venerdì, Febbraio 26, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
13 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Ven
11 ° Sab
11 ° Dom
11 ° Lun
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Il mercato immobiliare è leggermente risalito nel 2020

Il mercato immobiliare è leggermente risalito nel 2020

di Redazione
19 Dicembre 2020
in L'Esperto, Ultime Notizie
A A
Mercato Immobiliare Foto: Engin_Akyurt / Pixabay

Foto: Engin_Akyurt Pixabay

FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Il mercato immobiliare al pari di moltissimi altri settori economici ha subito una netta contrazione nel corso della pandemia di Covid-19, tuttavia con un certo stupore si rilevano  alcuni netti segnali di ripresa che potrebbero far ben sperare per il prossimo futuro.

Ecco quali sono e, soprattutto, come sono cambiate le esigenze degli italiani in fatto di immobiliare.

Leggianche

Tamponi, fino a 27 mila euro al mese per certi medici di Catania

Proroga dell’ordinanza sindacale fino al 7 marzo a Castellammare

La fretta degli italiani dopo il lockdown: oltre ad aver paralizzato moltissimi settori produttivi dell’economia italiana, il lockdown ha paralizzato la compravendita di immobili. Non potendo più muoversi in assoluta libertà per visitare le abitazioni da acquistare, non potendo incontrare i mediatori e non potendo prevedere come si sarebbe evoluta la situazione economica mondiale nei mesi della pandemia, gli italiani hanno smesso di acquistare immobili.

Ha subito un arresto quindi la tendenza tutta italiana ad investire sul mattone. Un fenomeno del tutto nuovo per un Paese in cui un’altissima percentuale di cittadini possiede la casa in cui abita.

Trascorrendo molte ore in casa, però, gli italiani si sono resi conto in maniera più chiara che mai dei limiti delle loro soluzioni abitative, che spesso non dispongono dello spazio necessario ad accogliere tutte le occupazioni dei membri della famiglia.

La situazione è stata resa ancora più complessa dal fatto che le mansioni lavorative dei genitori si sono spostate all’interno delle quattro mura domestiche grazie a smart working e telelavoro, soluzioni lavorative che potrebbero essere adottate dalle aziende anche per il futuro, dati soprattutto gli indiscutibili vantaggi economici che assicurano.

Per questi motivi dopo l’estate, nel momento in cui è diventato concreto il rischio di un nuovo confinamento, gli italiani sono tornati ad interessarsi al mercato immobiliare, mostrando anche una certa fretta nel concludere le trattative.

Attualmente, stando alle statistiche, gli italiani preferiscono investire in un trilocale o in una soluzione abitativa indipendente, possibilmente lontana dal caos delle grandi città metropolitane dove, in linea generale il valore degli immobili è sceso. Nel corso del 2020 solo Milano ha visto salire il valore degli immobili registrando un aumento del 2%.

I dati raccolti dalle principali agenzie immobiliari italiane hanno mostrato un’interessante ripresa delle vendite negli ultimi mesi del 2020 e anche un significativo accorciarsi dei tempi di trattativa. Il motivo è semplice: chi vuole cambiare casa non intende rischiare di ritrovarsi bloccato da un nuovo eventuale lockdown e preferisce organizzare un trasloco nel minor tempo possibile.

Il sito Utileincasa riporta che anche le vendite di arredi sono aumentate in maniera sensibile rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente: il giro d’affari del settore è aumentato del 55% rispetto al 2019, segno che gli italiani hanno deciso di investire in comfort casalingo i soldi che non hanno potuto spendere in altri settori come, ad esempio, la ristorazione. La conseguenza diretta è che molte aziende hanno cominciato a innovare la propria produzione, realizzando mobili eco friendly, implementando servizi di realizzazione di mobilia su misura e potenziando la propria offerta di vendita on line insieme ai designer già concentrati sullo sviluppo degli spazi domestici post pandemia.



Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

La Campania resta zona arancione, De Luca: “Responsabilità, non ci vuole nulla per rovinarci”

Prossima Notizia

Torre Annunziata, il numero degli attualmente positivi scende sotto i 200: l’ultimo bollettino

Ti potrebbe Interessare

Il messaggio del sindaco Cimmino
Castellammare di stabia (NA)

Il messaggio del sindaco Cimmino: “pene severe per gli irresponsabili”

di Lorenza Sabatino
26 Febbraio 2021
Secondigliano: durante servizio di controllo identificate 117 persone
Cronaca NAPOLI

Secondigliano: durante servizio di controllo identificate 117 persone

di Lorenza Sabatino
26 Febbraio 2021
Zavettieri
Juve Stabia

Zavettieri (ex Juve Stabia): “La Juve Stabia può fare bene nei playoff”

di Giuseppe Rapesta
26 Febbraio 2021
Assembramenti a Pianura: sanzionate 4 persone tra i 26 e i 34 anni
Cronaca NAPOLI

Assembramenti a Pianura: sanzionate 4 persone tra i 26 e i 34 anni

di Lorenza Sabatino
26 Febbraio 2021
Juve-Stabia Troest
Juve Stabia

Juve Stabia, i convocati di mister Padalino per la gara col Bisceglie

di Natale Giusti
26 Febbraio 2021
Prossima Notizia
abagnale torre annunziata Sindaco Abagnale Castellammare 24 ore guarigioni sant'antonio abate casi di centro operativo torre del greco cittadini guarigioni guariti Castellammare scafati Abate sindaco covid test screening tamponi foto free

Torre Annunziata, il numero degli attualmente positivi scende sotto i 200: l'ultimo bollettino

Mostra Venustas

Pompei, la mostra "Venustas. Grazia e bellezza" sta per fermarsi a gennaio

Dimitrios Sounas - Centrocampista Perugia -

SOUNAS: "BISOGNA RIALZARE LA TESTA" (VIDEO)

Cerca in Vivicentro

PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb
tamponi hanno presentato fatture mensili fino a 27mila euro lordi

Tamponi, fino a 27 mila euro al mese per certi medici di Catania

26 Febbraio 2021
Proroga dell’ordinanza sindacale fino al 7 marzo a Castellammare

Proroga dell’ordinanza sindacale fino al 7 marzo a Castellammare

26 Febbraio 2021
Il messaggio del sindaco Cimmino

Il messaggio del sindaco Cimmino: “pene severe per gli irresponsabili”

26 Febbraio 2021

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021