mercoledì, Marzo 3, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
16 °c
Castellammare di Stabia
11 ° Mer
11 ° Gio
12 ° Ven
12 ° Sab
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Il Sindaco Sala: Milano apre le porte a tutti, il nostro modello è la Germania

Il Sindaco Sala: Milano apre le porte a tutti, il nostro modello è la Germania

di Redazione
4 anni fa
in Opinioni, Opinioni Lombardia
A A
Giuseppe Sala sindaco di Milano

Giuseppe Sala detto Beppe, 58 anni, guida Milano dal 21 giugno dopo aver vinto il ballottaggio contro Stefano Parisi.

FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Sul tema dei migranti, Paolo Colonnello de La Stampa, ha intervistato il sindaco di Milano, Giuseppe Sala: “La mia città apre le porte a tutti, il nostro modello è la Germania”.

Sala: “Rifugiati, studenti e manager. Milano apre le porte a tutti quanti”

Leggianche

Testata ideale per la Destra: Il Giornale Libero da La Verità

Il governo neodemocristiano di Mario Draghi (Lucio Garofalo)

Il sindaco meneghino riceverà la Legione d’Onore: voglio una città internazionale sul modello della Germania

MILANO – Una città internazionale che guarda alla Germania per la gestione degli immigrati e a Londra per il business. Questa è la Milano che ha in mente Beppe Sala, da sei mesi sindaco di una città che sembra non avere più rivali. Seduto a una grande scrivania quadrata, portata dal suo ufficio di Expo e funzionale al lavoro di squadra, Sala si muove agilmente tra palmari e tablet e un computer a doppio schermo. Un milanese primus inter pares tra milanesi indaffarati.

LEGGI ANCHE – L’esercito dei migranti fantasma in giro per l’Italia

Sala, ha visto cosa è accaduto a Gorino?  

“Ciò che è successo a Gorino è una brutta pagina per il nostro Paese. Poi io mi posso anche sforzare capire la gente che magari non viene informata a dovere e a volte viene solleticata dalla politica peggiore, ma certe cose rimangono incomprensibili”.

Perché a Milano non ci sono mai state barricate contro gli stranieri?  

“Perché noi li consideriamo una potenziale risorsa. Accogliamo gli stranieri, che siano immigrati o rifugiati, studenti o manager. E’ una vocazione che fa grande questa città, qui si respira un senso di integrazione e tolleranza che sono antiche tradizioni di Milano: bisogna far rispettare le regole ma essere aperti e tolleranti è sempre un vantaggio. Non si può parlare di immigrati quando danno fastidio e di cittadini esteri quando fa comodo. Sono due facce della stessa medaglia. Bisogna accettarle entrambe”.

Si fa in fretta a parlare di accoglienza quando però non li hai sotto casa…  

“E allora guardiamo i numeri: Milano attualmente ospita 3.700 migranti, proporzionalmente ne abbiamo più di chiunque altro. Se la media della percentuale di migranti in Italia è dell’8/9 per cento per numero di abitanti, a Milano siamo al 18 per cento”.

Una risorsa o un problema?  

“Possono diventare una risorsa se vengono messe in atto misure che facilitino la loro integrazione. Oggi i migranti vengono scaricati ai comuni ma a monte manca un piano preciso. Noi guardiamo alla Germania dove fanno sì che imparino la lingua e gli danno un lavoro, a cifre non alte. Dopodiché li verificano: se funzionano e vedono che hanno trasformato i diritti in doveri, li tengono, sennò se ne devono andare”.

Mentre da noi non se ne va nessuno…

“Ma chi se ne deve andare? Tecnicamente chi non ha diritto ad avere lo status di rifugiato. Ricordiamoci che a volte il nostro iper garantismo, diventa un ostacolo. Ci vogliono tre gradi di giudizio per decidere se uno deve andarsene, anche se non ha requisiti per restare. Alla fine passano due o tre anni per chiudere una pratica. E questo non va bene”.

Dopo la Brexit , lei ha chiesto che l’agenzia internazionale del farmaco si trasferisse in città. Ma davvero Milano può aspirare a diventare come Londra? 

“Certo, non nascondo che è un modello che mi piace, ma, appunto, anche lì il segreto è nell’integrazione. È appena il caso di ricordare che l’attuale primo cittadino della capitale inglese, Sadiq Khan, è di origini pachistane e musulmano. Qui noi abbiamo 70 mila musulmani che vivono e lavorano e la più importante comunità cinese italiana. Non a caso in consiglio comunale già siede, nelle file Pd, una cittadina musulmana. Comunque tornerò a Londra settimana prossima. C’è un’idea che vorrei studiare”.

