mercoledì, Febbraio 24, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
14 °c
Castellammare di Stabia
13 ° Mer
13 ° Gio
11 ° Ven
12 ° Sab
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » I principi base della sicurezza sul lavoro: approfondimento con gli esperti

I principi base della sicurezza sul lavoro: approfondimento con gli esperti

di Redazione
28 Gennaio 2021
in L'Esperto, Ultime Notizie
A A
Sicurezza Sul Lavoro
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Quali sono i principi culturali di riferimento quando si parla di salute e sicurezza sul lavoro? Ne abbiamo discusso con gli esperti di Sicurya, società che dal 2009 è operativa proprio in questo ambito, oltre che nel settore ambientale.

Cosa ci insegna il concetto di cultura della sicurezza?

L’interesse nei confronti di questo aspetto non è così recente come si potrebbe immaginare, e ha cominciato a fare capolino dagli anni Ottanta del secolo scorso. Si tratta di un fattore molto legato alla nozione di paradigma gestionale, che può essere considerato il suo frutto più importante. Con il primo lockdown del 2020 abbiamo visto come sicurezza e salute sul lavoro siano state garantite da una serie di misure studiate ad hoc per contrastare il contagio e la diffusione del Covid 19, ma già nel corso degli anni precedenti si sono alternati vari decreti il cui scopo era quello di assicurare la salubrità degli ambienti di lavoro. A questo scopo sono stati messi a punto documenti tecnici e linee guida necessarie per fornire ai datori di lavoro i chiarimenti di cui avevano bisogno per prevenire gli infortuni sul lavoro.

Leggianche

Arrestati 2 palermitani rapinatori di banche

Denunciati 3 parcheggiatori abusivi in zona Mercato

Si intrecciano un aspetto economico e un aspetto educativo, no?

Certo, il discorso educativo relativo alla sicurezza chiama in causa la formazione e l’istruzione. Da questo punto di vista è essenziale essere informati sui contenuti delle norme, anche per una questione di competenza professionale. Occorrono numerosi intermediari testuali che si occupino di traslare il discorso educativo: fascicoli, video, manuali, e così via. Si considerano le agenzie di formazione come un sostegno al discorso normativo, che per essere ritenuto tale richiede la conoscenza di norme specifiche. Al di là degli intermediari testuali, quindi, servono anche gli intermediari umani: e cioè i formatori, a cui spetta il compito di riportare nella vita di tutti i giorni e nella pratica quotidiana il discorso della sicurezza.

Qual è l’approccio migliore sul piano economico?

La percezione della situazione economica dell’attività o dell’azienda determina l’atteggiamento che si ha nei confronti della sicurezza e della salute sul posto di lavoro. Nel momento in cui il profitto è a rischio, la sicurezza viene sacrificata, perché è ritenuta un di più, un fattore non sostenibile a livello economico. L’intermediario più importante per il discorso economico e l’azienda che agisce attraverso processi di traslazione.

Ci sono altri aspetti correlati alla sicurezza sul lavoro?

Alla dimensione educativa e a quella economica abbiamo già fatto riferimento, ma non ci si può dimenticare del discorso tecnico. Nei cantieri, il principale artefatto testuale che esplicita il discorso tecnico è il piano operativo di sicurezza; negli altri posti di lavoro, invece, è il documento di valutazione dei rischi. Il discorso teorico relativo alla sicurezza sul lavoro è portatore di un sapere che si concretizza solo se il piano che è stato predisposto dal tecnico o dall’ingegnere viene seguito dalle maestranze.

Non si può trascurare, poi, il discorso normativo.

Esattamente: in fin dei conti la sicurezza sul lavoro non è altro che il risultato di una applicazione adeguata delle norme in vigore. Le attività di informazione, vigilanza e controllo esprimono questo discorso, con vari ordini legislativi in gioco: quello nazionale, quello europeo e quello mondiale. Ci sono numerose agenzie di controllo in azione, non solo per verificare che le norme vengano applicate, ma anche per punire chi non le rispetta: prevenzione da una parte e sanzione dall’altra. Le ispezioni rappresentano uno strumento, in quanto si traduce in pratica il significato reale delle norme.

Qual è l’approccio gestionale migliore rispetto alla sicurezza sul lavoro?

Quando si parla di gestione non si deve tenere conto unicamente delle nomine, dei ruoli e degli organigrammi, che corrispondono agli aspetti formali; ci si deve basare, invece, specialmente sugli elementi sostanziali, a cominciare dalla disponibilità di risorse e dai processi decisionali che vengono sviluppati. Ancora, entrano in gioco l’esperienza e le capacità cognitive delle persone, così come le relazioni affettive tra le persone. La capacità della struttura aziendale incide sull’efficacia della sicurezza sul lavoro. Le culture del rischio nei vari contesti aziendali devono essere condivise e prestare attenzione alla dimensione gestionale.



Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Le pagelle di Juve Stabia-Casertana (0-2) a cura di Natale Giusti

Prossima Notizia

DigitBrain impegnata nell’innovazione italiana per l’industria 4.0

Ti potrebbe Interessare

Piscinola: maltratta e minaccia di morte i genitori, arrestato
Cronaca NAPOLI

Piscinola: maltratta e minaccia di morte i genitori, arrestato

di Lorenza Sabatino
24 Febbraio 2021
Via Medina: forza uno scooter parcheggiato in strada, arrestato
Cronaca NAPOLI

Via Medina: forza uno scooter parcheggiato in strada, arrestato

di Lorenza Sabatino
24 Febbraio 2021
Zona rossa a Castellammare
Castellammare di stabia (NA)

Zona rossa a Castellammare: il sindaco, “è una fake news”

di Lorenza Sabatino
24 Febbraio 2021
Castellammare, rubati tamponi
Castellammare di stabia (NA)

Rubati tamponi, test e mascherine da un presidio di Castellammare

di Lorenza Sabatino
24 Febbraio 2021
Castello di Cisterna, sequestrate dosi di cocaina nascoste in giardino
Cronaca Campania

Sequestrate dosi di cocaina nascoste in giardino a Castello di Cisterna

di Lorenza Sabatino
24 Febbraio 2021
Prossima Notizia
DigitBrain

DigitBrain impegnata nell’innovazione italiana per l’industria 4.0

sant antonio abate torre 24 12 Sant Antonio abate abagnale nuovi ercolano sindaco dipendenti 29 scafati sindaco sorrento vico equense abate castellammare vico equense test paziente guarita coronavirus foto free test tamponi covid-19 castellammare oggi torre del greco abate covid

Sant'Antonio Abate, casi in lieve aumento: piccolo focolaio all'Oasi PadreDehon

Napoli GdF

Napoli, Guardia di Finanza, illeciti contro il reddito di cittadinanza - VIDEO

Cerca in Vivicentro

PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb
Arrestati dal Comando provinciale Carabinieri di Palermo 2 rapinatori

Arrestati 2 palermitani rapinatori di banche

24 Febbraio 2021
Denunciati 3 parcheggiatori abusivi in zona Mercato

Denunciati 3 parcheggiatori abusivi in zona Mercato

24 Febbraio 2021
Piscinola: maltratta e minaccia di morte i genitori, arrestato

Piscinola: maltratta e minaccia di morte i genitori, arrestato

24 Febbraio 2021

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021