lunedì, Marzo 1, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
12 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Lun
12 ° Mar
11 ° Mer
11 ° Gio
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Home » Referendum Costituzionale: ormai è stato falsato e asservito ad altro. Ancora alti gli incerti e astenenti

Referendum Costituzionale: ormai è stato falsato e asservito ad altro. Ancora alti gli incerti e astenenti

di Redazione
4 anni fa
in Editoriali
A A
Matteo Renzi alla manifestazione per il Sì, a piazza del Popolo

Matteo Renzi alla manifestazione per il Sì, a piazza del Popolo

FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Si avvicina il D-Day della votazione per il Referendum Costituzionale e sempre più si perde il senso del cosa e perché si va a votare. Ormai, da Referendum Costituzionale con pochi, semplici, e chiari quesiti che nulla hanno a che vedere con il sistema di votazione, il tutto è stato deviato su Renzi, la fiducia a lui e al Governo, e finanche al sistema di voto da adottare in Italia (cosa ormai vecchia ed approvata mesi e mesi fa e, comunque, non in discussione con questo Referendum). E’ per questo che abbiamo preparato anche una nota con l’intento di provare a far chiarezza e dare chiare note sul quanto è REALMENTE in “gioco”:

  • REFERENDUM COSTITUZIONALE del 4 Dicembre. Proviamo a far chiarezza: cosa si sceglierà

Ciò detto, leggiamo, sempre nel merito del polverone che ormai grava sui cieli italioti, quanto scrive Ilvo Diamanti su Repubblica:

Leggianche

Testata ideale per la Destra: Il Giornale Libero da La Verità

Oggi nascerà il Governo Draghi: 8 tecnici e 15 politici a manuale Cencelli

A un mese dal voto in vantaggio il No, il Pd si compatta intorno al premier

Il clima politico è come sospeso in attesa del risultato del 4 dicembre. L’incognita degli incerti e dei potenziali astenuti: il loro numero è ancora molto elevato. Mentre la stima nei confronti del capo dell’esecutivo rimane stabile, cala sensibilmente quella verso i suoi avversari interni, a cominciare da Bersani e D’Alema

IL CLIMA POLITICO del tempo è acceso. Da un solo fuoco. Il referendum sulla riforma costituzionale, che avrà luogo il prossimo 4 dicembre. Così il mese che ci separa dal voto è percepito – e vissuto – come una lunga attesa. Il sondaggio condotto nei giorni scorsi da Demos per Repubblica riflette, dunque, un sentimento che definirei di sospensione. Da un lato, gli orientamenti politici riproducono le tendenze dell’ultimo periodo. Le stime di voto, come nella rilevazione precedente, delineano un sostanziale equilibrio, fra Pd e M5S. Con un lieve vantaggio del Pd, nel voto proporzionale, e del M5S, nel ballottaggio. In entrambi i casi, la distanza è molto ridotta. Tanto da non permettere previsioni. D’altra parte, però, le intenzioni di voto, in merito al referendum, fanno osservare un ribaltamento rispetto alle precedenti rilevazioni. Il No, per la prima volta, supera il Sì. Di stretta misura, in effetti: 4 punti. Anche perché gli incerti sono ancora molti. E la quota dei potenziali astenuti – nascosti, fra l’altro, nelle mancate risposte – ancora molto elevata. Si tratta di un orientamento osservato da altri già da qualche mese. I nostri sondaggi, invece, rilevano questa svolta solo ora. Anche se giunge a conclusione di un avvicinamento progressivo. Da febbraio, quando il Sì risultava in netto vantaggio, fino ad oggi. Questo percorso è segnato, e quasi determinato, dalle scelte del premier, Matteo Renzi. Che l’ha trasformato in un referendum “personale”. Con l’intenzione, evidente, di ricavarne una legittimazione diretta. Per rimediare al problema, che lo ha sempre angustiato, di apparire – ed essere – un premier “non eletto”. In questo modo, però, Renzi ha prodotto un esito imprevisto e in-intenzionale. Ha, cioè, politicizzato il referendum, trasformandolo in un canale di “mobilitazione” di tutti gli scontenti. Contro di lui.

Il sondaggio dell’Atlante Politico di Demos rende evidente questo processo di personalizzazione del voto. Solo un quarto degli elettori – intervistati – ritiene, infatti, che l’obiettivo del referendum sia di riformare oppure mantenere l’attuale Costituzione. Mentre una maggioranza molto larga – 57% – pensa che si tratti di una consultazione a favore oppure contro Renzi e il suo governo. Ed è probabile, dunque, che, a sua volta, voterà seguendo la stessa logica.

