domenica, Marzo 7, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
13 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Dom
12 ° Lun
11 ° Mar
10 ° Mer
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Gli assassini sono dentro le nostre città DOMENICO QUIRICO

Gli assassini sono dentro le nostre città DOMENICO QUIRICO

di Redazione
5 anni fa
in Editoriali
A A
DOMENICO QUIRICO

DOMENICO QUIRICO

FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Leggianche

Zingaretti si è dimesso da segretario del Pd e lo fa via FB

La strategia dell’Europa sui vaccini è un fiasco – VIDEO

Gli assassini sono dentro le nostre città DOMENICO QUIRICO

DOMENICO QUIRICO – L’assassino. Lo vediamo di nuovo. Il mistero Salah, il jihadista mancante, il terrorista di Parigi che aveva portato il fratello a morire, diventa un altro, si complica: non più il perché della fuga o della sua rinuncia. Sembrava, a sfogliare gli appunti di quattro mesi fa, in fondo tutto semplice: ecco, è lui l’assassino, forse l’ideatore di quel piano complesso, nel suo cervello è nata l’idea e ha cercato le mani che la mettessero in atto. Poi è fuggito: non kamikaze, ma combattente, pronto a uccidere ancora. E invece la domanda che brutalmente si impone dopo quattro mesi di latitanza è quanto gli assassini del califfato mondiale abbiano radici e spazio dentro il nostro mondo, dentro le nostre città. Come può un uomo così braccato muoversi per tanto tempo in una città che trabonda di poliziotti, agenti segreti, gendarmi?

Non a Raqqa o a Mosul ritroviamo, di colpo, la sua orma; ma in Belgio! Nel quartiere di Molenbeek con le sue casette basse e linde, il gran pavese di biancheria stesa a asciugare un’aria di sonnolenta normalità borghese, setacciato e risetacciato dalle forze di sicurezza. La culla del malefico ordine terroristico.

Eppure era lì, con il suo mezzo sorriso e l’impressione di una ambiguità a fior di pelle; imprendibile fino all’epilogo troppo disconnesso nel tempo per non lasciare dubbi e paure. Le cose del terrorismo davvero vanno spesso guardate a rovescio per vederle diritte.

E allora si conferma e si ispessisce il terribile enigma. Noi abbiamo paura della invasione, dell’infiltrazione silenziosa di jihadisti camuffati da migranti. O del ritorno dei combattenti della legione straniera islamica inviati a incendiare la cittadella degli infedeli. E se invece fosse obbligatorio guardare dentro noi stessi, nelle pieghe delle nostre città dove scopriamo pozzi di buio che non immaginavamo. Come sempre radicalità e banalità di un male che ci riguarda ancor più perché ha l’inquietante estraneità degli specchi. Il terrorismo è anche figlio naturale di una coppia diabolica: islam ed europa.

Quanto è profondo il jihadismo europeo, l’acqua in cui nuota? Conosciamo ancora le nostre città? Siamo certi che non sia, anche lì, ben annidato, il mondo dell’islamismo radicale con i suoi codici le sue parole d’ordine i territori segreti, il potere dei mullah che ispirano gli animi alla follia la sua manovalanza e i suoi generali? Un mondo che è anche il nostro in cui è stata possibile la latitanza di Salah Abdeslam. Un mondo sconosciuto senza punti di riferimento a noi noti. Siamo convinti che il califfato e i suoi pretoriani si collochino solo sullo sfondo di mondi inerti o spietati, premoderni? Attenzione a non sbagliare secolo. Il mondo che credevamo di dominare scricchiola attorno a noi, ma anche al nostro interno. I gesti più consueti diventano difficili sotto l’urto della angoscia della sicurezza. Un inferno silenzioso in cui si intrecciano i fili delle nostre future tragedie.

Allora, per capire, bisogna tuffarsi nella vita di questi uomini, misti di ideologi e di bruti, di sant’uomini e di assassini seriali come in un sacco. Risalire nodo dopo nodo il filo delle loro scelte fino ad arrivare al primo, a quello che fatto deviare tutta la vita e l’ha spinta verso altro. Dove la mancanza di appartenenza si confonde con il desiderio perduto di appartenere.

Diamo troppa importanza forse a internet, ai profili facebook. E’ intorno alle moschee improvvisate delle periferie, a sordidi capannoni diroccati trasformati in luoghi di preghiera che il jihadismo cerca le sue prede. O nelle prigioni dove santità e crimine si toccano dando vita a imprevedibili conversioni, dove giovani vengono inghiottiti dall’attraente, sinistra, silenziosa risacca della scelta totalitaria. La nostra indifferenza non si è accorta che qui tra noi, non nel silenzio dei deserti, in ogni uomo sonnecchia un profeta e quando si risveglia c’è un po’ più di male nel mondo.

lastampa / Gli assassini sono dentro le nostre città DOMENICO QUIRICO

Licenza Creative Commons
Alcuni diritti riservat

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Lo spapà MASSIMO GRAMELLINI *

Prossima Notizia

VIDEO ViViCentro – Contieri: “Tutti con il capitano: andiamo ai playoff”

Ti potrebbe Interessare

Testata ideale per la Destra
Editoriali

Testata ideale per la Destra: Il Giornale Libero da La Verità

di Stanislao Barretta
21 Febbraio 2021
Oggi nascerà il Governo Draghi
Editoriali

Oggi nascerà il Governo Draghi: 8 tecnici e 15 politici a manuale Cencelli

di Stanislao Barretta
13 Febbraio 2021
Al via il Governo Draghi, la composizione!
Editoriali

Al via il Governo Draghi, la composizione! Domani il giuramento – VIDEO

di Stanislao Barretta
12 Febbraio 2021
Vladmir Putin vs il leader dell'opposizione russa Navalny
Cronaca

Il leader dell’opposizione russa Navalny condannato a 32 mesi

di Stanislao Barretta
2 Febbraio 2021
I millennians e l'Olocausto - Holocaust
Editoriali

I millennials e l’Olocausto: l’erosione del tempo in cervelli incolti – VIDEO

di Stanislao Barretta
27 Gennaio 2021
Prossima Notizia
Contieri

VIDEO ViViCentro - Contieri: "Tutti con il capitano: andiamo ai playoff"

Ioio

VIDEO ViViCentro – Ioio: “Con Borrelli che coppia: non molliamo niente”

VIDEO ViViCentro – Natale: "Grazie al mister giochiamo un grande calcio"

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021