venerdì, Marzo 5, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
7 °c
Castellammare di Stabia
13 ° Ven
12 ° Sab
13 ° Dom
12 ° Lun
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » La Torre PwC è tra gli edifici più innovativi di Milano

La Torre PwC è tra gli edifici più innovativi di Milano

di Roberto Teano
2 anni fa
in Terza Pagina Lombardia, Ultime Notizie
A A
Torre PwC

Torre PwC

FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Milano continua a crescere e la Torre PwC, che nella forma vuole ricordare la Pietà Rondanini, è il terzo grattacielo del quartiere CityLife di Milano.
Sorge nella Piazza delle tre torri dove già si erigono la Torre Generali, progettata da Zaha Hadid, e la Torre Allianz, concepita da Arata Isozaki.
Tra le principali icone del nuovo skyline del capoluogo lombardo, è stata progettata dall’architetto Daniel Libeskind. Con 175 metri di altezza e 34 piani, una volta ultimata, sarà tre metri più alta della Torre Generali (escludendo l’altezza data dall’insegna). Concepita secondo criteri costruttivi e di sostenibilità ambientale all’avanguardia, conterà oltre 33.500 m2 di superficie complessiva e al vertice troverà spazio la “corona”, un ampio volume vetrato che completerà l’andamento sferico di tutto il concept architettonico, ispirato alla cupola rinascimentale la cui posa è già cominciata e durerà diversi mesi.

La Torre PwC mette in campo soluzioni di eccellenza dalla struttura alla tecnologia degli impianti, studiati per minimizzare i consumi energetici e di acqua e contemporaneamente offrire spazi innovativi e molto confortevoli. Sostenibilità, tecnologia e sicurezza saranno, dunque, le parole chiave del nuovo edificio immerso nel quartiere Citylife, un’area ricca di servizi alla persona e molto efficace da un punto di vista di trasporti e logistica.La scelta di un nuovo edificio per la sede milanese di PwC, è nata dall’ascolto delle esigenze dei propri professionisti che ha evidenziato la volontà di avere a disposizione spazi coerenti con una visione della professione in continua evoluzione. Il design degli spazi porrà l’esperienza della persona al centro. Le nuove soluzioni tecnologiche e i sistemi di comunicazione sono stati pensati per rendere più fluidi i rapporti fra i lavoratori, facilitando il rafforzamento della community e la contaminazione delle competenze fra le diverse linee di servizio.

Leggianche

GORI: Nocera Inferiore risanamento del bacino idrografico del fiume Sarno

l’Inter mette la sesta: 2-1 al Parma e +6 in classifica sul Milan

L’utilizzo di pannelli in vetro ad alte prestazioni per le facciate, gli impianti di condizionamento estremamente efficienti, i pannelli fotovoltaici in vetro della cupola e l’impianto per il recupero e riciclo dell’acqua piovana, hanno contribuito a far ottenere alla Torre PwC la pre-certificazione LEED™ (Leadership in Energy and Environmental Design) con rating GOLD, soddisfacendo i prerequisiti di sostenibilità ambientale previsti dagli standard internazionali.
Dall’autunno 2020, 3.000 professionisti, 500 persone di staff di PwC Italia si trasferiranno nel nuovo grattacielo da via Monterosa 91 potranno beneficiare di una eccellente qualità e salubrità dell’aria interna e della disponibilità di ampie vedute sul parco circostante. Una nuova sede che risponderà a pieno alle strategie di welfare aziendale già in atto nella società di consulenza in tutte le sedi italiane. Il gruppo sta, infatti, ristrutturando anche la sede di Roma, un edificio di proprietà di un fondo immobiliare gestito da Prelios che verrà completamente riqualificato e rinnovato negli spazi interni.

Scheda tecnica:

Edificio a pianta quadrangolare di dimensioni di 63x25m con il lato nord curvo. Leggermente ruotata verso est con i lati lunghi a sud e a nord.
Caratterizzato da un volume curvo con una facciata concava scalettata a sud e convessa a nord. Dal solaio del piano 30 fino al culmine dell’edificio il volume è vuoto e contiene elementi tecnologici degli impianti e della manutenzione dell’edificio

Altezza: 175 m per 28 piani più 2 piani tecnici

Fondazioni: sono composte da una platea in cemento armato che poggia su 56 pali trivellati di diametro pari a 1,5 m e una lunghezza di 38,5 m
Facciata: la facciata della Torre, che copre una superficie di 27.075 mq, è realizzata con un sistema a pelle singola con doppia vetrocamera. È costituita da 4.176 elementi a cellula. Sono previste 18 tipologie di pannelli di facciata, le dimensioni medie di ogni cellula sono 4,1×1,5 m
Ascensori: nel corpo centrale della torre corrono 8 ascensori per il pubblico e 2 ascensori di servizio, che con la velocità di 6 m al secondo permetteranno di raggiungere l’ultimo piano della torre in meno di 29 secondi
Maestranze impiegate: più di 2.200 operai con una media attuale a crescere di 260 addetti operativi al giorno nell’autunno del 2020.

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Giorni di narcotraffico in Sicilia. Il Procuratore aggiunto di Messina: invasi dalla droga

Prossima Notizia

FRANA VAL DI STAVA, 19 luglio 1985-2019. Per non dimenticare (VIDEO)

Ti potrebbe Interessare

Liberati dalle Guardie ambientali del WWF
Cronaca Sicilia

Liberati cardellini di specie particolare e protetta sequestrati a due soggetti denunciati (VIDEO)

di Sebastiano Adduso
4 Marzo 2021
S’incontra con la moglie a Ruviano (CE), latitante arrestato
CASERTA

S’incontra con la moglie a Ruviano (CE): latitante arrestato

di Lorenza Sabatino
4 Marzo 2021
Tamponi di massa nei comuni a rischio e bollettino di Castellammare
Castellammare di stabia

Tamponi di massa nei comuni a rischio e bollettino di Castellammare

di Lorenza Sabatino
4 Marzo 2021
Castel Morrone (CE): arrestati 2 soggetti per furto aggravato
CASERTA

Castel Morrone (CE): arrestati 2 soggetti per furto aggravato

di Lorenza Sabatino
4 Marzo 2021
salute pubblica cdc-YAoNTGvcFnE-unsplash
Sanità Campania

OrdiNataMente, l’ordine professionale organo di tutela della salute pubblica

di Redazione Campania
4 Marzo 2021
Prossima Notizia
Frana Val di Stava

FRANA VAL DI STAVA, 19 luglio 1985-2019. Per non dimenticare (VIDEO)

napoli dimaro 2019 giorno 14 sessione allenamento mattutino (5)

Dimaro 2019 giorno 14, sessione mattutina: provati schemi su azione

Strage di via D'Amelio (frame da video)

Strage via D’Amelio, 19 luglio: il silenzio dopo un assordante scoppio

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021