  • LE TABELLE

I caratteri che accompagnano il voto, d’altronde, sono piuttosto chiari. Il favore per la riforma è più largo nel Nord (dove, peraltro, prevale il No) e nelle “regioni rosse” del Centro. Mentre l’opposizione cresce soprattutto fra i più giovani. Ma la discriminante delle scelte rispecchia soprattutto le preferenze politiche ed elettorali. Il sostegno alla riforma costituzionale, infatti, raggiunge il livello più elevato fra gli elettori del Pd e, in secondo luogo, della nebulosa centrista (Ncd e dintorni). Il fronte del No, simmetricamente, mobilita gli elettori della Destra Forza-leghista e del M5S. Non per caso lo spartiacque riproduce il giudizio sul governo. Fra chi ne ha fiducia, i favorevoli alla riforma raggiungono il 60% e i contrari si fermano al 13% (il resto è avvolto dalla nebbia dell’incertezza). Mentre fra chi esprime sfiducia verso il governo il peso del No è perfino più ampio: 62%.
Difficile, dunque, pensare che l’esito del referendum non produca conseguenze significative sulla posizione e sulla legittimazione di Renzi. E del suo governo. Non per caso oltre metà degli italiani pensa che, in caso di vittoria del No, il premier si dovrebbe dimettere. Non solo, ma la maggioranza degli elettori ritiene probabile che dopo il referendum il Pd si dividerà. È ciò che pensano, fra l’altro, oltre 4 elettori del Pd su 10. Più che di fratture reali si tratta, in effetti, di conflitti d’opinione. Prodotti e amplificati dalle polemiche accese che attraversano il partito, al suo interno. Dove alcuni autorevoli leader, come Bersani e D’Alema, si sono espressi – e operano – apertamente per il No. Così, si riproduce, con maggiore evidenza, l’immagine di due Pd – sempre più distanti e distinti fra loro. Da un lato il “Pd delle origini”, che riassume tradizioni e organizzazione dei partiti di massa. Dall’altro il Pd-di-Renzi, un partito “personalizzato” e sempre più “personale”. Tuttavia, la “marcia del referendum” pare stia producendo – e abbia prodotto – un esito diverso delle previsioni. Più che accentuare le divisioni interne fra gli elettori, ha, invece, compattato il Pd intorno alle posizioni e alla persona del leader-premier. Circa 3 elettori del Pd su 4 affermano che voteranno Sì alla riforma costituzionale. E 9 su 10 manifestano fiducia nel governo (guidato da Renzi). Intanto, la stima personale nei confronti di Renzi appare stabile, mentre la considera- zione verso gli oppositori interni – del premier e della riforma – cala sensibilmente. Bersani, nell’ultimo mese, perde 3 punti. D’Alema 6. E finisce sotto il 20%. Le divisioni e i conflitti nel Pd, dunque, sembrano coinvolgere e dividere i gruppi dirigenti e i militanti, più che la base elettorale.
La campagna del referendum, invece, pare aver contribuito a rafforzare l’identità “personale” del Pd. A sovrapporre il PdR al Pd. Fino quasi a farli coincidere. Ha, inoltre, radicalizzato il confronto. Fra il No e Renzi. Senzaalternative.

Così, è facile prevedere che l’esito del voto, il prossimo 4 dicembre, avrà un impatto rilevante sulla politica italiana. Sul destino del governo e del premier. Sul futuro del Pd e del PdR. Dopo, di certo, nulla – o quasi – sarà come prima

vivicentro.it/editoriale
vivicentro/Referendum: ormai è stato falsato e asservito ad altro. Ancora alti gli incerti e astenenti
repubblica/A un mese dal voto in vantaggio il No, il Pd si compatta intorno al premierdi ILVO DIAMANTI

Tags: M5SMatteo RenziPdProtagonisti

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

L’Angolo di Samuelmania – Bravi ragazzi, ma testa al Besiktas!

Prossima Notizia

“Mi spiace”, Higuain allarga le braccia in mixed-zone

Ti potrebbe Interessare

Al via il Governo Draghi, la composizione!
Editoriali

Al via il Governo Draghi, la composizione! Domani il giuramento – VIDEO

di Stanislao Barretta
12 Febbraio 2021
Vladmir Putin vs il leader dell'opposizione russa Navalny
Cronaca

Il leader dell’opposizione russa Navalny condannato a 32 mesi

di Stanislao Barretta
2 Febbraio 2021
I millennians e l'Olocausto - Holocaust
Editoriali

I millennials e l’Olocausto: l’erosione del tempo in cervelli incolti – VIDEO

di Stanislao Barretta
27 Gennaio 2021
Renzi ha ritirato il suo tris, ma anche NO
Editoriali

Renzi ha ritirato il suo tris, ma anche NO: serio è solo il caos creato

di Stanislao Barretta
16 Gennaio 2021
Renzi fa dimettere i suoi tre rappresentanti al Governo
Editoriali

Renzi fa dimettere i suoi tre rappresentanti al Governo: è la crisi

di Stanislao Barretta
13 Gennaio 2021
Prossima Notizia
Higuain-libera

"Mi spiace", Higuain allarga le braccia in mixed-zone

Maradona: "Compleanno triste, noi a questa Juve segnavamo 4 gol"

De Laurentiis: "Caro Diego, tanti cari auguri di buon compleanno"

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021