martedì, Marzo 2, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
8 °c
Castellammare di Stabia
11 ° Mar
11 ° Mer
11 ° Gio
12 ° Ven
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Commerciante ebolitano intasca acconti per auto fantasma

Commerciante ebolitano intasca acconti per auto fantasma

di Lorenza Sabatino
1 mese fa
in Cronaca Campania, SALERNO, Ultime Notizie
A A
Commerciante ebolitano intasca acconti per auto fantasma
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Commerciante ebolitano intascava dai clienti gli acconti per la vendita di auto “fantasma”. La Guardia di Finanza di Salerno propone la tassazione dei proventi di decine di truffe ed esegue il sequestro di beni per mezzo milione di euro.

Commerciante ebolitano intasca acconti per auto fantasma

I Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno di recente concluso un’attività ispettiva nei confronti del titolare di un autosalone ad Eboli, commerciante ebolitano a carico del quale risultano decine di denunce di clienti che hanno anticipato in tutto od in parte il corrispettivo convenuto, senza però entrare in possesso della vettura.

Leggianche

Juve Stabia, le decisioni del giudice sportivo: squalificato Fantacci

Sant’Antonio Abate, voucher medicinali per famiglie in difficoltà economica

Le indagini delle Fiamme Gialle sono state avviate proprio in seguito all’esposto di una donna che ha riferito di aver consegnato a G.S., 38 anni, di Eboli, contanti per circa 1.000 euro, a titolo di acconto per l’acquisto di un’utilitaria che sarebbe dovuta arrivare dall’estero. Anche dopo i ripetuti solleciti, non era riuscita a farsi consegnare l’auto, né tantomeno a farsi restituire il denaro anticipato.

Effettuati i primi approfondimenti, sono emersi una trentina di episodi analoghi, in cui il titolare dell’autosalone proponeva in vendita, a prezzi vantaggiosi, autovetture “di importazione”, chiedendo da subito degli anticipi cospicui, a suo dire necessari per le spese di trasporto in Italia.

Neppure ha insospettito i clienti la circostanza che i pagamenti avvenissero, il più delle volte, in contanti oppure attraverso la ricarica di carte prepagate. Iniziava così lo stillicidio di telefonate di quanti chiedevano notizie delle auto e le risposte del titolare, con le giustificazioni più diverse per guadagnare tempo.

In un caso, addirittura, è stata configurata una vera e propria estorsione ai danni di un cliente che, dopo aver pattuito il corrispettivo di 43.000 euro per l’acquisto di una fiammante Range Rover Sport, è arrivato a consegnare alla fine, in più tranches, un totale di 60.000 euro, ogni volta dietro la minaccia di perdere definitivamente le somme che aveva nel frattempo anticipato. Anche in questa occasione, neanche a dirlo, nessuna traccia della vettura proposta in vendita. Concluse le indagini coordinate dalla Procura di Salerno, per ricostruire gli episodi denunciati, è già arrivata una prima condanna per truffa da parte del locale Tribunale. Nel frattempo, la Guardia di Finanza ha avviato un intervento mirato a recuperare a tassazione anche i proventi della presunta attività illecita.

L’esame degli estratti conto bancari e degli altri documenti acquisiti nel corso delle indagini di polizia giudiziaria hanno consentito infatti di ricostruire in circa 900.000 euro il volume dei corrispettivi percepiti nell’arco di tre anni, dal 2016 al 2019, ivi compresi quelli delle truffe denunciate, a fronte dei quali non è stata presentata alcuna dichiarazione fiscale.

Si è inteso così dare concreta attuazione alla norma tributaria che sin dal 1993 impone la tassazione anche dei proventi di attività illecite, diretta derivazione del principio di capacità contributiva sancito dalla nostra Costituzione.

Proprio per garantire i crediti vantati dal Fisco, il GIP del Tribunale di Salerno, sempre su richiesta della stessa Procura alla sede, ha adottato un provvedimento di sequestro preventivo, al quale hanno dato esecuzione i Finanzieri di Eboli, sottoponendo a vincolo cautelare due immobili, due terreni agricoli, disponibilità finanziarie e 40 autovetture ancora in possesso dell’indagato, fino a concorrenza della somma di 530 mila euro.

Lorenza Sabatino

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Si diffida da qualsiasi riproduzione o utilizzo, parziale o totale, del presente contenuto. E’ possibile richiedere autorizzazione scritta alla nostra Redazione. L’autorizzazione prevede comunque la citazione della fonte con l’inserimento del link del presente articolo.        

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Parco Verde, Caivano: operazioni di sgombero immobile abusivo

Prossima Notizia

Giornata della memoria: Una piccola pietra per ricordare Sergio

Ti potrebbe Interessare

Giovanni Di Noia - Centrocampista Credit Photo Perugia Calcio -
Perugia Calcio

Di Noia dall’infanzia al Perugia, passando per l’esordio ed il gol più bello

di Carmine D'Argenio
1 Marzo 2021
asl vaccinazione anti covid regione campania vaccini covid de luca
Cronaca Campania

Scafati, il Sindaco Salvati: “Al via il piano vaccinale al Palamangano”

di Mario Calabrese
1 Marzo 2021
sequestrato a Ribera uno stabilimento per la lavorazione della sansa
Cronaca Sicilia

Ribera (AG), sequestrato stabilimento per la lavorazione della sansa (VIDEO)

di Sebastiano Adduso
1 Marzo 2021
si protesta poiché la vaccinazione nell’Isola non è prevista per i disabili
Cronaca Sicilia

Vaccinazione: i disabili siciliani si sentono discriminati dal Governo regionale. Razza ha accolto

di Sebastiano Adduso
1 Marzo 2021
Scoperto un Circolo
CALABRIA

Scoperto un circolo “clandestino” a Corigliano Calabro

di Bernadette Giovinazzo
1 Marzo 2021
Prossima Notizia
Giornata della memoria

Giornata della memoria: Una piccola pietra per ricordare Sergio

I millennians e l'Olocausto - Holocaust

I millennials e l’Olocausto: l’erosione del tempo in cervelli incolti - VIDEO

gaetano cimmino incontra studenti

Castellammare, Cimmino incontra gli studenti: "Misure più restrittive per tutelare la platea scolastica"

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021