giovedì, Marzo 4, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
10 °c
Castellammare di Stabia
11 ° Gio
12 ° Ven
12 ° Sab
13 ° Dom
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Nube radioattiva dalla Russia: è passata anche in Italia

Nube radioattiva dalla Russia: è passata anche in Italia

di Redazione
3 anni fa
in Cronaca, Salute e Scienze
A A
Nube radioattiva dalla Russia
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

La nube radioattiva di rutenio -106 ha sorvolato l’Italia del Nord tra settembre e ottobre. Le concentrazioni arrivate qui sono milioni di volte sotto al livello di rischio. La Russia conferma.

Dopo settimane di ipotesi è arrivata la conferma di Mosca: la nube di rutenio -106 che ha sorvolato l’Italia del Nord tra settembre e ottobre è stata rilevata anche in Russia. In particolare, secondo il servizio meteorologico Roshydromet negli Urali meridionali, al confine con il Kazakhistan, sono stati misurati nell’aria livelli di rutenio -106 mille volte oltre la norma che corrisponde a “un grado di contaminazione estremamente alto”. Ma l’agenzia responsabile del nucleare in Russia, emanazione diretta del governo, la Rosatom, si è affrettata a fare marcia indietro, negando ogni possibile incidente entro i suoi confini. Diversa la concentrazione della sostanza radioattiva in Italia: pochi microbecquerel per metro cubo.

Leggianche

Un portale italiano del Ministero degli Esteri per la promozione dell’Italia nel mondo

Amnésia, la droga della camorra: dalla Campania, al Piemonte, alla Sicilia

La nube che ha spaventato l’Europa

I primi valori anomali – riporta Repubblica – erano stati registrati in Italia del nord il 2 ottobre. Poi si sono estesi in Francia, Germania e su gran parte dell’Europa. In tutto 14 paesi del continente sono stati toccati, sempre in forma lievissima, non tossica per la salute umana né per l’ambiente. In una decina di giorni la nube è scomparsa.

I dati di Roshydromet rivelano anche che le condizioni meteorologiche al momento dell’incidente avrebbero spinto la nube radioattiva verso l’Europa settentrionale e il Mediterraneo. Secondo Jean-Christophe Gariel, dell’Istituto francese per la protezione radiologica e la sicurezza nucleare (IRSN). Si tratta però di un fenomeno insolito in quanto, normalmente, i venti soffiano da ovest a est e quindi la nube si sarebbe dovuta muovere nella direzione opposta.

La sorgente: il sito di Mayak

La probabile fonte del rilascio è il famigerato impianto di Mayak, uno dei luoghi più contaminati al mondo. Il picco di radioattività, infatti, era stato infatti registrato nella regione di Chelyabinsk, proprio dove si trova Mayak. Il sito nucleare di Mayak negli Urali meridionali, fu costruito nel 1949 per produrre plutonio per armi nucleari. Fino al 1952 – riporta il Corriere – riversò circa 76 milioni di metri cubi di rifiuti liquidi altamente radioattivi – cesio e stronzio – nel fiume Techa. Nel 1957, esplose un serbatoio di rifiuti radioattivi e fuoriuscì anche il pericolosissimo plutonio: la nube radioattiva coprì un’area di circa 23.000 chilometri quadrati. Nella cosiddetta area dell’”East Ural Radioactive Trace” si sprigionò un livello di radioattività addirittura doppia rispetto al successivo incidente di Chernobyl. Il terzo incidente ebbe luogo nel 1967, quando il Lago Karachay, usato per lo smaltimento dei rifiuti nucleari più pericolosi, si asciugò a causa di un’estate torrida, e i venti spazzarono le sue polveri radioattive su un’area di circa 2.000 chilometri quadrati. La Russia tenne segreti questi incidenti fino all’esplosione nella centrale di Chernobyl, il 26 aprile 1986.

Cos’è il rutenio-106

Il rutenio-106 è un metallo – spiega a Repubblica Federico Rocchi del Dipartimento di Sicurezza Nucleare dell’Enea – prodotto nei reattori nucleari e poi processato per essere usato in medicina, contro i tumori dell’occhio. Probabilmente il rilascio è avvenuto in questa fase di lavorazione. Se si fosse trattato di un incidente in una centrale nucleare operativa avremmo osservato anche altri elementi radioattivi. Ma così non è stato”. Le concentrazioni arrivate in Italia, prosegue Rocchi “sono milioni di volte sotto al livello di rischio”. Dapprima disperso nell’aria, il rutenio-106 finisce poi col depositarsi a terra. “Entro 10-20 chilometri dalla sorgente della contaminazione ci potrebbero essere rischi per i prodotti alimentari. Ma non oltre”.

agi/SONIA MONTRELLA

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Torre del Greco, sequestrati 300 chili di pesce in una pescheria abusiva

Prossima Notizia

Orgoglio della medicina stabiese: operata al femore a 100 anni

Ti potrebbe Interessare

Aumento certificati di malattia nel quarto trimestre
Salute e Scienze

Aumento certificati di malattia nel quarto trimestre: il documento

di Lorenza Sabatino
23 Febbraio 2021
Cronaca

Pubblicata ieri, in Gazzetta Ufficiale, la nuova Ordinanza di Speranza

di Stéphanie Esposito Perna
21 Febbraio 2021
CARABINIERI NAS, CONTROLLI ALLE GUARDIE MEDICHE 99 STRUTTURE CON LOCALI INADEGUATI E FARMACI SCADUTI
Cronaca

Carabinieri Nas: controlli alle Guardie Mediche. Farmaci scaduti – VIDEO

di Cristina Adriana Botis
16 Febbraio 2021
Report settimanale delle Regioni aggiornato a cura della Cabina di Regia
Attualità

Report settimanale delle Regioni aggiornato a cura della Cabina di Regia

di Lorenza Sabatino
12 Febbraio 2021
Sottoscritto il protocollo d’intesa sui prodotti ittici di Paesei extra UE
Cronaca

Sottoscritto il protocollo d’intesa sui prodotti ittici di Paesei extra-UE

di Cristina Adriana Botis
12 Febbraio 2021
Prossima Notizia

Orgoglio della medicina stabiese: operata al femore a 100 anni

FOTO - Zazzaroni paragona Insigne ad un grande del passato

commissione Mobilità su protocollo con ACI napoli

Napoli, la Commissione Infrastrutture e Mobilità sul protocollo con ACI sulla mobilità sostenibile

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021