mercoledì, Marzo 3, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
17 °c
Castellammare di Stabia
11 ° Mer
11 ° Gio
12 ° Ven
12 ° Sab
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » La Terra sfiorata da una cometa, la più vicina dal 1770

La Terra sfiorata da una cometa, la più vicina dal 1770

di Redazione
5 anni fa
in Salute e Scienze
A A
Cometa P/2016 BA14

Cometa P/2016 BA14

FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA
E’ la terza cometa più vicina di sempre

Cometa P/2016 BA14 – LA TERRA si prepara al più vicino passaggio ravvicinato di una cometa da secoli: alle 16,31 (italiane) del 22 marzo la cometa P/2016 BA14 sfiorerà il nostro pianeta a una distanza di 3,5 milioni di chilometri. Il passaggio, che avverrà comunque a distanza di completa sicurezza, sarà il più vicino di una cometa alla Terra dal 1770 e il terzo più ravvicinato di sempre e sarà visibile online grazie alle immagini del Virtual Telescope.

Scoperta il 22 gennaio del 2016 grazie al telescopio PanStarr, alle Hawaii, la cometa chimata P/2016 BA14 si avvicina al pianeta seguendo quasi come un’ombra un’altra cometa, la 252P/Linear. A dare il benvenuto alla primavera sarà quindi una sfilata super ravvicinata di ben due comete molto simili tra di loro, tanto da essere forse due grandi frammenti della stessa cometa. Una coppia di ‘madre-figlia’ che potrebbero lasciare nel loro passaggio una ‘scia’ di minuscoli frammenti che potrebbe regalare anche una spettacolare pioggia di stelle cadenti. La prima a sfilare sarà la 252P/Linear il cui massimo avvicinamento sarà alle 14,15 del 21 marzo ora italiana alla distanza di 5,3 milioni di chilometri. A distanza di poche ore toccherà poi alla P/2016 BA14 che alle 16,31 (italiane) del 22 marzo passerà ad appena 3,5 milioni di chilometri dal nostro pianeta, la più vicina dal 1770 ad oggi ed entrando nella lista delle 10 comete che si sono più avvicinate alla Terra negli ultimi 2.000 anni. Il record dei passaggi conosciuti spetta infatti alla cometa Lexell che nel 1770 ‘sfiorò’ la Terra passando ad appena 2,3 milioni di chilometri, circa 6 volte la distanza che ci separa dalla Luna.

Leggianche

Aumento certificati di malattia nel quarto trimestre: il documento

Report settimanale delle Regioni aggiornato a cura della Cabina di Regia

Il passaggio ravvicinato della P/2016 BA14 sarà visibile anche dall’Italia (mentre la 252P/Linear lo sarà solo dall’emisfero australe) ma solo con l’uso di telescopi. Per non perdere lo spettacolo sarà possibile guardare online le immagini in arrivo dal Virtual Telescope che saranno trasmesse in diretta streaming anche sul sito di ANSA Scienza e Tecnologia il 21 e 22 marzo a partire dalle 22.00.

larepubblica / La Terra sfiorata da una cometa , la più vicina dal 1770

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

#LaRiscopertaDeiFatti – Gonzalo fa ciò che vuole, come vuole

Prossima Notizia

Allievi Naz.: l’Ischia espugna Lecce con un gol di Cardone

Ti potrebbe Interessare

Nella nuova campagna di vaccinazione spazio al successo italiano
Cronaca

Nella nuova campagna di vaccinazione spazio al successo italiano

di Stéphanie Esposito Perna
9 Febbraio 2021
Virus Herpes simplex per generare farmaci biologici contro il cancro Medicina di genere: la dichiarazione della Sottosegretaria Zampa -19
Salute e Scienze

Virus Herpes simplex per generare farmaci biologici contro il cancro

di Stéphanie Esposito Perna
28 Gennaio 2021
Report settimanale delle Regioni a cura della Cabina di Regia
Cronaca

Report settimanale delle Regioni a cura della Cabina di Regia

di Cristina Adriana Botis
16 Gennaio 2021
Proroga dello stato d’emergenza dovuto alla pandemia da Covid-19
Politica

Proroga dello stato d’emergenza dovuto alla pandemia da Covid-19

di Cristina Adriana Botis
15 Gennaio 2021
Società Italiana di Pneumologia e Federfarma: saturimetri gratis
Cronaca NAPOLI

Società Italiana di Pneumologia e Federfarma: saturimetri gratis

di Stéphanie Esposito Perna
12 Gennaio 2021
Prossima Notizia
Allievi Naz. Lecce-Ischia

Allievi Naz.: l'Ischia espugna Lecce con un gol di Cardone

Alfano: rinviato in segno di lutto la presentazione del libro

Aggressione con martello treno

AGGRESSIONE Milano Spacca testa a 22enne con martello del treno

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021