martedì, Marzo 2, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
10 °c
Castellammare di Stabia
11 ° Mar
11 ° Mer
11 ° Gio
12 ° Ven
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Olimpiadi della Cultura e del Talento al via la XII edizione

Olimpiadi della Cultura e del Talento al via la XII edizione

di Stéphanie Esposito Perna
2 mesi fa
in Cultura, Ultime Notizie
A A
Olimpiadi della Cultura e del Talento al via la XII edizione
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Durante la Conferenza stampa, moderata da Delia Starace, è stato presentato il nuovo iter procedurale che consentirà lo svolgimento della Competizione, giunta alla XII edizione.

Olimpiadi della Cultura e del Talento al via la XII edizione

Le Olimpiadi della Cultura e del Talento sono un Concorso Internazionale a squadre, aperto agli Studenti delle secondarie di II grado; nato da un’idea di Daniele Ceccarelli nel 2009, sviluppatosi inizialmente solo su scala provinciale, dopo il clamoroso successo della prima edizione, si estende sull’intero territorio nazionale.

Leggianche

Il Consiglio dei ministri impugna la legge di Bilancio 2020 dell’ARS

Castellammare, nuovo picco di casi nelle ultime 24 ore: l’ultimo bollettino

Il Concorso è una competizione multidisciplinare a squadre, ciascuna composta da sei studenti, articolato in 3 fasi:
ELIMINATORIE: “Giochi di Galileo”, in programma l’ 8 marzo 2021, dove i partecipanti si sfidano rispondendo a domande di cultura generale, attualità, logica.
SEMIFINALI: in programma dal 7 al 14 aprile 2021, dove ciascun componente della squadra si “specializza” in una specifica materia tra musica, letteratura, storia dell’arte, storia e geografia, educazione civica, scienze e l’imprevedibile “prova X”.
FINALI: previste dal 13 al 16 maggio 2021 si terranno a Tolfa, in provincia di Roma. Il Sindaco di Tolfa, Luigi Landi, è intervenuto esprimendo il suo entusiasmo all’idea di riuscire a concretizzare questo progetto, nonostante le difficoltà sorte a seguito della pandemia da Covid-19.

 

Le Olimpiadi sono una Competizione Gratuita (ISCRIZIONI: Entro il 28 febbraio 2021), che vanta come sponsor principale Enel S.p.a., altri partner istituzionali sono Castellammare di Stabia, Montebelluna, Tolfa, Tarquinia, Terrasini, ENAC, Guardia Costiera, Carabinieri, Esercito, MArina Militare, Esercito.

Nel 2012 ha ricevuto l’encomio ufficiale dall’ Amministrazione Comunale di Tolfa, per la “professionalità e brillantezza dimostrata nell’organizzazione dell’evento”.
Nel 2014 riceve la Medaglia di Rappresentanza del Presidente emerito della Repubblica On. Giorgio Napolitano.

Il Fondatore del Concorso, Daniele Ceccarelli, ha sottolineato, nel corso della conferenza stampa, quanto sia forte il desiderio, da parte sua e di tutto lo staff, di riuscire a portare avanti questa iniziativa, specialmente dopo aver dovuto rinunciare l’anno scorso a causa dell’ “imprevisto ” del Covid-19.

Tiziano Trapanante, Presidente Nazionale, ha evidenziato i valori su cui si fonda lo spirito delle Olimpiadi della Cultura e del Talento: Merito, Socializzazione, Capacità di lavorare in Team, Desiderio di confrontarsi con culture differenti.

La Conferenza stampa ha visto la presenza “virtuale” numerosa di insegnanti di istituti scolastici di tutta Italia, la nostra testata ha avuto spazio per porre nello specifico due domande alle quali hanno risposto sia il Presidente Onorario Alessandro Battilocchio, sia il Vicepresidente Nazionale Davide Ferri.

LE NOSTRE DOMANDE:
Alla Luce dei nuovi scenari geopolitici, è possibile immaginare in futuro il coinvolgimento di scuole extra-europee?

A questa domanda, il Vicepresidente Nazionale Davide Ferri, non ha nascosto il suo entusiasmo e la sua ambizione: auspica, infatti, che le Olimpiadi della Cultura e del Talento, diventino sempre più conosciute a livello extra-europeo, affinché sia promosso al meglio l’incontro tra culture diverse.
Il Presidente Onorario Alessandro Battilocchio, ha mostrato altrettanto entusiasmo, sottolineando come di fatto, già nelle sedi europee, questo genere di iniziativa sia preso ad esempio, proprio perché è forte la consapevolezza, di quanto sia importante oggi più che mai, favorire la conoscenza reciproca tra culture differenti.

 

 

Si pensa che la didattica a distanza abbia notevolmente “abbassato” la qualità dell’insegnamento e la qualità di preparazione degli studenti… Pensate dunque di “adeguare” il grado di difficoltà delle prove?

A questa domanda, il Vicepresidente non ha avuto titubanze: il senso delle Olimpiadi della Cultura e del Talento è quello di celebrare il Merito e l’Eccellenza, per cui non ci sarà nessun “adeguamento” rispetto alla qualità delle prove in cui si misureranno gli studenti.

