lunedì, Marzo 1, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
7 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Lun
12 ° Mar
11 ° Mer
11 ° Gio
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Home » V Settimana della Cucina Italiana nel mondo

V Settimana della Cucina Italiana nel mondo

di Sebastiano Adduso
3 mesi fa
in Cucina, Ultime Notizie
A A
La V Settimana della Cucina Italiana nel mondo
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

La V Settimana della Cucina Italiana nel mondo: “Saperi e Sapori delle terre italiane, a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi”.

Lunedì 23 novembre alle ore 17.30 si svolgerà l’evento di lancio della V Settimana della Cucina Italiana nel mondo dal titolo “Saperi e Sapori delle terre italiane, a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi” organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).

Leggianche

OrdiNataMente, priorità: emergenza territoriale e medicina generale

La Bastonatura di ViViCentro.it – Palermo, la più grande delusione

La “Settimana della cucina italiana nel mondo” è la rassegna tematica annuale dedicata alla promozione della cucina e dei prodotti agroalimentari italiani di qualità, promossi la nostra rete di Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura e Uffici ICE all’estero.

All’evento, che sarà introdotto dal Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese del MAECI, Lorenzo Angeloni, interverranno la Ministra per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Teresa Bellanova, il Sottosegretario agli Affari Esteri, Manlio Di Stefano, la Presidente di Casa Artusi, Laila Tentoni, il nutrizionista e docente presso l’Università Campus Biomedico di Roma, Luca Piretta e il Presidente di Origin Italia, Nicola Cesare Baldrighi.

In risposta agli ostacoli creati dall’attuale crisi globale, l’edizione 2020 riparte dalle radici della tradizione culinaria italiana, cogliendo la ricorrenza del bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi* padre della cucina domestica italiana, per proporre un focus sul rapporto essenziale che lega patrimonio gastronomico italiano e suoi territori d’origine. Il collegamento alla figura di Artusi, ribadito nel titolo “Saperi e Sapori delle terre italiane, a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi”, è stato individuato per valorizzare la ricchezza e la varietà delle tradizioni culinarie italiane, la salubrità e sostenibilità dell’intera filiera, caratteristiche che sono alla base della Dieta mediterranea, che celebra il decimo anniversario dell’iscrizione nella Lista rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO.

L’evento avrà un formato virtuale  e potrà essere seguito sul canale youtube del MAECI.

* Pellegrino Artusi, nacque a Forlimpopoli, paese della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna, il 4 agosto 1820. Il suo manuale “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” pubblicato nel 1891, dopo un inizio lento ebbe un successo tanto impensabile quanto travolgente tanto da assicurare al suo autore fama e popolarità imperitura. Artusi, a dispetto dei difficili inizi, curò personalmente, nell’arco di 20 anni e sempre pubblicate a proprie spese, 15 edizioni, aggiornate in continuazione nel linguaggio e nelle ricette. La Scienza in cucina, che racconta la cucina nazionale raccogliendo le tante tradizioni locali, ricomposte in un mosaico che esalta le diversità, è ininterrottamente editato da oltre cent’anni e tradotto in diverse lingue, tra le quali, inglese, francese, portoghese, spagnolo, polacco, russo; ultima in ordine cronologico, il giapponese. L’opera di Artusi, considerata la prima trattazione gastronomica dell’Italia unita, è stata riscoperta e valorizzata dall’edizione critica curata da Piero Camporesi nel 1970, che ha prodotto come risultato indiretto l’inserimento a pieno titolo del trattato gastronomico artusiano nel canone della letteratura italiana. Il titolo è di chiara matrice positivistica. Artusi, ammiratore del fisiologo monzese Paolo Mantegazza, esaltava il progresso ed era fautore del metodo scientifico, metodo che applicò nel suo libro. Il suo, infatti, può essere considerato un manuale “scientificamente testato”: ogni ricetta fu il frutto di prove e sperimentazioni dello stesso Artusi, aiutato dal cuoco Francesco Ruffilli, come dichiara la governante Marietta Sabatini, anch’essa brava cuoca, nella intervista alla Cucina Italiana del 1932: “Si provavano le ricette, tutte, una ad una. Accanto a lui instancabile era il suo cuoco che gli voleva tanto bene.” L’opera di Artusi, in particolare La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, è considerata importante anche per la diffusione della lingua italiana sul territorio nazionale. Infatti, “scritto in una lingua fluida, elegante e armoniosa, quel libro divenne familiare a generazioni di italiani e soprattutto di italiane, fu una presenza preziosa e amica: straordinario esempio di opera dinamica e aperta, che cresce come raccolta comunitaria e condivisa, non solo con i due domestici ma col pubblico che attivamente partecipa, suggerisce, critica. La Scienza diffonde nelle case degli italiani un modello di lingua fiorentina fresca e viva, ma insieme corretta e controllata, sensibile alla tradizione letteraria”.

