giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
12 °c
Castellammare di Stabia
13 ° Gio
11 ° Ven
13 ° Sab
12 ° Dom
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Stati Uniti, oggi la scelta dopo una campagna disseminata di colpi bassi

Stati Uniti, oggi la scelta dopo una campagna disseminata di colpi bassi

di Redazione
8 Novembre 2016
in Politica
A A
elezioni Stati Uniti
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Negli Stati Uniti è il giorno del voto, il giorno più lungo: la festa della democrazia americana si celebra alle urne e il mondo intero trattiene il fiato. I due sfidanti, Hillary Rodham Clinton e Donald John Trump, concludono una campagna disseminata di colpi bassi che Gianni Riotta riavvolge per noi. Entrambi sono sicuri di vincere. La democratica promette: “Faremo la storia”. Il repubblicano ribatte: “Per l’apparato corrotto sarà la fine”.

Hillary-Donald, i colpi bassi della battaglia più scorretta

Leggianche

Pubblicata ieri, in Gazzetta Ufficiale, la nuova Ordinanza di Speranza

Le comunicazioni del Presidente Draghi alla Camera (VIDEO e Testo)

Dai dubbi sul malore della democratica, ai commenti sessisti del tycoon. L’America oggi è spaccata. E il Presidente è visto solo il capo della gang rivale

NEW YORK – «La politica americana è spesso stata un’arena occupata da menti folli di rabbia. Lo chiamo stile paranoico perché evoca bene il senso diffuso di rovente esagerazione, sospetto e fantasia cospiratoria»: così, in un classico articolo del 1964 sulla rivista «Harper’s», lo studioso Richard Hofstadter condensa, con fortunato slogan, «Lo stile paranoico nella politica americana».

Hofstadter elenca le occasioni in cui la repubblica si lascia sedurre dal rauco grido dei demagoghi, la caccia alle streghe anticomunista del senatore McCarthy Anni 50, il Populist Party 1895 «l’Europa complotta con l’oro contro gli Usa!», mentre, nel 1855, i giornali in Texas sono certi «I monarchi europei e il Papa di Roma organizzano in segreto la rovina americana». Alla vigilia della Prima guerra mondiale gli elettori temono che Massoni, Chiesa cattolica, Gesuiti, Mormoni, siano curvi a tramare contro Washington. Per anni il Ku Klux Klan razzista brucia le sue croci minacciose mentre gli incappucciati a cavallo linciano neri. Più tardi la John Birch Society, gruppo di ultradestra che prendeva il nome da un missionario ucciso dai cinesi nel 1945, organizza cellule clandestine contro l’invasione russa. Lee Oswald, assassino del presidente Kennedy, già voleva uccidere uno dei leader della Birch Society. L’asso dell’aviazione Lindbergh e Joseph Kennedy, fondatore della dinastia, diffidano degli ebrei e ammirano Hitler. Il presidente Nixon era così paranoico da far spiare illegalmente i democratici nell’elezione 1972 che vinse a valanga, 49 stati a 1!

L’idea che la storia americana sia pervertita da agenti foschi è antica, ma le elezioni presidenziali 2016 hanno aperto un capitolo nuovo, inquietante, della saga. Alla radio del prete antisemita e anti F. D. Roosevelt padre Coughlin (1881-1979), succedono adesso hackers dalla Russia, lobby che vogliono bloccare Sanders, Trump o Hillary. L’Fbi, con il suo capo Comey, prima passa per lacchè dei democratici poi dei repubblicani, in un delirio di impotenza complottista, inchiesta su Clinton sì o no?, che sporca il dibattito democratico e semina una zizzania di odio che non avvizzisce mai.

La piaga nell’anima americana è profonda, aperta, infetta, e dubito che il prossimo presidente possa lenirla. Il grido della Convenzione di Cleveland «Arrestate Hillary!», gli insulti di Trump al padre di un eroe caduto in guerra solo perché musulmano, Trump che irride un cronista malato, insulta i messicani, la sua voce dai nastri «le donne devi acchiapparle dalla …» pesano sulle coscienze. Ma non dimenticate l’effetto maligno che, sull’altra metà degli elettori, hanno silenzi e bugie di Clinton sulle email abusivamente diffuse da un server privato, i suoi cambi di idea opportunisti – sul libero commercio, ad esempio – per trovare voti a sinistra, la volgarità dell’ex deputato democratico Weiner che fa il bulletto con le teenager al cellulare, mentre la moglie Huma, braccio destro di Hillary, scarica sullo stesso telefonino, tra immagini porno, le mail riservate della candidata. Donna Brazile, pomposa e arrogante ex capo della campagna di Al Gore 2000 (fu lei a mandarlo allo sbaraglio, persuadendolo a fare il populista e escludere Bill Clinton dai comizi) che, pagata come commentatrice dalla rete tv Cnn, manda di nascosto le domande che faranno alla Hillary, per poi mendicare in cambio del servizietto una prebenda, che vergogna è?

