sabato, Marzo 6, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
12 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Sab
13 ° Dom
12 ° Lun
12 ° Mar
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » GdF Napoli: oltre 1000 controlli nel fine settimana, 34 sanzioni VIDEO

GdF Napoli: oltre 1000 controlli nel fine settimana, 34 sanzioni VIDEO

di Stéphanie Esposito Perna
3 mesi fa
in Cronaca Campania, Cronaca NAPOLI, Ultime Notizie
A A
GdF Napoli: oltre 1000 controlli nel fine settimana, 34 sanzioni VIDEO
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Leggianche

Amatrice: giovane pugnalato alla schiena, arrestata una ragazza

La Dia confisca beni ad imprenditore usuraio per oltre 8 milioni di euro (VIDEO)

GdF Napoli: nel fine settimana effettuati oltre 1000 controlli a presone, esercizi commerciali; 34 le sanzioni tra violazioni anti-Covid, denunce all’autorità giudiziaria e segnalazioni alla Prefettura.

GdF Napoli: oltre 1000 controlli nel fine settimana, 34 sanzioni VIDEO

NAPOLI e dintorni -Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha rafforzato anche in questo fine settimana il dispositivo dei controlli, anche con pattuglie appiedate, volti a verificare il rispetto delle misure di contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2.
In totale, tra venerdì e domenica scorsi, sono state controllate tra il capoluogo e la provincia 862 persone e 141 attività commerciali, 34 le sanzioni complessive, comprese quelle situazioni illecite tipicamente d’interesse delle Fiamme Gialle, tra contraffazione marchi e sicurezza prodotti, contrabbando e traffico di rifiuti.
In particolare, nel capoluogo il 2° Nucleo Operativo Metropolitano ha denunciato 2 cittadini di origine nigeriana sequestrando, nel quartiere Mercato, in un’abitazione adibita a vera e propria “fabbrica del falso”, 5000 capi di abbigliamento contraffatti di note griffes, quali “Colmar”, “Blauer”, “Moncler”, “Stone Island”, oltre a macchine da cucire, banchi da lavoro, stampanti e presse a caldo.
Sempre a Napoli, nel centro storico, la Compagnia di Torre Annunziata ha coadiuvato il Commissariato Decumani fornendo la necessaria “cornice di sicurezza” nello svolgimento dei controlli tesi ad evitare il formarsi di assembramenti; al termine sono stati sanzionati 3 soggetti in strada oltre l’orario consentito e 2 bar mentre vendevano bevande pronte per l’immediato consumo all’esterno del locale.
Il Gruppo Pronto Impiego, tra i quartieri Vomero, Mergellina, Mercato, ha sanzionato diversi cittadini sprovvisti di mascherina o sorpresi in un comune diverso da quello di residenza senza comprovate esigenze; così come la Stazione Navale di Napoli che, nelle acque antistanti l’isola Capri, ha sanzionato un cittadino sorpreso in un comune diverso da quello di residenza senza valide motivazioni.
Nell’area metropolitana, la Compagnia di Ottaviano ha sequestrato, presso un ingrosso di abbigliamento di San Giuseppe Vesuviano, oltre 160.000 tra mascherine facciali con marchi contraffatti di note griffes, come “Dior”, “Gucci”, “Fendi Louis Vuitton”, “Versace”, “Moschino”, “Disney”, e prive dei requisiti minimi di sicurezza previsti dal Codice del Consumo denunciando un cittadino di origine cinese.
La Compagnia di Castellammare di Stabia, su attivazione della Sala Operativa, a seguito di una segnalazione pervenuta al numero di pubblica utilità “117”, ha constatato un assembramento di avventori all’interno di un internet point intimandone la chiusura provvisoria per 5 giorni.
La Tenenza di Massa Lubrense ha sanzionato 2 giovani sorpresi in strada oltre l’orario consentito; uno di loro è stato anche trovato in possesso di 8,5 grammi di marijuana.
Inoltre, dai controlli anti Covid sono emerse anche altre situazioni illecite di tipo economico-finanziario, come nel caso della Compagnia di Casalnuovo di Napoli che nel quartiere Barra, presso un’area parcheggio di circa 2000 m2, ha sequestrato quasi 40.000 litri di olio e gasolio di contrabbando, 3 automezzi, 1 elettropompa e 2 serbatoi denunciando 3 responsabili per omessa denuncia di materiale esplodente e infiammabile e per sottrazione al pagamento dell’accisa sugli oli minerali.
Infine, il II Gruppo ha individuato, in un piazzale dell’area portuale utilizzato per la sosta e movimentazione di mezzi pesanti, 20 tonnellate di rifiuti speciali pericolosi e non denunciando il rappresentante legale di una società di Catania per gestione di rifiuti non autorizzata.

 

Stéphanie Esposito Perna / Redazione Campania
© TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Si diffida da qualsiasi riproduzione o utilizzo, parziale o totale, del presente contenuto. È possibile richiedere autorizzazione scritta alla nostra Redazione. L’autorizzazione prevede comunque la citazione della fonte con l’inserimento del link del presente articolo e delle eventuali fonti in esso citate.

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

GdF Napoli: sequestrati Champagne, Olio e Alcool contraffatti VIDEO

Prossima Notizia

Agrigento, 38 persone denunciate per corsa clandestina di cavalli

Ti potrebbe Interessare

Potenziamento-controlli-minimarket-assembramenti
Cronaca Lazio

Roma, Task force contro assembramenti e vendita irregolare di alcolici

di Maria D'Auria
5 Marzo 2021
Cristian Cudini di Fermo
Juve Stabia

Cristian Cudini di Fermo arbitrerà Palermo – Juve Stabia

di Giovanni Matrone
5 Marzo 2021
Napoli: Polizia interviene in difesa delle norme anti-assembramento Napoli: quartieri sotto controllo, denunce e arresti tra Porto e Materdei Polizia arresta un uomo per maltrattamenti in famiglia e lesioni personali
Cronaca Campania

Napoli: Polizia interviene in difesa delle norme anti-assembramento

di Stéphanie Esposito Perna
5 Marzo 2021
Polizia: interventi in difesa di vittime di violenza e sanzioni ai trasgressori Due fratelli rubano segnaletica stradale: denunciati dalla Polizia
Cronaca Campania

Polizia: interventi in difesa di vittime di violenza e sanzioni ai trasgressori

di Stéphanie Esposito Perna
5 Marzo 2021
Esposito Palermo
Juve Stabia

Esposito: “Per il Palermo contro la Juve Stabia sarà la prova del nove”

di Giuseppe Rapesta
5 Marzo 2021
Prossima Notizia
La Polizia di Agrigento ha bloccato una corsa clandestina di cavalli

Agrigento, 38 persone denunciate per corsa clandestina di cavalli

Napoli - Sampdoria (2-1) | La fotogallery di ViViCentro

Elezioni Comitato Campano: Cirillo va in procura e denuncia Zigarelli

Dilettanti-Ipotesi sulle date per la nuova ripartenza? Decide il Consiglio Federale

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021