martedì, Marzo 2, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
10 °c
Castellammare di Stabia
11 ° Mar
11 ° Mer
11 ° Gio
12 ° Ven
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Gli artisti: “Salviamo il Supercinema”. Salvarlo per donarlo alla città

Gli artisti: “Salviamo il Supercinema”. Salvarlo per donarlo alla città

di Lorenza Sabatino
2 mesi fa
in Cronaca Campania, Cronaca NAPOLI, Ultime Notizie
A A
Gli artisti: “Salviamo il Supercinema”. Salvarlo, ma da cosa?
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Gli artisti: “Salviamo il Supercinema”. Il teatro storico di Castellammare è in vendita e le associazioni del territorio sono preoccupate di perdere un pezzo di storia della cultura stabiese.

Gli artisti: “Salviamo il Supercinema”. Salvarlo per donarlo alla città.

Il Supercinema è in vendita e gli artisti delle associazioni teatrali del territorio richiedono un incontro con il sindaco per discuterne e trovare insieme una soluzione.

Leggianche

Juve Stabia, le decisioni del giudice sportivo: squalificato Fantacci

Sant’Antonio Abate, voucher medicinali per famiglie in difficoltà economica

In apertura la lettera testualmente recita:

“[La] vendita del Teatro Supercinema di Castellammare non può e non deve riguardare solo ed esclusivamente gli interessi della famiglia Montillo che ha deciso di alienare lo stabile e/o una sola quota di un pezzo di storia della nostra città”.

La situazione del Supercinema, definito nella lettera “polmone culturale”, è da anni sotto gli occhi di tutti: un polmone bisognoso d’ossigeno, ovvero il pubblico. Un pubblico che è stato quasi sempre assente, che ora si fa sentire commentando post su Facebook relativi alla necessità di salvare il Supercinema. Salvarlo, ma da cosa?

“Tante le compagnie, i personaggi illustri che hanno calcato quel palco. Tanti gli uomini e le donne che su quelle tavole hanno vissuto anche per pochi istanti l’esperienza magica che solo il teatro e le arti figurative sanno dare. Sì, perché il teatro è magia, una magia che può intrecciarsi con le vite degli abitanti che oltre i muri della stessa città, soprattutto i più giovani, non immaginano”.

Queste le parole sottoscritte, tra le altre, dall’Associazione Alegrìa, che lo scorso ottobre aveva programmato una lettura di presentazione di libri per bambini ma che non ha avuto luogo nel posto designato, cioè il Secret Garden di via Nocera, a causa dell’emergenza dovuta al COVID. Fino al 15 febbraio la stessa associazione era stata disposta, come ha fatto, ad esibirsi nel teatro Supercinema, anche se non comunale. Ma purtroppo con il COVID ha dovuto interrompere ogni attività teatrale.

Gli artisti: “Ed è ancora più magia in una città teatro come la nostra che ha dato i natali a Raffaele Viviani, ad Annibale Ruccello, a Ciro Madonna, a Vanni Baiano, a Lello Radice, a Piero Pepe ed il compianto Italo Celoro, che voleva fortemente un teatro stabile pubblico comunale e fece di questa battaglia un terreno di impegno nell’ultimo cammino della sua vita”.

E, per fortuna, Italo Celoro a conquistare uno spazio, ci è riuscito. La cooperativa di teatro C.A.T., infatti, da anni rappresenta sul territorio una rimarchevole alternativa al simbolo del Supercinema. Questo soprattutto grazie alla sua struttura di 1000mq, come sottolineato nel post per la sponsorizzazione delle iscrizioni al nuovo anno accademico di scuola teatrale che offre. E in cui ha (e ha sempre avuto) tutto lo spazio per sviluppare corsi e laboratori a prescindere dalla struttura Supercinema. Una firma che ha un valore solidale nei confronti di una battaglia che ha visto il fondatore Italo Celoro “lottare” come un “Don Chisciotte contro i mulini a vento” per la realizzazione di un teatro comunale.

“La mancanza di un teatro nella propria città, se non si è un addetto ai lavori, non si sente fino a quando non si parla con qualcuno che invece nel teatro ha vissuto momenti importanti in varie fasi della sua esistenza, perché un teatro è molto più di un luogo dove si va a vedere uno spettacolo pagando un biglietto”. Mai parole furono più vere, specie se si considera che l’acquisto di un biglietto per uno spettacolo teatrale o cinematografico sia un’attività alquanto ignota al pubblico stabiese. Questo può testimoniarlo chiunque entrasse in sala: era quasi sempre vuota. Quanti spettatori hanno effettivamente dovuto sedersi al posto assegnato e non hanno potuto scegliere di accomodarsi dove preferivano?

“I teatri, però, non sono certo i luoghi esclusivi delle rappresentazioni sceniche. Sono ben altro. Il Supercinema potrebbe diventare il simbolo della rinascita culturale della città”. Purtroppo, ciò è difficile che accada: anzi, sicuramente non accadrà se il sindaco Cimmino continuerà ad impegnarsi nell’installazione di basi per il bike sharing e giostre nel rione Cmi invece di riqualificare i posti che la città già ha come ad esempio anche la Villa Gabola.

