giovedì, Marzo 4, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
13 °c
Castellammare di Stabia
11 ° Gio
12 ° Ven
12 ° Sab
13 ° Dom
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Ricerca scientifica La truffa dei dati ritoccati M. CATTANEO *

Ricerca scientifica La truffa dei dati ritoccati M. CATTANEO *

di Redazione
5 anni fa
in Salute e Scienze
A A
Ricerca scientifica

MARCO CATTANEO

FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA
Ricerca scientifica. A PEER REVIEW ha un problema. Ormai nel mondo della scienza se ne parla da diversi anni. Anche perché il numero di articoli scientifici ritrattati è cresciuto smisuratamente negli ultimi quindici anni.

Ricerca scientifica. Il numero di articoli scientifici ritrattati è cresciuto smisuratamente negli ultimi quindici anni. E continua a crescere. Al punto che negli Stati Uniti se ne sono occupate anche testate come il New York Times e il Wall Street Journal. Il caso recente più clamoroso, non più tardi di una settimana fa, è stato quello di un articolo di biomeccanica pubblicato su Plos One, i cui autori facevano più riferimenti al “corretto progetto del Creatore” per indicare la perfetta funzionalità della mano umana. Inutile dire che la rivista, dopo un diluvio di proteste dei biologi evoluzionisti, ha ritirato l’articolo. Anche se in realtà potrebbe trattarsi di un equivoco. Gli autori, cinesi, hanno subito tenuto a precisare che non intendevano proporre un’ipotesi creazionista, incolpando la loro scarsa dimestichezza con l’inglese.

Ma è possibile che a tutti i revisori sia sfuggita una leggerezza così evidente? Diverso è il caso accaduto sempre a Napoli, ma all’Università Federico II, con gli articoli sui pericoli dei mangimi contenenti Ogm del gruppo di ricerca coordinato da Federico Infascelli. Perché in quel caso si trattava di una frode scientifica, molto più sottile e difficile da individuare. E ancora diverso è il caso della Seconda Università di Napoli, in cui gli autori speravano probabilmente di passarla liscia, perché chi mai sarebbe andato a riconoscere le analisi del paziente?

Leggianche

Aumento certificati di malattia nel quarto trimestre: il documento

Report settimanale delle Regioni aggiornato a cura della Cabina di Regia

Però il problema generale resta. E che sia alimentato da semplici errori, o dalla determinazione a ottenere gli esiti desiderati a dispetto dei dati sperimentali, o ancora dalla sempre pressante massima publish or perish, “pubblica o muori”, per poter continuare ad attingere a fondi di ricerca, poco importa. Scovare una frode scientifica è difficile, quando non impossibile. E anche se le ritrattazioni non sono molte in assoluto (nel 2011 riguardavano 35 articoli su 100.000), rischiano di gettare un’ombra sull’efficacia del processo di peer review. Il problema è che non ne abbiano uno migliore.

*lastampa / Ricerca scientifica. La truffa dei dati ritoccati e l’ansia da prestazione di MARCO CATTANEO

 

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Sfida tra megacittà la frontiera dell’innovazione M. MOLINARI *

Prossima Notizia

Sarri non vuole distrazioni: vincere a Palermo!

Ti potrebbe Interessare

Nella nuova campagna di vaccinazione spazio al successo italiano
Cronaca

Nella nuova campagna di vaccinazione spazio al successo italiano

di Stéphanie Esposito Perna
9 Febbraio 2021
Virus Herpes simplex per generare farmaci biologici contro il cancro Medicina di genere: la dichiarazione della Sottosegretaria Zampa -19
Salute e Scienze

Virus Herpes simplex per generare farmaci biologici contro il cancro

di Stéphanie Esposito Perna
28 Gennaio 2021
Report settimanale delle Regioni a cura della Cabina di Regia
Cronaca

Report settimanale delle Regioni a cura della Cabina di Regia

di Cristina Adriana Botis
16 Gennaio 2021
Proroga dello stato d’emergenza dovuto alla pandemia da Covid-19
Politica

Proroga dello stato d’emergenza dovuto alla pandemia da Covid-19

di Cristina Adriana Botis
15 Gennaio 2021
Società Italiana di Pneumologia e Federfarma: saturimetri gratis
Cronaca NAPOLI

Società Italiana di Pneumologia e Federfarma: saturimetri gratis

di Stéphanie Esposito Perna
12 Gennaio 2021
Prossima Notizia
Sarri14

Sarri non vuole distrazioni: vincere a Palermo!

Sarri casca di nuovo sul discorso fatturati

Higuain prova ad entrare nell'olimpo dei grandi bomber

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021