Francis Scott Fitzgerald scriveva che a stroncare il romantico Grande Gatsby «fu la polvere sporca che fluttuava sulla scia dei suoi sogni»: ecco, in questi mesi una «polvere sporca» ha inquinato i «sogni» dell’intero Paese. Che Hillary Clinton non sia solo la rapace paladina di Goldman Sachs, o la claudicante anziana stroncata dalla polmonite, ma oggi possa essere eletta prima donna presidente degli Stati Uniti è conquista storica che il tanfo da talk show e la schiuma da web finiscono per oscurare. Una donna presidente, la sola dal 1776, dovrebbe comunque unire il Paese in celebrazione, invece i repubblicani già affilano i coltelli per l’impeachment e la sinistra sanderista sbuffa scontenta.

Non confondete, come fanno i falchi spiumati del presidente G.W. Bush, la crassa volgarità del Trimalcione Trump con le profonde radici di rabbia che spaccano il partito repubblicano e che, anche se sconfitte, lo agiteranno per anni. Nel 1965, nel Sud dell’America, bianchi e neri non potevano ancora usare gli stessi bagni. Nel 2008 l’America ha eletto un presidente afroamericano con il mondo ammirato dal progresso straordinario. Ma la Storia procede in fila indiana, quando Obama arriva alla Casa Bianca milioni di neri restano staccati indietro, e con loro altrettanti bianchi terrorizzati che il Paese diventi multietnico, transgender, diverso dal villaggio bonario da Happy Days che guardavano da bambini in tv. Queste retrovie dimenticate si vendicano nel 2016. Trump non è un fascista, come crede una destra colta ma narcisista, è un demagogo che offre alla rabbia reale di chi ha ceduto il posto a un robot, vede la pensione sfumare, teme per la fede religiosa, bersagli fittizi su cui sfogare frustrazioni, Messicani, Donne, Europei, Minoranze, Banche, Fisco.

Nel XVII secolo i Padri Fondatori concepirono la figura del Presidente come un Re Democratico, con sigillo e inno, un patriarca che unisse il Paese al di là della politica chiassosa. Quel sogno è scomparso. Nel XXI secolo il Presidente è il capo della gang rivale, da sgarrettare non appena abbassa la guardia.

Facebook riotta.it

Licenza Creative Commons
Alcuni diritti riservati

vivicentro.it/politica
vivicentro/Oggi scelta dell’America dopo una campagna disseminata di colpi bassi
lastampa/Hillary-Donald, i colpi bassi della battaglia più scorretta GIANNI RIOTTA – NEW YORK



Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Amichevole, Recale-Juve Stabia: data e orario

Prossima Notizia

Allarme rientrato per Ghoulam: non lascerà il ritiro dell’ Algeria

Ti potrebbe Interessare

Dichiarazioni programmatiche, la replica del Presidente Draghi al Senato
Politica

Dichiarazioni programmatiche, la replica del Presidente Draghi in Senato

di Redazione
17 Febbraio 2021
Le comunicazioni del Presidente Draghi al Senato della Repubblica
Politica

Le dichiarazioni programmatiche del Presidente Draghi (VIDEO e TESTO)

di Redazione
17 Febbraio 2021
Cerimonia di giuramento del Governo Draghi
Politica

Cerimonia di giuramento del Governo Draghi: 13 febbraio 2021 – VIDEO

di Redazione
13 Febbraio 2021
Oggi nascerà il Governo Draghi
Editoriali

Oggi nascerà il Governo Draghi: 8 tecnici e 15 politici a manuale Cencelli

di Stanislao Barretta
13 Febbraio 2021
Al via il Governo Draghi, la composizione!
Editoriali

Al via il Governo Draghi, la composizione! Domani il giuramento – VIDEO

di Stanislao Barretta
12 Febbraio 2021
Prossima Notizia

Allarme rientrato per Ghoulam: non lascerà il ritiro dell' Algeria

Koulibaly, l' agente: "Per De Laurentiis è incedibile. Reina? Non si discute"

Novellino: "Diamo spazio a Sepe. Serve un attaccante ma già il 3 gennaio: Pavoletti!"

Cerca in Vivicentro

PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb
torre annunziata Castellammare : aggiornamento dati numero contagiati ultime Castellammare di Stabia: aggiornamento positivi al Covid-19 Castellammare di Stabia - Covid-19: 90 stabiesi positivi Castellammare di Stabia - Covid-19: 90 stabiesi positivi TORRE ANNUNZIATA: 32 nuovi contagiati da Covid-19 e 5 guarigioni ultime 24 torre Castellammare di Stabia: aggiornamento risultati positivi al Covid-19 Covid-19: tristezza a Castellammare e Torre Annunziata Castellammare di Stabia: aggiornamento contagi Covid-19 73 24 ore lieve calo covid castellammare di stabia ha torre annunziata sei

Torre Annunziata, percentuale tamponi/positivi al 20%: registrati 3 decessi

25 Febbraio 2021
arrestato a Palermo dalla polizia con l’accusa di violenza

Violenza sessuale su minore, arrestato un noto imprenditore

25 Febbraio 2021
aveva catturato ben trenta cardellini

Aveva catturato ben trenta cardellini per venderli. Fermato

25 Febbraio 2021

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021