 

Le Opinioni degli insegnati

Come già evidenziato, i protagonisti della Conferenza sono stati senza dubbio gli Insegnanti, i cui interventi hanno permesso di mettere in luce alcune “crepe” nel sistema del Concorso.
Prima tra tutte: il “problema” della modalità di svolgimento on-line. In particolare la Professoressa Loredana De Vita, del Liceo Pansini di Napoli, ha mostrato scetticismo, dato il fatto che trattandosi di una Competizione è cosa ben diversa della “semplice” Didattica a distanza, per cui i “controlli” sul leale svolgimento della gara, sono difficili da garantire.
Opinione diversa quella della Professoressa Vennarucci, secondo la quale, in questo momento più che mai, è importante far emergere “un segnale” : che la Cultura e il Sapere infondano vitalità nell’ animo degli studenti.

Il Professor Caccia di Novi Ligure, ha sottolineato come di fatto “purtroppo”, a causa del distanziamento sarà “un po’” difficile lasciar gioire i ragazzi di quel senso di cameratismo che “il gioco di squadra” permette di vivere.

Altro tema portato all’attenzione è stato quello della diversità dei programmi scolastici.

Il Professor Morengo Claudio, docente di un Istituto Professionale, ha reso evidente, come la diversità nei programmi scolastici, renda difficile poter garantire una “sfida ad armi pari” tra gli studenti.

 

IL PROBLEMA DEL COVID-19

La pandemia da Covid-19 ha fatto emergere ancora di più le mancanza esistenti nel nostro Paese, in particolare nel sistema scolastico.
Se da un lato, fino a poco prima della pandemia, nei talk si criticava su quanto “poco” la Scuola formasse dei “futuri lavoratori”, le Olimpiadi della Cultura e del Talento, rendono invece chiaro quanto il ruolo principale della Scuola sia quello di Formare esseri umani pensanti, con menti brillanti e curiose, che forgino le proprie conoscenze spaziando da un argomento all’altro perché il Sapere, la Conoscenza, sono un reticolato infinito di connessioni.

 

IL PROBLEMA DEI PROGRAMMI SCOLASTICI 

Allo stesso tempo, si rende evidente, come “purtroppo”, non in tutti gli istituti scolastici -indipendentemente dal proprio indirizzo, gli studenti approfondiscano lo studio di materie che “dovrebbero essere alla base del sapere umano” : Musica, Storia dell’Arte, Educazione Civica, Logica.

Nell’ Antica Grecia ai tempi delle Olimpiadi, tutte le guerre venivano sospese, in onore dello spirito Olimpico.
Nel 2020 la guerra al virus Covid-19 ha impedito lo svolgimento delle Olimpiadi di Tokyo 2020.

Il 2021 parte all’insegna del Vaccino, in Italia la crisi di governo incombe, l’attualità non aiuta il morale dei cittadini, eppure, adesso più che mai si rende necessario, vitale, ricordarsi di ripartire dalle Scuole, dal Sapere.

Per questo motivo, l’annuncio dell’inizio della XII edizione delle Olimpiadi della Cultura e del Talento sono un infuso di speranza per tutti noi, in special modo per gli studenti: forse la loro generazione ha capito più di chiunque altro, quanto sia prezioso Studiare, Sapere, Conoscere… Riflettere e Pensare.

 

 

Stéphanie Esposito Perna

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Appello a Vincenzo De Luca per continuare con la didattica a distanza

Prossima Notizia

Picerno-Sorrento, la presentazione del match e le parole di Russo

Ti potrebbe Interessare

una rissa in chiesa durante la celebrazione di un battesimo
Cronaca Sicilia

Rissa in chiesa, denunciati 12 partecipanti a un battesimo

di Sebastiano Adduso
2 Marzo 2021
Operazione “Erebo Lacinio”
CALABRIA

Operazione “Erebo Lacinio”: la GdF contro il Traffico illecito di rifiuti

di Bernadette Giovinazzo
2 Marzo 2021
carrera bari
Juve Stabia

Carrera (Bari): “La Juve Stabia è una squadra che fa tanto possesso palla”

di Natale Giusti
2 Marzo 2021
Juve Stabia-Bari
Juve Stabia

Juve Stabia – Bari: i precedenti disputati a Castellammare

di Giovanni Matrone
2 Marzo 2021
custodia cautelare per rapina, estorsione e sequestro di persona
CASERTA

Aversa: custodia cautelare per rapina, estorsione e sequestro di persona

di Lorenza Sabatino
2 Marzo 2021
Prossima Notizia
Genny Russo, Sorrento-Picerno

Picerno-Sorrento, la presentazione del match e le parole di Russo

meridbulloni

Meridbulloni, M5S: "Il Gruppo Vescovini pronto a rilevarne la proprietà”

Logo Juve Stabia

Juve Stabia, ufficiale l'arrivo di Pavone e ridefinito l'assetto societario

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021