martedì, Marzo 9, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
12 °c
Castellammare di Stabia
10 ° Mar
10 ° Mer
12 ° Gio
13 ° Ven
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » I sindaci delle zone terremotate: votare per il referendum è impossibile

I sindaci delle zone terremotate: votare per il referendum è impossibile

di Redazione
4 anni fa
in Politica
A A
Norcia, Il centro storico è gravemente lesionato

Norcia, Il centro storico è gravemente lesionato

FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Il referendum non si rinvia: “Si va avanti”. Matteo Renzi spegne così le polemiche di una giornata aperta dal ministro dell’Interno, Angelino Alfano, che in mattinata aveva detto: “Il governo non chiederà un rinvio, se dovessero farlo le opposizioni, valuteremo”. Resta il fatto che i sindaci delle zone colpite dal terremoto sono categorici: “Qui è impossibile organizzare le elezioni” tra le anagrafi che non esistono più, gli archivi sepolti e la popolazione sparsa tra alberghi e ricoveri di fortuna.

I sindaci dei comuni terremotati: “Impossibile organizzare il voto”

Leggianche

Zingaretti si è dimesso da segretario del Pd e lo fa via FB

La strategia dell’Europa sui vaccini è un fiasco – VIDEO

Lo scetticismo dei primi cittadini: “Le nostre priorità sono altre”. Uffici elettorali crollati, elettori sparsi sulla costa, sezioni inagibili

ROMA – Rinviare il referendum? A Roma si discute di convenienze elettorali, ma nei paesi colpiti dal sisma il tema ha una declinazione molto più concreta: qua l’anagrafe è crollata, lì non si riescono a organizzare le sezioni, gli stessi elettori sono sparsi sulla costa e chissà se e come riusciranno a votare.

«Il ministero ci ha chiesto se siamo in grado di garantire lo svolgimento regolare del referendum. A oggi dovrei dire di no, ma siamo gente coriacea e ci proveremo». Il sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, martedì ha partecipato a una riunione insieme agli altri primi cittadini della provincia di Macerata colpiti dal terremoto, al commissario Errani, al prefetto e al presidente della regione Marche: tra i temi in oggetto, anche la richiesta di verificare se, in quei territori, sia possibile svolgere la consultazione elettorale del 4 dicembre. Recuperare gli elenchi dell’anagrafe, predisporre le schede elettorali, organizzare la giornata, gli scrutatori, il personale militare, i seggi.

«Le sezioni si possono allestire anche in una tenda, quello è forse l’ultimo dei problemi, ma il punto più delicato di tutto il percorso mi sembra quello organizzativo», valuta il governatore marchigiano Luca Ceriscioli: «nella sola provincia di Macerata, su 50 comuni colpiti dal sisma, 35 hanno il municipio inagibile». Con tutto quello che contiene. Il che può voler dire tutto da rifare, e in un momento in cui – tra gestione degli sfollati e verifiche sull’agibilità delle strutture – le priorità sono altre e più urgenti.

Municipi inagibili  

«Noi non abbiamo ancora ripristinato l’ufficio dell’anagrafe, abbiamo i server scollegati, oggettivamente abbiamo difficoltà a rispettare i termini fissati dal Ministero dell’interno per caricare i dati nel sistema», spiega il sindaco di Norcia, Nicola Alemanno. Per capirci, fa un esempio, «ieri scadevano i termini per avvertire i nostri cittadini all’estero: noi non li abbiamo potuti rispettare. Non siamo in grado in questo momento di mantenere le scadenze fissate: se poi questo debba influire o meno sulla scelta del rinvio del referendum, questo non compete a noi decidere».

Altra regione, identica emergenza: nel Lazio, in provincia di Rieti, Accumoli vive l’incubo della terra che trema dal 24 agosto scorso. «Non abbiamo neanche gli uffici del comune, siamo sotto una tenda, si figuri i seggi elettorali», sospira il primo cittadino Stefano Petrucci. «Penso che non siamo abbastanza numerosi da condizionare la scelta di un rinvio o meno della giornata elettorale, ma è certo che qui abbiamo un problema oggettivo». Da diversi punti di vista: «La gestione, il personale, gli scrutatori… E poi la nostra popolazione è sparsa nel Centro Italia, io non so chi potrà venire a votare».

Lontani dai centri  

Stesso dubbio che ha Pezzanesi a Tolentino, considerato che dei suoi ventunomila concittadini «migliaia sono rimasti senza casa e oggi sono disseminati sulla costa, molti fanno sostanzialmente i pendolari da 50, 60 anche 70 chilometri di distanza, non so se per loro sarà facile venire a votare». Nel suo comune, gli elenchi dell’anagrafe sono stati risparmiati e sono ancora consultabili, «ma dobbiamo tenere in piedi 19 sezioni di voto, per metà nel centro storico che è compromesso», ricorda. «Onestamente e senza polemica – aggiunge – l’ipotesi di un rinvio non sarebbe stata male in un momento come questo». Ma, da Accumoli, il collega Petrucci chiede: «Rimandare a quando? Perché solo se si rinviasse a giugno o settembre dell’anno prossimo per noi potrebbe essere più semplice. Se fosse prima, ci troveremmo sempre nelle stesse difficoltà».

Licenza Creative Commons
Alcuni diritti riservati

vivicentro.it/politica
vivicentro/I sindaci delle zone terremotate: votare è impossibile
lastampa/I sindaci dei comuni terremotati: “Impossibile organizzare il voto” FRANCESCA SCHIANCHI

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Grazie all’FBI Trump vola e spaventa le Borse

Prossima Notizia

Terremoto Centro Italia, Macerata: nuovo sisma di magnitudo 4.8 spaventa gli sfollati

Ti potrebbe Interessare

PALAZZO CHIGI, Covid-19, conferenza stampa dei Ministri Gelmini e Speranza sul nuovo Dpcm
Politica

Covid-19, il Presidente Draghi ha firmato il Dpcm 2 marzo 2021 – VIDEO

di Redazione
3 Marzo 2021
Lavoro
Politica

Lavoro: un nuovo assetto degli ammortizzatori sociali

di Adelaide Cesarano
27 Febbraio 2021
Cronaca

Pubblicata ieri, in Gazzetta Ufficiale, la nuova Ordinanza di Speranza

di Stéphanie Esposito Perna
21 Febbraio 2021
Le comunicazioni del Presidente Draghi alla Camera
Politica

Le comunicazioni del Presidente Draghi alla Camera (VIDEO e Testo)

di Redazione
18 Febbraio 2021
Dichiarazioni programmatiche, la replica del Presidente Draghi al Senato
Politica

Dichiarazioni programmatiche, la replica del Presidente Draghi in Senato

di Redazione
17 Febbraio 2021
Prossima Notizia
Terremoto Centro Italia, Macerata

Terremoto Centro Italia, Macerata: nuovo sisma di magnitudo 4.8 spaventa gli sfollati

sala-operatoria

A Torino i trapianti Cocoon: donatori over 80

Samuelmania

L'Angolo di Samuelmania - La Champions è sempre bella, ma pensiamo anche al campionato

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021