sabato, Marzo 6, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
11 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Sab
13 ° Dom
13 ° Lun
11 ° Mar
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Dilettanti altro duro colpo: atleti colpiti da Covid-19 fermi per due mesi

Dilettanti altro duro colpo: atleti colpiti da Covid-19 fermi per due mesi

di Simone Vicidomini
2 mesi fa
in Calcio - Eccellenza campana, Ultime Notizie
A A
Calcio Dilettante altro duro colpo: atleti colpiti da Covid-19 fermi per due mesi
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Dal Ministero della Salute arriva un altro duro colpo per i calcio dilettantistico

Come recita il detto “dalla padella alla brace”. Arriva un altro colpo pesantissimo per lo sport dilettantistico e giovanile. Non si tratta ovviamente solo di calcio ma è una norma che riguarda tutte le discipline sportive praticate dai non professionisti. In un documento firmato dal Ministero della Salute in data 13 gennaio, viene specificata nei dettagli la nuova normativa che interessa l’idoneità all’attività sportiva agonistica per tutti gli atleti non professionisti che hanno contratto il Covid-19. Anzi, il documento va oltre e inserisce nell’elenco anche chi ha avuto sintomi specifici del coronavirus pur in assenza di diagnosi di Sars-Cov-2.

Tutti gli atleti che accuseranno il Covid-19 dovranno rimanere fermi per almeno due mesi. Una decisione che di fatto mina in modo consistente la possibilità di tante formazioni di partecipare ai rispettivi campionati. Nel dettaglio, il documento del Ministero della Salute, seguendo indicazioni “proposte dalla Federazione Medico Sportiva e condivise con il Dipartimento dello sport, con il Coni, il Comitato Italiano Paralimpico e le altre società scientifiche” prevede che un atleta colpito da Covid-19 debba attendere trenta giorni dall’avvenuta guarigione e quindi effettuare nuovamente la visita medico-sportiva integrandola con ecocardiogramma color-Doppler.

Leggianche

Amatrice: giovane pugnalato alla schiena, arrestata una ragazza

La Dia confisca beni ad imprenditore usuraio per oltre 8 milioni di euro (VIDEO)

I conti sono presto fatti: circa un paio di settimane per risultare negativi oppure “dall’avvenuta scomparsa dei sintomi”, un mese di attesa per la nuova visita e quindi “una graduale ripresa dell’attività sotto il controllo del Responsabile sanitario della società sportiva”. Dunque anche se la visita medica fosse prenotata il 31° giorno (operazione teorica, visto che in pratica sarebbe quasi impossibile) ecco che prima di rivedere in campo l’atleta trascorreranno almeno due mesi.

Controlli- Attenzione, perché fino a questo momento abbiamo parlato di atleti che hanno presentato “malattia lieve”. Per chi ha registrato sintomi più seri, dovendo ricorrere a terapie antibiotiche, cortisoniche o epariniche o a chi addirittura è stato ricoverato in ospedale, vengono richiesti controlli ulteriori, come esami ematochimici, holter per 24 ore e, a giudizio del medico, anche diagnostica per immagine polmonare e diffusione alveolo capillare. Molto probabile dunque prevedere che lo sport si dividerà in due: chi potrà permettersi le visite a pagamento avrà la possibilità di rientrare dopo due mesi, chi invece dovrà mettersi in fila con un servizio pubblico già in questo momento oberato rischia di veder prolungati notevolmente i tempi. Nel documento si prevede un modo per “accorciare” l’attesa, ma è riservato solamente a chi svolge attività di livello nazionale o internazionale. “Qualora l’atleta – recita la nota – necessiti, per motivi agonistici di livello nazionale o internazionale, di ridurre il periodo intercorrente tra l’avvenuta guarigione e la ripresa dell’attività, potrà essere adottato, su giudizio del medico valutatore, il protocollo di esami e test previsto dalla Federazione Medico Sportiva Italiana per la ripresa dell’attività sportiva degli atleti professionisti” che prevede, in base alla gravità dei sintomi riscontrati, ecocardiogramma color doppler, esami ematochimici, radiologia polmonare e nulla osta dell’infettivologo. Le istruzioni fornite dal Ministero della Salute, se rimarranno in vigore anche per il prossimo futuro, potrebbero davvero mettere in dubbio non solo la fine sempre più improbabile di questa stagione agonistica, visto che, senza considerare dall’Eccellenza in giù, anche anche in calciatori di Serie D sono considerati non professionisti. Ma anche il futuro dei dilettanti, mettendo in dubbio l’inizio dei prossimi campionati.

Tags: calcioCampaniacampionatoCoronavirusCORONAVIRUS Covid19Covid19eccellenza

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

C.R. Campania. Zigarelli incontra in videocall i presidenti dei club

Prossima Notizia

Maiorano (ex Juve Stabia): “Sono molto legato alla città di Castellammare”

Ti potrebbe Interessare

Potenziamento-controlli-minimarket-assembramenti
Cronaca Lazio

Roma, Task force contro assembramenti e vendita irregolare di alcolici

di Maria D'Auria
5 Marzo 2021
Cristian Cudini di Fermo
Juve Stabia

Cristian Cudini di Fermo arbitrerà Palermo – Juve Stabia

di Giovanni Matrone
5 Marzo 2021
Napoli: Polizia interviene in difesa delle norme anti-assembramento Napoli: quartieri sotto controllo, denunce e arresti tra Porto e Materdei Polizia arresta un uomo per maltrattamenti in famiglia e lesioni personali
Cronaca Campania

Napoli: Polizia interviene in difesa delle norme anti-assembramento

di Stéphanie Esposito Perna
5 Marzo 2021
Polizia: interventi in difesa di vittime di violenza e sanzioni ai trasgressori Due fratelli rubano segnaletica stradale: denunciati dalla Polizia
Cronaca Campania

Polizia: interventi in difesa di vittime di violenza e sanzioni ai trasgressori

di Stéphanie Esposito Perna
5 Marzo 2021
Esposito Palermo
Juve Stabia

Esposito: “Per il Palermo contro la Juve Stabia sarà la prova del nove”

di Giuseppe Rapesta
5 Marzo 2021
Prossima Notizia
Maiorano Juve Stabia

Maiorano (ex Juve Stabia): "Sono molto legato alla città di Castellammare"

GdF Como - Brogeda

GdF Como - Brogeda: multe per 7000,00 euro alla frontiera

Bari Juve Stabia Lega Pro La Bastonatura di ViViCentro Juve Stabia

La Bastonatura di ViViCentro.it - Cercasi "garra" disperatamente...

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021