lunedì, Aprile 12, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
13 °c
Castellammare di Stabia
13 ° Lun
12 ° Mar
11 ° Mer
12 ° Gio
VIVICENTRO
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Roberti: “Il reato di immigrazione clandestina? Legge che ha solo ostacolato le indagini sui trafficanti”. LIANA MILELLA*

Redazione di Redazione
8 Gennaio 2016
in Politica
A A
Franco Roberti
FacebookTwitterWhatsappTelegram
seguici google news4

Il procuratore nazionale antimafia: “Il differente trattamento può determinare conseguenze per l’uso delle dichiarazioni rese dai migranti, che sono fondamentali per ricostruire le reti del traffico”

ROMA – Il reato di immigrazione clandestina? “Un ostacolo alle indagini”. Abolirlo farà arrivare più immigrati? “I dati ci dicono che non ha avuto finora una funzione dissuasiva”. Il procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo Franco Roberti ha sostenuto la sua abrogazione, ecco perché.

“Da due anni il mio ufficio si occupa molto intensamente del coordinamento delle indagini sul traffico di migranti via mare gestito dalle organizzazioni criminali. In questa attività, e in più riunioni con i procuratori distrettuali, c’è stato segnalato il problema del trattamento giuridico processuale dei migranti proprio in relazione al reato di immigrazione clandestina”.

Qual era la lamentela dei suoi colleghi?
“La questione riguardava in particolare le regole da seguire per raccogliere le dichiarazioni dei migranti, che possono essere fondamentali per ricostruire le reti dei trafficanti, a seconda se i migranti debbano essere esaminati come indagati di immigrazione clandestina, quindi con le necessarie garanzie difensive, oppure se devono essere considerate mere persone informate sui fatti, se non addirittura delle vittime di tratta”.

Ci fa capire la differenza dell’approccio e le consegue?
“È evidente che questo profilo giuridico è estremamente delicato, perché il differente trattamento può determinare conseguenze per l’uso delle dichiarazioni rese dai migranti, che sono fondamentali per ricostruire le reti del traffico”.

Che cosa si è rivelato più vantaggioso, un immigrato “colpevole” del reato di immigrazione clandestina oppure uno spettatore e vittima dei fatti?
“Non v’è dubbio che è molto più utile per le indagini e per accertare la responsabilità di soggetti colpevoli di traffico organizzato di migranti poter esaminare i clandestini solo come persone informate sui fatti, con riflessi positivi sulla speditezza, efficacia e legittimità delle indagini contro i trafficanti”.

Per arrestare chi traffica con gli essere umani, qual è il vantaggio di avere un immigrato non imputato?
“Se viene sentito come imputato può tacere trincerandosi dietro la facoltà di non rispondere o peggio depistare le indagini. Mentre, se è sentito come persona informata sui fatti, è obbligato a parlare e a dire la verità. Inoltre, evitando di sentire il migrante come imputato lo Stato risparmia, perché non ci sono i costi del difensore d’ufficio nelle fasi delle audizioni e fino alla conclusione del processo”.

Scusi, ma allora perché la depenalizzazione di questo reato, che già ora non comporta il carcere ma una multa elevata, trova molte difficoltà?
“L’eventuale pena irrogata non viene quasi mai eseguita perché ovviamente il migrante non ha la possibilità di pagare. Sarebbe più utile, dopo aver trasformato l’immigrazione clandestina in un illecito amministrativo, conservare il rilievo penale solo per chi viola gli eventuali provvedimenti amministrativi di espulsione. Tenendo conto che spesso, in un secondo momento, ai migranti può essere riconosciuto lo status di rifugiato “.

Il reato di immigrazione è del 2008. Da allora a oggi che conseguenze ha prodotto?
“Sul piano della giurisprudenza non si è raggiunta una valuta- zione uniforme perché in certi casi è stata invocata, per escludere il reato, la discriminante dello stato di necessità di raggiungere la costa per salvarsi la vita. Ma in altri si è ritenuto che il solo fatto di mettersi in viaggio senza autorizzazioni integrasse il reato. In altri ancora è stato escluso il reato sul presupposto che l’ingresso del migranti in Italia sarebbe avvenuto a opera dei soccorritori, mentre la sua condotta illegale si doveva considerare terminata fuori dalle acque territoriali e quindi non punibile”.

Il reato ha svolto una funzione dissuasiva sull’immigrazione clandestina?
“Stando ai dati constato che non sembra proprio che la norma l’abbia svolta”.

A reato depenalizzato cosa prevede?
“Che sarà più facile individuare e colpire i trafficanti di esseri umani”.

*larepubblica

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

ESCLUSIVA – Andrea Cattoli: Del Sante ha scelto la Juve Stabia perchè…

Prossima Notizia

Primarie Milano, istruzioni per l’uso: come si vota, dove e quando. Novità ai seggi per saltare la coda. ALESSIA GALLIONE*

Ti potrebbe Interessare

Teresa Manzo M5S Legalità
Politica

Teresa Manzo: “La politica deve fare quadrato per tutelare la legalità a Castellammare di Stabia”

di Redazione Campania
12 Aprile 2021
Teresa Manzo M5S
Politica Campania

Teresa Manzo del M5S: Incontro con il Prefetto per discutere sulla situazione criminalità a Castellammare di Stabia

di Redazione Campania
10 Aprile 2021
Castellammare di Stabia: nuova ordinanza da domani al 18 aprile 2021 Castellammare di Stabia: Sospesa didattica in presenza dal 1/2/21 Castellammare di Stabia: Sindaco in riunione al Commissariato Castellammare di Stabia: riunione sui beni confiscati alla camorra Castellammare, didattica
Politica Campania

Castellammare di Stabia: nuova ordinanza da domani al 18 aprile 2021

di Stéphanie Esposito Perna
9 Aprile 2021
insieme per scafati comune reddito di cittadinanza foto free
Politica Campania

Scafati, Salvati si unisce all’appello dei sindaci dell’Agro: “Considerare nuove aperture”

di Mario Calabrese
8 Aprile 2021
Castellammare di Stabia: la panchina dei versi e aforismi Castellammare di Stabia Controlli straordinari della polizia a Castellammare di Stabia
Politica Campania

Castellammare di Stabia: la panchina dei versi e aforismi

di Stéphanie Esposito Perna
6 Aprile 2021
Visualizza altre notizie
Prossima Notizia
Franco Roberti

Primarie Milano, istruzioni per l'uso: come si vota, dove e quando. Novità ai seggi per saltare la coda. ALESSIA GALLIONE*

PEPERONI DIFFICILI ANNA

BRESCIA CTB: PEPERONI DIFFICILI. La verità chiede di essere conosciuta

Lucilla

Mi sono fermata a Lady Macbeth - rassegna Shakespeare Imago Munci

Ascolta la WebRadio

Caricamento ... Ascolta con un altro player
Winamp, iTunes Windows Media Player Real Player QuickTime

Vivicentro TV


ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Referente:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021