“In questo difficile momento storico si potrebbe prestare più attenzione a tutte le realtà teatrali che vivono sul territorio, fare insieme una rete e progettare non soltanto un cartellone nazionale, ma anche un cartellone nel quale anche le realtà regionali e provinciali possano esprimersi”.

Gli artisti avanzano una proposta indubbiamente auspicabile. Quello che non è chiaro perché non sia partita prima della crisi del Supercinema e sotto l’ala dei proprietari, ma possiamo dire sempre meglio tardi che mai. Di associazioni comunque che hanno voluto mantenere il rapporto col teatro Supercinema ce ne sono state; a tal proposito, possiamo citare la scuola ArteDanza di Demis Autellitano e Carla Palumbo che, anche insieme con Lello Radice, sviluppò corsi nella struttura e spettacoli ogni estate. Questo, ben prima che i proprietari fossero costretti a mettere in vendita la struttura.

“Le proposte messe in campo dall’Amministrazione Comunale inerenti il riattamento del Palazzetto del Mare, destinandolo a teatro potrebbe essere solo un’aggiunta per piccole rappresentazioni, in quanto la struttura è inadeguata per essere un teatro consono alla storia e al numero di abitanti della nostra città”. D’altronde gli artisti che hanno firmato la proposta sono stati costretti troppe volte ad utilizzare strutture non adeguate come teatro.

In ultima istanza, le associazioni dichiarano prioritaria “la donazione” del teatro alla città. Il nome è già deciso: si chiamerebbe “Raffaele Viviani”, e non “Lello Radice”. Un punto divergente tra l’idea del sindaco e quella delle associazioni. Ma poco importa; un teatro comunale, infatti, sarebbe “un’opera che la città aspetta da troppi anni”.

Il diritto è anche vendere ciò che è proprio. Il diritto è stato quello di decidere di continuare a lottare per non dover giungere a conclusioni così drastiche. Il diritto è quello di essere indignati, ed è proprio della cittadinanza: indignati, perché uno stabile storico non è stato tutelato abbastanza. Ma c’è ancora tempo per rimediare, occorre fare in fretta e attivare un tavolo di confronto affinché si giunga ad una soluzione. Saranno poi i cittadini che dovranno meritarsi questa struttura comunale, accorrendo numerosi ad ogni spettacolo che gli artisti di Castellammare metteranno in scena sulle tavole dello storico “Supercinema” o meglio, del nuovo teatro comunale “Raffaele Viviani”.

Lorenza Sabatino

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Si diffida da qualsiasi riproduzione o utilizzo, parziale o totale, del presente contenuto. E’ possibile richiedere autorizzazione scritta alla nostra Redazione. L’autorizzazione prevede comunque la citazione della fonte con l’inserimento del link del presente articolo.        

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Perugia, Caserta: “Non parlo di mercato. Sono fiducioso perché gli allenamenti..”

Prossima Notizia

Procedono i lavori straordinari sulla A18 nella tratta Messina-Giardini e Giardini-Giarre

Ti potrebbe Interessare

Giovanni Di Noia - Centrocampista Credit Photo Perugia Calcio -
Perugia Calcio

Di Noia dall’infanzia al Perugia, passando per l’esordio ed il gol più bello

di Carmine D'Argenio
1 Marzo 2021
asl vaccinazione anti covid regione campania vaccini covid de luca
Cronaca Campania

Scafati, il Sindaco Salvati: “Al via il piano vaccinale al Palamangano”

di Mario Calabrese
1 Marzo 2021
sequestrato a Ribera uno stabilimento per la lavorazione della sansa
Cronaca Sicilia

Ribera (AG), sequestrato stabilimento per la lavorazione della sansa (VIDEO)

di Sebastiano Adduso
1 Marzo 2021
si protesta poiché la vaccinazione nell’Isola non è prevista per i disabili
Cronaca Sicilia

Vaccinazione: i disabili siciliani si sentono discriminati dal Governo regionale. Razza ha accolto

di Sebastiano Adduso
1 Marzo 2021
Scoperto un Circolo
CALABRIA

Scoperto un circolo “clandestino” a Corigliano Calabro

di Bernadette Giovinazzo
1 Marzo 2021
Prossima Notizia
Procedono nel rispetto dei tempi previsti gli interventi di manutenzione

Procedono i lavori straordinari sulla A18 nella tratta Messina-Giardini e Giardini-Giarre

Sorrento Calcio, Cassata

Sorrento-Portici, parla Cassata: "Vogliamo fortemente i 3 punti"

Secondigliano: sequestrato un fucile e sostanza stupefacente Controlli straordinari a Secondigliano: sanzionato il gestore di un bar

Chiuso e sanzionato circolo aperto nonostante i divieti delle misure anti covid-19

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021