La domanda di destra senza offerta GIOVANNI ORSINA*

La crisi del berlusconismo nel 2011, il governo Monti, l’incapacità del Partito democratico di vincere...

LEGGI ANCHE

La crisi del berlusconismo nel 2011, il governo Monti, l’incapacità del Partito democratico di vincere le elezioni del 2013, il successo e la durata del Movimento 5 stelle, il neocentrismo di Renzi: questi cinque elementi – in ordine di apparizione – ci hanno fatto credere che la fase ventennale dello scontro fra destra e sinistra fosse ormai conclusa, e che si stesse aprendo l’epoca di una nuova contrapposizione fra moderatismo europeista e populismi anti-europeisti. Bene: mi chiedo se sia ancora così. O se invece fra gli elettori, per quanto non ancora nel mondo politico, non stia in realtà riacquistando peso la più classica delle distinzioni fra conservatori e progressisti. 

Leggere il Family day alla luce della divisione fra laici e cattolici è sempre possibile, certo. Ma mi pare anche una lettura un po’ vecchia – come se fossimo ancora negli anni Settanta. Altrettanto certamente, non tutti nello schieramento conservatore si sono opposti alle unioni civili, e non tutti i progressisti sono favorevoli. Nel momento in cui si pronunciano parole come «famiglia» e «tradizione», tuttavia, è impossibile non sentire l’odore consueto della dialettica fra destra e sinistra. E la piazza di sabato quelle parole non soltanto le ha pronunciate – ma le ha pronunciate in una forma esplicitamente e robustamente politica. 

Un discorso analogo potrebbe farsi per quel che riguarda il tema più importante oggi in agenda, l’immigrazione. Anche questo è un argomento che tocca i nodi più sensibili del conflitto fra progressisti e conservatori: identità, ordine, interesse nazionale, solidarietà, accoglienza. E non solo: è il terreno sul quale si sta manifestando oggi una prepotente richiesta di protezione che – piaccia o non piaccia – sposta il baricentro dello spazio pubblico verso destra. Non per caso il governo Renzi ha deciso di andare avanti sulle unioni civili, ma ha rinunciato a depenalizzare l’immigrazione clandestina. Quando la globalizzazione entra in crisi perché si spostano i soldi, le merci e il lavoro, del resto, alla crisi si può rispondere o da destra o da sinistra, e forse più facilmente da sinistra che da destra. Ma quando entra in crisi perché si spostano le persone, rispondere da sinistra diventa assai difficile – se non impossibile. 

Se da un lato stanno risalendo in agenda i temi tradizionali della destra e della sinistra, dall’altro appare alquanto depresso – almeno per il momento – l’oggetto sul quale negli anni passati si sono scontrati centristi e populisti: l’Europa. Le elezioni politiche del 2013 sono state segnate prima di tutto dal confronto fra Monti e Grillo, fra l’austerità tecnocratica e le sofferenze della «gente». A che punto sono oggi i due poli di quel conflitto? Non se la passa troppo bene nessuno dei due, a quel che sembra: l’Europa è in evidente difficoltà, e in Italia europeisti di peso politico non se ne trovano più; ma la vicenda greca ha pure seriamente indebolito le posizioni «no euro». E la voce grossa con Bruxelles nel nome della spesa in deficit la sta facendo da Palazzo Chigi il leader del Partito democratico. 

Stiamo dunque per tornare a una dialettica «fisiologica» fra destra e sinistra? Le condizioni ci sarebbero, ma è presto per dirlo. In primo luogo perché l’agenda politica cambia ormai a gran velocità. Sono in molti a sostenere, ad esempio, che la compatibilità fra i fondamentali economici italiani e la permanenza nella moneta unica non sia affatto scontata. Se dovesse malauguratamente ripresentarsi una crisi del debito sovrano, la frattura fra europeisti e anti-europeisti si riattiverebbe di colpo. Ma soprattutto perché alla domanda di destra che monta dal paese non corrisponde un’offerta solida e credibile. La Lega di Salvini è cresciuta grazie al montare di quell’onda, ma pare aver toccato ormai il suo apice: quelli che domandano saranno pure di destra, ma certi toni evidentemente non li apprezzano. A chi gli chiede il profilo del futuro leader del centrodestra, Berlusconi continua a recitare il proprio curriculum. Sia la Lega sia Forza Italia, si dice, sono divise al proprio interno fra «falchi» e «colombe». Ma, per quel che ho detto finora, non si capisce su quali argomenti concreti avvenga questo conflitto «ornitologico», che sembra piuttosto essere uno scontro di spazi e di potere. Del resto, da sempre l’elaborazione culturale a destra è quel che è – o meglio: che non è. E lo stesso dicasi per la classe dirigente. 

Eppure, quel che si muove a destra non è affatto irrilevante. Ne va del futuro del sistema politico italiano. E ne va di come saranno soddisfatte certe esigenze del Paese. Esigenze che, se insoddisfatte o soddisfatte male, potrebbero rivelarsi assai pericolose. 

 
Alcuni diritti riservati.

Juve Stabia: Piovanello e Guarracino giurano amore per Castellammare

Momento di festa per la Juve Stabia con la cena sociale che si è tenuta al Ristorante Lungomare di Castellammare di Stabia
Pubblicita

Ti potrebbe interessare