Quale?  

“Lavorano sulla promozione della città attraverso una società pubblico-privata, la London and partners, che fa tre cose: promuove turismo, Università e attrazione degli investimenti. Potrebbe essere il cuore anche della promozione di Milano”.

Ultimamente Milano viaggia col turbo: qual è il segreto?  

“La sua vocazione internazionale, l’ho detto. A Milano ci sono circa 250 mila studenti universitari, di cui l’11 per cento stranieri e tre su quattro extra europei: sono un’enorme opportunità. Sto puntando a mettere Milano nel circuito delle città che contano nel mondo. Già facciamo parte del C40, il pool delle città più importanti che si incontreranno presto a Città del Messico. L’ambasciatrice palestinese mi ha invitato alla basilica della natività di Betlemme la notte di Natale e ci andrò. Sono modi per promuovere la Milano internazionale. È questo il senso politico che intendo dare al mio mandato”.

Ma con chi si vuole confrontare Milano? Con Roma, Torino?  

“Guardi Milano vuole fare concorrenza ad altre città straniere. Il milanese ragiona così: o vivo a Milano oppure mi trasferisco all’estero. Qui non è che tassisti, commercianti e ristoratori possono vivere solo dei consumi dei milanesi. Dobbiamo attrarre turismo, trovare nuovi modelli di business…”.

Milano-Torino: fratelli coltelli?  

“No, no. A parte i buoni rapporti che ho con Chiara Appendino, io credo che partendo da MiTo queste due città non possano che collaborare. Vorrei che lavorassimo insieme per esempio sulla promozione e il turismo”.

Intanto però vi siete portati via il Salone del Libro…  

“Al di là che si è trattato di un’iniziativa degli editori e non dell’Amministrazione, la verità è che il costo del Salone a Milano era decisamente inferiore rispetto al Lingotto ed è un dato che non si può ignorare”.

Lei riceverà il 2 novembre da Parigi la Legion d’Onore, motivo?  

“Un riconoscimento per il lavoro svolto in Expo che voglio condividere con tutta la città”.

Che effetto le fa scoprire adesso che alcune società erano infiltrate dalla criminalità mafiosa?

“Quella delle infiltrazioni mafiose purtroppo è una realtà del Nord, inutile nasconderlo. Ma tutto ciò non inficia un grande evento come Expo a cui le imprese italiane hanno dato grande contributo. Le procure hanno acceso i loro fari, prima durante e dopo, come si vede dalle ultime iniziative”.

Licenza Creative Commons
Alcuni diritti riservati

vivicentro.it/cronaca
vivicentro/Il Sindaco Sala: Milano apre le porte a tutti, il nostro modello è la Germania
lastampa/Sala: “Rifugiati, studenti e manager. Milano apre le porte a tutti quanti”

Tags: migranti

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Torna l’incubo terremoto: potrebbe essere una “faglia dormiente” che si è risvegliata

Prossima Notizia

L’esercito dei migranti fantasma in giro per l’Italia

Ti potrebbe Interessare

Mattarella e Draghi - Governo Draghi, Foto di Gruppo
Opinioni

Mattarella e Draghi artefici del nuovo governo tecnico e politico

di Carmelo Toscano
14 Febbraio 2021
Oggi nascerà il Governo Draghi
Editoriali

Oggi nascerà il Governo Draghi: 8 tecnici e 15 politici a manuale Cencelli

di Stanislao Barretta
13 Febbraio 2021
Al via il Governo Draghi, la composizione!
Editoriali

Al via il Governo Draghi, la composizione! Domani il giuramento – VIDEO

di Stanislao Barretta
12 Febbraio 2021
Vladmir Putin vs il leader dell'opposizione russa Navalny
Cronaca

Il leader dell’opposizione russa Navalny condannato a 32 mesi

di Stanislao Barretta
2 Febbraio 2021
I millennians e l'Olocausto - Holocaust
Editoriali

I millennials e l’Olocausto: l’erosione del tempo in cervelli incolti – VIDEO

di Stanislao Barretta
27 Gennaio 2021
Prossima Notizia
Migranti in coda per registrazione dopo sbarco (Reuters)

L’esercito dei migranti fantasma in giro per l'Italia

Inquinamento nell'aria

Il futuro della terra ha una scadenza: il 2020

Mario Vollono

Mario Vollono, allo Sturzo grande entusiasmo per Juve Stabia Branding

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021