare di vendere almeno il 60% dei prodotti provenienti dalla filiera veneta.

«Un prodotto si dice di filiera veneta quando ogni fase, dalla produzione primaria alla commercializzazione, avviene nella Regione Veneto» è ratificato nel regolamento. Che però da una chance anche a chi non vorrà rispettare questo limite, mettendo però dei paletti ben precisi, partendo innanzitutto dal veto della giunta comunale, ovvero del sindaco Massimo Bitonci. Che resta, s’intenda, il nemico numero uno dei kebbabari – li aveva già vietati quand’era sindaco di Cittadella, nel 2011, ma d’altronde è «nemico» anche di ambulanti, riviste pornografiche, commercianti abusivi e slot machine – ma non poteva usare il pugno di ferro. La giunta quindi si è accorta subito del «pasticcio» e si è premurata di annunciare che «sono previste deroghe». Ma, manco a dirlo «verrà effettuata un’analisi caso per caso», partendo comunque dal veto della giunta. Peccato, l’abbinata sashimi-sopa coada poteva dare soddisfazioni agli eterni indecisi.

Licenza Creative Commons
Alcuni diritti riservati

vivicentro.it/nord/poitica
vivicentro/Padova: niente kebab e piatti stranieri nel centro della città
lastampa/La svolta autarchica di Padova: 60% di prodotti veneti nei locali MASSIMO GUERRETTA

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

De Magistris: “Lo scudetto non è già della Juve, mi dà fastidio…”

Prossima Notizia

Il critico d’arte Andrea Barretta alla Giornata del Contemporaneo

Ti potrebbe Interessare

sconosciute interazioni di questi coronavirus e gli ospiti che infettano
Attualità

I Coronavirus possono acquisire i geni dall’ospite per integrarli nel proprio Rna riproducendosi di più

di Sebastiano Adduso
15 Gennaio 2021
Botti di capodanno
Attualità

Botti di Capodanno: i consigli della Polizia di Stato (VIDEO)

di Redazione
31 Dicembre 2020
BUON ANNO dal Network Vivicentro
Attualità

BUON ANNO dalle redazioni del Network di ViVicentro (VIDEO)

di Redazione
28 Dicembre 2020
Parte l'Operazione Eos della Difesa
Attualità

Parte l’operazione Eos della Difesa per trasporto vaccini

di Cristina Adriana Botis
25 Dicembre 2020
La Nike divide il web: che scandalo fanno le ascelle non depilate
Attualità

La Nike divide il web: che scandalo fanno le ascelle non depilate

di Lorenza Sabatino
24 Dicembre 2020
Prossima Notizia
Andrea Barretta, Giornata del Contemporaneo

Il critico d’arte Andrea Barretta alla Giornata del Contemporaneo

Naguib Sawiris, l’egiziano che investe in Basilicata per evitare guerre tra poveri

Naguib Sawiris, l’egiziano che investe in Basilicata per evitare guerre tra poveri

Aula Senato

Il nuovo Senato non sarà come il Bundesrat tedesco

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021