mercoledì, Marzo 3, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
16 °c
Castellammare di Stabia
11 ° Mer
11 ° Gio
12 ° Ven
12 ° Sab
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Sfida tra megacittà la frontiera dell’innovazione M. MOLINARI *

Sfida tra megacittà la frontiera dell’innovazione M. MOLINARI *

di Redazione
5 anni fa
in Opinioni
A A
MAURIZIO MOLINARI

MAURIZIO MOLINARI

FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA
SFIDA – Sono le megacittà la nuova frontiera dell’innovazione tecnologica. Nel 1950 i centri urbani con oltre un milione di abitanti erano 77, oggi sono 501 e nel 2030 saranno 601.

Sfida Megacittà – La loro moltiplicazione traina la crescita umana del Pianeta ed a dimostrarlo c’è il fatto che, secondo le più recenti previsioni dell’Onu, entro il 2050 ben 7 abitanti su 10 vivranno in una megacittà dando vita ad un riassetto geo-economico dell’umanità destinato ad avere conseguenze dirette per ognuno di noi. Come riassume al «Wall Street Journal» Luis Bettencourt, ricercatore di Dinamica urbana all’Istituto di Santa Fe del New Mexico, negli Stati Uniti, «il mondo intero si sta urbanizzando ad una velocità da capogiro» e ciò porterà alla «costruzione di più infrastrutture cittadine nei prossimi 50 anni di quante ne abbiamo realizzate nel corso della nostra Storia».

Basti pensare che al momento il 30 per cento del pil globale e la maggiore fonte di innovazione tecnologica vengono dalle 100 città più popolose, come attesta una ricerca di McKinsey & Co. Da qui l’interrogativo su come progettare il governo, la gestione e lo sviluppo di un’accelerazione umana destinata non solo a far aumentare di un milione di anime la popolazione di New York e di un miliardo le abitazioni in Cina ma anche a concentrare nelle più popolate città italiane ed europee la maggioranza dei nostri concittadini.

Leggianche

Testata ideale per la Destra: Il Giornale Libero da La Verità

Il governo neodemocristiano di Mario Draghi (Lucio Garofalo)

Una prima risposta la diede Michael Bloomberg quando, poche settimane prima di lasciare la guida di New York nel dicembre 2013, firmò un ambizioso piano di riassetto urbano teso a ridefinire quartieri, vie di comunicazione ed infrastrutture per far fronte ai cambiamenti climatici come anche a sfruttare le fonti di energia rinnovabile. Quella mappa sul riassetto della prima città del Pianeta divenuta megalopoli – negli Anni Cinquanta del Novecento – è una finestra sul futuro perché include turbine sottomarine nelle acque dell’East River, atenei digitali a Roosevelt Island, impianti eolici sui grattacieli e l’allontanamento degli abitanti dalle zone più esposte ad inondazioni. E ora un altro newyorkese, Gregory Dobler, aggiunge un tassello in più: si tratta di un astrofisico della New York University che assieme ad un gruppo di colleghi ha deciso di sfruttare le competenze accumulate nell’osservazione del cosmo per studiare il panorama di Manhattan. Negli ultimi due anni, dall’osservatorio del loro ateneo, scattano ogni dieci secondi un’immagine dell’isola al cuore di New York City. L’intento è registrarne ritmi, pulsazioni, luci, fumi e quant’altro producono i suoi abitanti per riuscire a comprenderne l’evoluzione, proprio come si fa con le stelle. E’ uno studio che contribuirà a determinare posizione e funzioni dei sensori digitali che dovranno tastare il polso alle megalopoli, in tempo reale, al fine di seguire, analizzare e comprendere – attimo per attimo – l’uso dell’energia, la qualità dell’aria e dell’acqua, il tasso di inquinamento, i livelli di traffico e calore come anche i ritmi di costruzione, i tempi del sonno e del lavoro.

Questa ricerca del «Center for Urban Science and Progress» della «Nyu» suggerisce quanto la tecnologia dell’innovazione sia destinata ad accompagnare l’urbanizzazione del XXI secolo. Sarà una generazione di sensori a consentire ad amministratori, sindaci, aziende e quartieri di avere più informazioni – e dunque più opzioni – per migliorare i servizi e la vita degli abitanti. E’ una sfida che riguarda anche l’Italia perché oltre alle due megacittà che già abbiamo – Roma e Milano – ve ne sono almeno altrettante che lo diventeranno – Napoli e Torino – senza contare le potenzialità di crescita di Palermo e Genova. Poiché in alcuni di questi grandi centri si andrà presto a votare per scegliere i sindaci è bene tener presente come l’innovazione tecnologica delle megacittà è destinata a diventare il terreno di confronto fra leader determinati a guidare il futuro o incapaci di comprenderlo.

*lastampa / Sfida tra megacittà la frontiera dell’innovazione MAURIZIO MOLINARI

Licenza Creative Commons
Alcuni diritti riservati

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

TuttoSport fa polemica: “Sarri ci ricasca di nuovo…”

Prossima Notizia

Ricerca scientifica La truffa dei dati ritoccati M. CATTANEO *

Ti potrebbe Interessare

Mattarella e Draghi - Governo Draghi, Foto di Gruppo
Opinioni

Mattarella e Draghi artefici del nuovo governo tecnico e politico

di Carmelo Toscano
14 Febbraio 2021
Oggi nascerà il Governo Draghi
Editoriali

Oggi nascerà il Governo Draghi: 8 tecnici e 15 politici a manuale Cencelli

di Stanislao Barretta
13 Febbraio 2021
Al via il Governo Draghi, la composizione!
Editoriali

Al via il Governo Draghi, la composizione! Domani il giuramento – VIDEO

di Stanislao Barretta
12 Febbraio 2021
Vladmir Putin vs il leader dell'opposizione russa Navalny
Cronaca

Il leader dell’opposizione russa Navalny condannato a 32 mesi

di Stanislao Barretta
2 Febbraio 2021
I millennians e l'Olocausto - Holocaust
Editoriali

I millennials e l’Olocausto: l’erosione del tempo in cervelli incolti – VIDEO

di Stanislao Barretta
27 Gennaio 2021
Prossima Notizia
Ricerca scientifica

Ricerca scientifica La truffa dei dati ritoccati M. CATTANEO *

Sarri14

Sarri non vuole distrazioni: vincere a Palermo!

Sarri casca di nuovo sul discorso fatturati

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021