martedì, Marzo 2, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
10 °c
Castellammare di Stabia
11 ° Mar
11 ° Mer
11 ° Gio
12 ° Ven
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » “La linea Flegrea della Cultura”: LA ROTTA DELLA CULTURA!

“La linea Flegrea della Cultura”: LA ROTTA DELLA CULTURA!

di Stéphanie Esposito Perna
1 mese fa
in Politica Campania, Terza Pagina Campania, Ultime Notizie
A A
"La linea Flegrea della Cultura": LA ROTTA DELLA CULTURA! Procida tra le dieci finaliste come Capitale Italiana della Cultura
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Penisola e isole flegree unite da un nuovo itinerario di mobilità integrata marittima: arriva “La linea Flegrea della Cultura”.

“La linea Flegrea della Cultura”: LA ROTTA DELLA CULTURA!

Le amministrazioni comunali di Bacoli, Procida, Lacco Ameno e Forio sottopongono, all’attenzione dei vertici istituzionali regionali, una proposta per una nuova mobilità integrata ferro-gomma-mare nell’area di interesse incentrata su obiettivi di efficienza, sostenibilità e qualità della vita, aumento dell’offerta turistica delle isole flegree e della terraferma flegrea.

Leggianche

Juve Stabia, le decisioni del giudice sportivo: squalificato Fantacci

Sant’Antonio Abate, voucher medicinali per famiglie in difficoltà economica

I PERCORSI DELLA LINEA DELLA CULTURA!
La proposta si basa sull’introduzione di un nuovo collegamento marittimo tra Bacoli, Procida e Lacco Ameno per il trasporto esclusivamente di persone, messo in rete attraverso un sistema di collegamenti su gomma e su ferro delle aree urbane interessate.
Con questa nuova proposta di “via del mare”, sarà possibile sviluppare i seguenti percorsi turistico-culturali, mettendo in contatto siti accomunati dalle stesse rilevanze storiche, archeologiche e paesaggistiche:

“Musei: Dal Museo Archeologico dell’isola al Museo Archeologico della terraferma. Villa Arbusto-Castello di Baia”.
“Castelli e forti: Castello Aragonese di Baia, Palazzo D’Avalos di Procida, Torrione di Forio e Villa La Colombaia”.
“Le colonie più settentrionali della Magna Grecia: Pithecusae – Cumae” .
“Termalismo contemporaneo e romano: Terme Ischitane e Antiche Terme Romane di Baia”.
“Parco Archeologico Sommerso di Baia, Area Marina Protetta Regno di Nettuno e Riserva Naturale Statale Isola di Vivara”.
“Giardini La Mortella – L’isola delle farfalle di Vivara e la duna sabbiosa di Cuma” .

UNA NUOVA VIA DEL MARE
Si parte dal molo di Torregaveta, un ponte ideale e concreto verso Procida, la Capitale Italiana della Cultura del 2022, e i comuni dell’isola d’Ischia: uno snodo per la mobilità intermodale trovandosi al terminale della doppia linea ferrata della Cumana e della Circumflegrea nonché al centro di diverse linee su gomma (Torregaveta-Fusaro, Torregaveta-Napoli, Torregaveta-La Schiana e del segmento della linea della cultura Torregaveta-Acropoli Cumana, prevista).

Da Torregaveta, un collegamento marittimo comodo, facile e convenienti visti gli esigui tempi di percorrenza e i costi sensibilmente ridotti rispetto ad altre linee.
Da Torregaveta a Procida e da questa a Lacco Ameno e quindi Forio, con tre corse giornaliere di andata e ritorno da prevedere tra mattina, primo pomeriggio e sera

UNA PROPOSTA DI MOBILITA’ INTEGRATA
La proposta è quella di sollecitare l’ente regionale sul rilancio delle vie del mare, integrate in una proposta sistemica di collegamenti marittimi e terrestri, tradizionali ed innovativi, che possano coprire le reali esigenze manifestate da bacini di utenza attuali e potenziali.
L’approccio suggerito è di tipo integrato, considera cioè l’interazione tra veicoli, reti, infrastrutture insieme alle relative modalità di fruizione dei servizi di trasporto da parte di persone e soggetti economici.

Integrazione dei trasporti su:
– ferro (Cumana);
– gomma (Eav Bus con collegamenti urbani verso Baia, Cuma, Miseno);
– mare (Torregaveta-Procida-Lacco Ameno).

I Sindaci dei comuni coinvolti hanno deciso di istituire un tavolo permanente di gestione e monitoraggio, sia nella fase di sperimentazione iniziale sia nell’esercizio, coinvolgendo dipendenti e parti politiche. Auspicando un pronto riscontro da parte dell’Ente regionale, a fronte dell’interesse già manifestato in passate interlocuzioni.
Trasporti, bellezza, cultura, sviluppo e miglioramento della qualità della vita: c’è tutto questo in questa nuova via del mare.
I Campi Flegrei e le sue isole non si sono mai sentite così vicine.

 

 

Stéphanie Esposito Perna / Redazione Campania
© TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Si diffida da qualsiasi riproduzione o utilizzo, parziale o totale, del presente contenuto. È possibile richiedere autorizzazione scritta alla nostra Redazione. L’autorizzazione prevede comunque la citazione della fonte con l’inserimento del link del presente articolo e delle eventuali fonti in esso citate.

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Borgo Sant’Antonio Abate: un arrestato e un denunciato per contrabbando

Prossima Notizia

Le pagelle di Juve Stabia-Casertana (0-2) a cura di Natale Giusti

Ti potrebbe Interessare

Giovanni Di Noia - Centrocampista Credit Photo Perugia Calcio -
Perugia Calcio

Di Noia dall’infanzia al Perugia, passando per l’esordio ed il gol più bello

di Carmine D'Argenio
1 Marzo 2021
asl vaccinazione anti covid regione campania vaccini covid de luca
Cronaca Campania

Scafati, il Sindaco Salvati: “Al via il piano vaccinale al Palamangano”

di Mario Calabrese
1 Marzo 2021
sequestrato a Ribera uno stabilimento per la lavorazione della sansa
Cronaca Sicilia

Ribera (AG), sequestrato stabilimento per la lavorazione della sansa (VIDEO)

di Sebastiano Adduso
1 Marzo 2021
si protesta poiché la vaccinazione nell’Isola non è prevista per i disabili
Cronaca Sicilia

Vaccinazione: i disabili siciliani si sentono discriminati dal Governo regionale. Razza ha accolto

di Sebastiano Adduso
1 Marzo 2021
Scoperto un Circolo
CALABRIA

Scoperto un circolo “clandestino” a Corigliano Calabro

di Bernadette Giovinazzo
1 Marzo 2021
Prossima Notizia
Pagelle Juve Stabia della Redazione Sportiva

Le pagelle di Juve Stabia-Casertana (0-2) a cura di Natale Giusti

Sicurezza Sul Lavoro

I principi base della sicurezza sul lavoro: approfondimento con gli esperti

DigitBrain

DigitBrain impegnata nell’innovazione italiana per l’industria 4.0

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021