lunedì, Marzo 8, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
15 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Lun
11 ° Mar
10 ° Mer
12 ° Gio
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Giornata della memoria: Una piccola pietra per ricordare Sergio

Giornata della memoria: Una piccola pietra per ricordare Sergio

di Adelaide Cesarano
1 mese fa
in Castellammare di stabia, Terza Pagina Campania, Ultime Notizie
A A
Giornata della memoria
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Giornata della memoria, una “pietra d’inciampo” per rompere il muro dell’indifferenza, dell’odio razziale e dell’antisemitismo.

Giornata della memoria: Una piccola pietra per ricordare Sergio

Napoli, Via Morghen al Vomero, una delle zone più eleganti ed esclusive della città.
Qui viveva nel 1943 il piccolo Sergio De Simone, nato a Napoli il 29 novembre 1937, un bel bambino allegro e spensierato come tutti i suoi coetanei.
Sergio era un bambino come tanti, che partiva per le vacanze nell’estate del 1943, contento di andare a trovare i nonni a Fiume, felice di fare quel viaggio e ignaro della fine crudele che lo aspettava.
Un viaggio senza ritorno che lo avrebbe condotto prima a Fiume dai parenti della madre, poi a Risiera di San Sabba e ad Auschwitz-Birkenau fino al campo di concentramento di Neuengamme.ad Amburgo e che si sarebbe concluso, dopo circa due anni di sevizie, nello scantinato della scuola amburghese di Bullenhuser Damm, una sezione distaccata del campo di concentramento.
Sergio De Simone e altri 19 bambini, provenienti da Francia, Paesi Bassi, Jugoslavia, e Polonia, qui trovarono la morte dopo atroci sofferenze, nella notte tra il 20 e il 21 aprile 1945, qualche giorno prima della fine della guerra, insieme con i loro custodi e altri otto prigionieri, perché gli Alleati erano alle porte e doveva sparire ogni traccia di quanto era avvenuto.
Sergio e gli altri bimbi non sono stati solo alcune delle vittime tra i milioni dell’Olocausto ma anche piccole cavie umane, prima seviziate per gli esperimenti sulla tubercolosi e poi fatte ferocemente assassinare dal dottor Kurt Heissmeyer.
Oggi la scuola di Bullenhuser Damm ad Amburgo è un luogo della memoria dell’Olocausto e il nome di Sergio De Simone è ricordato con quello degli altri bambini e adulti vittime dell’eccidio. Molti cittadini amburghesi partecipano ogni anno ad una cerimonia commemorativa il 20 aprile.
Anche Napoli vuole ricordarlo e davanti ad uno dei palazzi di Via Morghen, al civico 65/bis dove il bambino è vissuto, stamattina sarà collocata una “pietra d’inciampo” col nome di Sergio, una delle dieci vittime napoletane della Shoah e l’unico bambino italiano cavia umana degli esperimenti nazisti.
In molte città italiane, in ricordo delle vittime della Shoah, sono state installate le cosiddette “pietre d’inciampo”, con i nomi dei cittadini ebrei morti nei campi di concentramenti o a causa degli eccidi nazisti.
Le pietre d’inciampo (in tedesco Stolpersteine), nate da un’iniziativa dell’artista tedesco Gunter Demnig, sono piccoli quadrati di pietra di 10 cm di lato, rivestite di ottone e poste sul selciato davanti alla casa delle vittime dell’Olocausto o in altri luoghi significativi.
Lo scorso anno altre nove “pietre d’inciampo” furono collocate a Napoli in piazza Bovio, all’altezza del civico 33, per ricordare i membri della comunità ebraica della città periti nella Shoah:
Iole Benedetti, Milena Modigliani, Sergio Oreste Molco, Loris Pacifici, Luciana Pacifici, Aldo Procaccia, Amedeo Procaccia, Elda Procaccia, Paolo Procaccia.
Mancava solo quella del piccolo Sergio De Simone.
Ora c’è una “pietra d’inciampo” anche per lui tra le oltre 70.000 collocate in più di 2000 città europee, una piccola pietra per ridare un nome alle vittime della persecuzione nazista, per non dimenticare, per rompere il muro dell’odio e dell’indifferenza.
Adelaide Cesarano

Leggianche

Concorso per titoli ed esami per il reclutamento di 10 Tenenti nella GdF

Napoli – Bologna (3-1) | La fotogallery di ViViCentro

Adelaide Cesarano

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Si diffida da qualsiasi riproduzione o utilizzo, parziale o totale, del presente contenuto. È possibile richiedere autorizzazione scritta alla nostra Redazione. L’autorizzazione prevede comunque la citazione della fonte con l’inserimento del link del presente articolo e delle eventuali fonti in esso citate.

 

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Commerciante ebolitano intasca acconti per auto fantasma

Prossima Notizia

I millennials e l’Olocausto: l’erosione del tempo in cervelli incolti – VIDEO

Ti potrebbe Interessare

Castellammare di Stabia: gli Auguri del Sindaco per l’8 Marzo
Politica Campania

Castellammare di Stabia: gli Auguri del Sindaco per l’8 Marzo

di Stéphanie Esposito Perna
8 Marzo 2021
vespa rosa violenza donne mika-baumeister-jXoLeTgmJ10-unsplash
Juve Stabia

VESPA ROSA | Roberta Schettino: Chiediamo più rispetto

di Patrizia Esposito
8 Marzo 2021
Polizia: effettuati controlli sul territorio, elevate due denunce Napoli: Polizia interviene in difesa delle norme anti-assembramento Napoli: quartieri sotto controllo, denunce e arresti tra Porto e Materdei Polizia arresta un uomo per maltrattamenti in famiglia e lesioni personali
Cronaca Campania

Polizia: effettuati controlli sul territorio, elevate due denunce

di Stéphanie Esposito Perna
8 Marzo 2021
Torre Annunziata: le parole di Ascione per Giovanni Raia Torre Annunziata : nuovi contagi, il dolore del Sindaco Ascione Torre Annunziata: nuova ordinanza del Sindaco Ascione dal 3 marzo 2021 Vaccino Covid: la Novartis considera lo stabilimento di Torre Annunziata Coronavirus Torre Annunziata: 29 nuovi contagi e 14 guarigioni
Cronaca Campania

Torre Annunziata: le parole di Ascione per Giovanni Raia

di Stéphanie Esposito Perna
8 Marzo 2021
Juve stabia Palermo
Juve Stabia

Juve Stabia, è un buon giorno per un’impresa – EDITORIALE

di Redazione Sportiva
8 Marzo 2021
Prossima Notizia
I millennians e l'Olocausto - Holocaust

I millennials e l’Olocausto: l’erosione del tempo in cervelli incolti - VIDEO

gaetano cimmino incontra studenti

Castellammare, Cimmino incontra gli studenti: "Misure più restrittive per tutelare la platea scolastica"

I CC di Monreale hanno intercettato contromano lo straniero su una grossa Mercedes

Contromano sull'autostrada A29, fermato dai Carabinieri

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021