martedì, Marzo 2, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
10 °c
Castellammare di Stabia
11 ° Mar
11 ° Mer
11 ° Gio
12 ° Ven
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » EUMENIDI (recensione di Francesco Cecoro)

EUMENIDI (recensione di Francesco Cecoro)

di Redazione
5 anni fa
in Terza Pagina Lombardia
A A
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Leggianche

Resistenze TEATRALI: 5 progetti, 27 appuntamenti online del CTB

Delirio a due: L’irresistibile scherzo teatrale di Eugene Ionesco

Spettacolare Pirrotta, Spettacolare le Eumenidi.

Una Tragedia greca maestralmente recitata con il cuore, con il corpo , con grida strazianti da un talentuoso Vincenzo Pirrotta e dalla Sua rimarchevole compagnia.
Recitata in un dialetto arcaico il “baccaghiu” .
Una tiritera, una lamentela che provoca nello spettatore un brivido di gelo, un sussulto d’attenzione.
Pirrotta canta e cunta tutta la storia: la storia di Oreste, perseguitato dalle Erinni per aver commesso un matricida , poi assolto dal tribunale dell’Aeropago. Cosicché le tre sorelle Erinni, Dee della vendetta , si tramutano in EUMENIDI, benevole Dee .

Bravi: Giovanni Calcagno, Marcello Montaldo, Salvatore Ragusa che impersonificano le Eumenidi, per ricalcare il copione dell’antico teatro Greco dove gli uomini interpretavano anche i ruoli femminili.

Il “Blues” particolarmente adattato da Pirrotta e abilmente suonato da: Luca Mauceri, Michele Marsella, Giovanni Parrinello, fanno da sottofondo e ritmaticamente accompagnano la recita gestuale di Pirrotta che mima la sofferenza di Oreste vessato dalle Erinni che chiedono il tributo per il crudele gesto che Oreste inflisse alla madre Clitennestra.

Il Respiro, la Mimica, il Tono della Voce di Pirrotta scandiscono il racconto, la recita, lo spettacolo, portando l’uditore nel contesto dei luoghi e di un epoca chissà se esistita realmente. Uno spettacolo unico che coinvolge l’astante ad una attenzione di un’ora e dieci senza un attimo di distrazione .

Una produzione di Vincenzo Pirrotta e del CTB che valse nel 2004 alla Biennale di Venezia uno straordinario successo di pubblico e critica.
Da non perdere, replica fino al 31 Gennaio al Teatro Sociale di Brescia in via Felice Cavallotti 20.

FRANCESCO CECORO

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Il Napoli ufficializza l’acquisto di Grassi

Prossima Notizia

BANCHE… PERICOLOSE (Lo Piano-Santarossa)

Ti potrebbe Interessare

Civiltà bresciana, Premio nazionale di poesia ss. Faustino e Giovita
BRESCIA

Civiltà Bresciana: Premio nazionale di poesia ss. Faustino e Giovita

di Cristina Adriana Botis
30 Settembre 2020
Anni d’arte. Estetica e canoni nel Novecento
Eventi

Anni d’arte: Estetica e canoni nel Novecento a Librixia – Brescia

di Cristina Adriana Botis
21 Settembre 2020
Terza Pagina Lombardia

Treviso, i cartelloni hollywoodiani di Casaro in mostra

di Debora Vella
11 Settembre 2020
Troiane da Euripide al CTB
Spettacoli

Troiane da Euripide, adattamento di A. Demattè, al CTB dal 9 al 20 sett

di Redazione
7 Settembre 2020
Logo CTB, stagione estiva
Spettacoli

Rivivere il Teatro Sociale: Gli Infiniti Mondi. La nuova stagione ’20-21

di Redazione
14 Luglio 2020
Prossima Notizia
banca etruria

BANCHE... PERICOLOSE (Lo Piano-Santarossa)

L'importanza economica dei porti al sud

Alberto Grassi

Grassi: ufficializzazione, primo allenamento e subito ko (Pasquale Ammora)

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021