sabato, Aprile 17, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
16 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Sab
11 ° Dom
13 ° Lun
13 ° Mar
VIVICENTRO
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Bullismo e Cyberbullismo: disegno di legge approvato dalla Camera

Bullismo e Cyberbullismo: disegno di legge approvato dalla Camera

di Redazione
30 Settembre 2016
in Politica, Ultime Notizie
A A
bullismo e cyberbullismo
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Approvato dalla Camera, il disegno di legge contro bullismo e cyberbullismo colma un vuoto su un fenomeno sempre più diffuso e preoccupante. Ma, a ben guardare, la norma è inadeguata e fatta male. Affida al Garante della privacy compiti che difficilmente potrà svolgere e dà spazio a ingiuste censure sul web.

Il confine tra cyberbullismo e libertà di espressione

Giusto fermare il cyberbullismo. Ma se è mal congegnata, la tutela di un diritto rischia di danneggiarne altri. Ed è quello che si prefigura con il disegno di legge approvato alla Camera. Le sanzioni potrebbero portare a forme di censura preventiva. Compiti e risorse del Garante per la privacy.

La legge contro il cyberbullismo

Tutti condannano fermamente il bullismo e il cyberbullismo, cioè la versione 2.0 della prevaricazione contro un soggetto debole e indebolito, che sfrutta l’ampiezza e la potenza di internet e dei social network. Tuttavia, sia dal punto di vista giuridico che secondo il buon senso ogni meccanismo mal congegnato di tutela di un diritto rischia di danneggiarne altri che finiscono indebitamente schiacciati.
Come ben sottolineato da Guido Scorza, il fatto che il disegno di legge appena approvato dalla Camera tratti di un tema serio e preoccupante come il cyberbullismo non deve “bullisticamente” impedire un’analisi senza sconti dei pregi e dei difetti del testo finale votato.
E i difetti ci sono eccome. In particolare, si configura un rischio pesante di comprimere la libertà di espressione dal momento che – secondo l’articolo 2 del progetto di legge approvato – “Chiunque, anche minore ultraquattordicenne, nonché ciascun genitore o soggetto esercente la responsabilità di un minore che abbia subìto un atto di cyberbullismo può inoltrare al gestore del sito internet, del social media, del servizio di messaggistica istantanea o di qualsiasi rete di comunicazione e trasmissione elettronica, nonché al Garante per la protezione dei dati personali, un’istanza per l’oscuramento, la rimozione, il blocco delle comunicazioni che lo riguardano nonché dei contenuti specifici rientranti nelle condotte di cyberbullismo”. Qualsiasi soggetto che non esegua il provvedimento emanato dal Garante della privacy può essere condannato a una sanzione amministrativa fino a 180mila euro o alla reclusione da tre mesi a due anni.
Nel migliore dei mondi possibili, la procedura viene attivata soltanto da chi davvero è soggetto a prevaricazioni bullistiche sulla rete – oppure difende i propri figli che ne sono vittime -, il Garante della privacy interviene con forza o con precisione chirurgica a seconda delle situazioni e le sanzioni pesanti comminabili hanno un’efficacia preventiva, minimizzando i casi in cui davvero finiscono per essere comminate.
Tuttavia, le maglie larghe della norma stessa danno spazio a comportamenti opportunistici di vera e propria censura nei confronti di qualsiasi espressione sgradita, che venga qualificata come atto di cyberbullismo. A questo punto le sanzioni – in particolare quelle pecuniarie – potrebbero avere un’efficacia di censura preventiva soprattutto sui soggetti piccoli, ovvero gestori di siti internet che non sarebbero in grado di sostenere finanziariamente la multa.

Tutto sulle spalle del Garante

A parte l’aspetto sostanziale, ce n’è un altro procedurale che lascia molto perplessi: la scelta di affidare al Garante della privacy la decisione sull’oscuramento, la rimozione o il blocco dei contenuti di cyberbullismo. Se è apprezzabile che la proposta di legge dia per la prima volta una definizione di bullismo e cyberbullismo a cui potersi rifare, il Garante della privacy non ha oggi le risorse per prendere decisioni in un tempo brevissimo, cioè entro 48 ore dalla richiesta del soggetto interessato, qualora il sito incriminato non abbia provveduto spontaneamente. Il deputato di Scelta civica Stefano Quintarelli aveva peraltro proposto un emendamento – poi respinto – secondo cui la multa non sarebbe stata automatica, ma si sarebbe aperto un contenzioso civile in cui il sito oggetto della richiesta da parte del Garante avrebbe potuto far valere le proprie ragioni. E sotto c’è un problema di risorse, come sottolineato dallo stesso Quintarelli: una procedura più attenta al bilanciamento degli interessi in gioco (lotta al cyberbullismo contro tutela della libertà di espressione) necessita di organici più numerosi presso il Garante della privacy per gestire dispute successive. Ma la Commissione bilancio alla Camera aveva dato il suo assenso al provvedimento solo in assenza di ulteriori oneri per le pubbliche finanze. E anche nella versione attuale del disegno di legge, come potrà il Garante decidere così velocemente su un numero potenzialmente elevatissimo di casi? Spiace che il legislatore prenda decisioni in cui l’afflato emotivo sembra prevalere sul bilanciamento razionale dei diritti in gioco e sulla valutazione pragmatica delle procedure corrette per arrivarvi. Purtroppo, l’Italia è un paese in cui troppo spesso si spera di risolvere le emergenze con provvedimenti che assomigliano a grida manzoniane: il problema è che alcune grida non sono inefficaci, ma direttamente dannose.

lavoce.info/Il confine tra cyberbullismo e libertà di espressione (Riccardo Puglisi)


Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Ghoulam, l’ agente: “Il suo contratto scade nel 2018, il Napoli dovrebbe trovare l’ intesa”

Prossima Notizia

La sindaca di Roma ha scelto: Mazzillo al Bilancio; Colomban alle Partecipate. Chi sono!

Ti potrebbe Interessare

Formula Uno
Motori

Formula Uno, GP Imola: sempre Lewis, prima pole del 2021! La griglia di partenza

di Marco Palomba
17 Aprile 2021
Casertana Juve Stabia Turris-Serie-C
Juve Stabia

Casertana-Juve Stabia, la presentazione del derby di domani

di Natale Giusti
17 Aprile 2021
Padalino Juve Stabia conferenza
Juve Stabia

Padalino: “Contro la Casertana tutto dipenderà dall’approccio”

di Redazione Sportiva
17 Aprile 2021
Ischia: Castagna negativo al tampone, potrà rientrare in gruppo
Calcio Dilettanti

Ischia: Castagna negativo al tampone, potrà rientrare in gruppo

di Simone Vicidomini
17 Aprile 2021
Centro Direzionale: arrestato per rapina aggravata un 24enne
Cronaca Campania

Centro Direzionale: arrestato per rapina aggravata un 24enne

di Stéphanie Esposito Perna
17 Aprile 2021
Visualizza altre notizie
Prossima Notizia
Andrea Mazzillo e Massimo Colomban

La sindaca di Roma ha scelto: Mazzillo al Bilancio; Colomban alle Partecipate. Chi sono!

Calléjon convocato dalla Spagna, Benitez: "Conserverò sempre un gran ricordo di lui"

A Castellammare c'è una nonna record: tanti auguri!

Ascolta la WebRadio

Caricamento ... Ascolta con un altro player
Winamp, iTunes Windows Media Player Real Player QuickTime
Facebook Twitter Instagram Youtube
ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Referente:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021