venerdì, Febbraio 26, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
12 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Ven
11 ° Sab
11 ° Dom
11 ° Lun
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Due visioni diverse dell’Unione STEFANO LEPRI*

Due visioni diverse dell’Unione STEFANO LEPRI*

di Redazione
20 Gennaio 2016
in Editoriali
A A
stefano-lepri
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Divergono assai, la visione che dell’Europa ha Matteo Renzi e quella che ne ha Mario Draghi. Dentro a questa contrapposizione tra i due principali italiani del continente si legge in modo esemplare una difficoltà che è di tutti. L’impazienza del primo conquista la scena proprio quando il sapiente gradualismo del secondo è forse vicino ai suoi limiti. 

In questo inizio d’anno in cui l’intero pianeta sembra debba rassegnarsi a una ripresa economica fievole, se non temere una nuova ricaduta, è naturale mettere in questione i rimedi pazienti (lo stesso governo italiano si trova in difficoltà sulle banche non perché non ha agito, ma perché non l’ha fatto abbastanza in fretta). 

Leggianche

Testata ideale per la Destra: Il Giornale Libero da La Verità

Oggi nascerà il Governo Draghi: 8 tecnici e 15 politici a manuale Cencelli

Draghi è stato definito «il primo degli europeisti». Come capo dell’unica istituzione davvero federale, ha tutto l’interesse che il processo di unione vada avanti. Dopo aver salvato l’euro nel 2012, un anno fa è riuscito ad adottare potenti misure di espansione monetaria che la Bundesbank voleva impedire. I risultati sono buoni – in Italia credito meno caro di 1,2 punti per le imprese, 0,5% di maggior crescita del Pil nel 2015 – eppure non sufficienti. 

Nel mondo si discute se per ottenere una valida ripresa basti la sola azione delle banche centrali.  

Nell’area euro per giunta la Bce è intralciata dai contrasti degli interessi nazionali, soprattutto delle lobby finanziarie. Contro i tassi di interesse a zero non combattono solo le banche tedesche, perché non ci guadagnano; ora, pare, anche quelle francesi. 

Fin qui, Draghi ha avuto sostegno da Angela Merkel, a dispetto di molti in Germania. Ora i due appaiono «leidgenossen», ovvero compagni di sventura: la cancelliera sotto attacco della destra politica a causa dei migranti, l’italiano di Francoforte sotto attacco della destra economica perché le sue scelte monetarie gioverebbero soltanto ai Paesi deboli. 

Si vede bene uno scarto tra quanto sui pericoli del momento affermano Draghi e i membri del direttivo a lui vicini, il belga Peter Praet e il francese Benoît Coeuré, e le fiacche decisioni prese dal consiglio Bce nel suo insieme. Serve tempo per comporre i dissensi. Nuove misure espansive arriveranno non prima di marzo, il loro effetto sarà lento. 

Renzi, per parte sua, si è convinto che l’Italia non può più aspettare. La stessa confusione che mette in difficoltà i tecnici – litigio di tutti contro tutti sui profughi, Spagna senza governo, Francia incapace sia di guardare oltre i propri confini sia di riformarsi davvero, paura del terrorismo – eccita il suo azzardo politico. Dato che nessuno è capace di guidare, tanto vale alzare la voce. 

La questione da porsi è se davvero le regole europee ci impediscono di fare qualcosa che, da soli, faremmo meglio. Sulle sofferenze bancarie la Commissione di Bruxelles ha sgradevolmente ecceduto, tuttavia non è priva di ragioni. Sull’Ilva si capisce che a noi prema salvare il lavoro a Taranto, non è falso che l’Europa abbia acciaierie in sovrappiù. 

E quanto può aiutarci trasgredire i vincoli di bilancio? La «flessibilità» ottenuta finora, già ampia, come effetti di crescita vale non oltre un terzo rispetto alla azione della Bce. L’austerità modello tedesco del «Fiscal compact» è sempre più screditata nel mondo; non è però attraente, né presumibilmente efficace, sostituirle vecchie pratiche di spesa pubblica all’italiana. 

Vedremo se questo gioco rischioso funziona. Tra i numerosi guai dell’Europa, quasi tutti non si comprende come possano essere risolti se non con strumenti collettivi. Occorre avanzare proposte. Altrimenti a molti altri Paesi la disciplina teutonica, seppur gravosa e scarsa di speranze, apparirà male minore rispetto a nostre intemperanze di corto respiro. 

 

*lastampa



Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Tangentopoli, Feltri contro Feltri. MATTIA FELTRI*

Prossima Notizia

Regione Lombardia, portaborse e segretari: adesso i partiti ne vogliono assumere 200. ANDREA MONTANARI*

Ti potrebbe Interessare

Al via il Governo Draghi, la composizione!
Editoriali

Al via il Governo Draghi, la composizione! Domani il giuramento – VIDEO

di Stanislao Barretta
12 Febbraio 2021
Vladmir Putin vs il leader dell'opposizione russa Navalny
Cronaca

Il leader dell’opposizione russa Navalny condannato a 32 mesi

di Stanislao Barretta
2 Febbraio 2021
I millennians e l'Olocausto - Holocaust
Editoriali

I millennials e l’Olocausto: l’erosione del tempo in cervelli incolti – VIDEO

di Stanislao Barretta
27 Gennaio 2021
Renzi ha ritirato il suo tris, ma anche NO
Editoriali

Renzi ha ritirato il suo tris, ma anche NO: serio è solo il caos creato

di Stanislao Barretta
16 Gennaio 2021
Renzi fa dimettere i suoi tre rappresentanti al Governo
Editoriali

Renzi fa dimettere i suoi tre rappresentanti al Governo: è la crisi

di Stanislao Barretta
13 Gennaio 2021
Prossima Notizia

Regione Lombardia, portaborse e segretari: adesso i partiti ne vogliono assumere 200. ANDREA MONTANARI*

Il linguaggio omofobo di Sarri, una "normalità" da sradicare nel calcio. MAURIZIO CROSETTI* (VIDEO)

Carillo Luigi

Juve Stabia: e se l'erede di Migliorini fosse già in casa?

Cerca in Vivicentro

PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb
tamponi hanno presentato fatture mensili fino a 27mila euro lordi

Tamponi, fino a 27 mila euro al mese per certi medici di Catania

26 Febbraio 2021
Proroga dell’ordinanza sindacale fino al 7 marzo a Castellammare

Proroga dell’ordinanza sindacale fino al 7 marzo a Castellammare

26 Febbraio 2021
Il messaggio del sindaco Cimmino

Il messaggio del sindaco Cimmino: “pene severe per gli irresponsabili”

26 Febbraio 2021

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021