Adduso Sebastiano

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Castellammare: oggi i guariti superano in numero i contagi

Prossima Notizia

Scafati Basket e Givova festeggiano la vittoria in SuperCoppa

Ti potrebbe Interessare

un’indagine per trasbordo di migranti previo pagamento
Cronaca Sicilia

Trasbordo di migranti a pagamento. Perquisizione e sequestro

di Sebastiano Adduso
1 Marzo 2021
Basket

La Givova Scafati vola: finisce 79-60 il big match contro l’Unieuro Forlì

di Antonino Aversa
1 Marzo 2021
Torre Annunziata: bollettino e proroga ordinanza di sospensione sosta a pagamento
Cronaca Campania

Torre Annunziata: bollettino e proroga ordinanza sulla sosta a pagamento

di Lorenza Sabatino
1 Marzo 2021
Como, intercettata spedizione illegale di rifiuti
COMO

Como Ponte Chiasso: intercettata spedizione illegale di rifiuti – VIDEO

di Cristina Adriana Botis
1 Marzo 2021
GdF Napoli: 1768 controlli e 115 sanzioni a Napoli e provincia
Cronaca NAPOLI

GdF Napoli: 1768 controlli e 115 sanzioni a Napoli e provincia

di Lorenza Sabatino
1 Marzo 2021
Prossima Notizia
Conferenza Stampa Scafati Basket-Givova

Scafati Basket e Givova festeggiano la vittoria in SuperCoppa

Taurino Viterbese

Viterbese | Taurino: "Vogliamo essere l'orgoglio della nostra città"

Controlli a Caserta, sequestro di autolavaggio e arresti per spaccio CASERTA • CRONACA CAMPANIA Controlli a Caserta: sequestro di autolavaggio e arresti per spaccio 28 Gennaio 2021 16:08 Controlli a Caserta e provincia: a Pietravairano (CE) la sottopone a sequestro un autolavaggio all’interno di un’area di servizio lungo la Strada Statale... Napoli: aggredisce i poliziotti per evitare un controllo a largo San Giovanni Maggiore Pignatelli , arrestato. CRONACA CAMPANIA • NAPOLI Napoli: aggredisce i poliziotti per evitare un controllo, arrestato 28 Gennaio 2021 15:00 Napoli: aggredisce i poliziotti per evitare un controllo a largo San Giovanni Maggiore Pignatelli, arrestato. Napoli: aggredisce i poliziotti per evitare un... Confermata positività della bimba frequentante la scuola dell'infanzia CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) • CRONACA CAMPANIA Confermata positività della bimba frequentante la scuola dell’infanzia 28 Gennaio 2021 14:49 Confermata la positività della bimba di 3 anni frequentante la scuola dell’infanzia Santa Teresa del Bambin Gesù di Castellammare di Stabia. Confermata... Napoli GdF CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) • CRONACA CAMPANIA Napoli, Guardia di Finanza, illeciti contro il reddito di cittadinanza – VIDEO 28 Gennaio 2021 10:00 Napoli GdF: illeciti contro il reddito di cittadinanza, sequestri per oltre 1.180.000 euro nei confronti di condannati per associazione mafiosa. Napoli...

Arrestato in flagranza di reato ad acquistare droga per spaccio e nonostante i divieti Covid

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021