venerdì, Febbraio 26, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
13 °c
Castellammare di Stabia
11 ° Ven
12 ° Sab
10 ° Dom
11 ° Lun
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » La lettera: Caro Renzi, così non và (firmato Europa)

La lettera: Caro Renzi, così non và (firmato Europa)

di Redazione
24 Ottobre 2016
in Politica
A A
Matteo Renzi ieri durante la trasmissione di Lucia Annunziata

Matteo Renzi ieri durante la trasmissione di Lucia Annunziata (ansa)

FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Oggi l’Europa dirà all’Italia – e ad altri cinque paesi – che la manovra non è in linea con il Patto di Stabilità perché le coperture non sono abbastanza solide. 

Manovra, arriva la lettera dell’Ue. Renzi: ormai è un fatto fisiologico

Leggianche

Pubblicata ieri, in Gazzetta Ufficiale, la nuova Ordinanza di Speranza

Le comunicazioni del Presidente Draghi alla Camera (VIDEO e Testo)

Dubbi dei commissari sui 7,6 miliardi di entrate e sulle troppe “una tantum”. Ma il compromesso sembra possibile sui migranti e sulle spese per il terremoto

BRUXELLES – Fino all’ultimo momento, è rimasta in forse la “forma” con cui oggi la Commissione europea dirà al governo italiano (e ad altri cinque Paesi) che la manovra non è in linea con il Patto di Stabilità. Ma salvo improbabili cambiamenti, verrà scelta la lettera scritta. Sembra una pura formalità, ma non lo è. I regolamenti dicono che Bruxelles deve “consultare” gli Stati, senza però specificare con quale forma. La Commissione avrebbe preferito evitare una lettera formale, che suona sempre come una bacchettata, per mantenere un clima sereno. «Ma non siamo stati certamente noi a minare questa serenità», fa notare una fonte comunitaria. Matteo Renzi rispedisce in anticipo la palla nel campo avversario: «Ormai quelle lettere sono fisiologiche», è sbottato ieri con Lucia Annunziata su Rai3.

Dal palazzo Berlaymont filtra una certa amarezza per i toni usati ieri dal ministro Pier Carlo Padoan. «Se l’Ue boccia la nostra manovra – ha detto il ministro dell’Economia in un’intervista a “La Repubblica” – rischia la fine». Amarezza mista a sorpresa: «Questi toni ce li aspettiamo da Renzi, non certo da Padoan» dicono a Bruxelles. Considerare la scelta di spedire la lettera come una diretta conseguenza delle dichiarazioni di Padoan è sbagliato. Ma certe dichiarazioni non favoriscono la “serenità” di cui sopra.

Questo per descrivere il contesto, anche se i veri nodi riguardano la sostanza dei provvedimenti. E a Bruxelles non si parla tanto delle spese eccezionali per migranti e terremoti. Il guaio sono le coperture: stime eccessivamente ottimistiche e troppe “una tantum” nei 7,6 miliardi di entrate sotto la lente. Più che il deficit nominale (che sale al 2,3% anziché l’1,8% promesso), quello che più preoccupa è il deficit strutturale, perché anziché diminuire aumenterà (da 1,2% a 1,6%). Idem per il debito, in lieve crescita nel 2017.

Per il resto le distanze sono colmabili. L’Italia conta di spendere 3,8 miliardi per i rifugiati, in partenza l’Ue è pronta a scontare solo i 500 milioni aggiuntivi rispetto all’anno precedente. Ma il Consiglio europeo ha riconosciuto nero su bianco gli sforzi italiani e questo gioca a favore. Anche per la spese sul sisma ci sono margini per un accordo: Bruxelles considera “eccezionali” solo quelle per la ricostruzione, non quelle per la prevenzione. Ma per Roma tre terremoti in sette anni sono un fatto eccezionale: c’è lo spazio per far passare questa interpretazione. In ogni caso quella di oggi non sarà la bocciatura della manovra. Per quella, eventualmente, ci sarà un’altra settimana di tempo (anche se in pochi ci scommettono). Devono infatti passare 15 giorni dal momento in cui il governo ha presentato a Bruxelles il suo progetto di bilancio, vale a dire lunedì scorso. Anzi, in realtà martedì, visto che l’Italia aveva spedito il testo oltre la mezzanotte (penultima in ordine di tempo, peggio ha fatto solo Malta).

Ed è l’unica che, dopo l’invio, ha dovuto correggere alcune “sbavature” e rimandare le parti riviste. Niente di grave, per carità, ma chi a Bruxelles si occupa delle procedure non perde occasione per sottolinearlo.

Licenza Creative Commons
Alcuni diritti riservati.

vivicentro.it/politica
vivicentro/La lettera: Caro Renzi, così non và (firmato Europa)
lastampa/Manovra, arriva la lettera dell’Ue. Renzi: ormai è un fatto fisiologico MARCO BRESOLIN – INVIATO A BRUXELLES

Tags: Renzi


Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

ACCADDE OGGI: 24 Ottobre

Prossima Notizia

Bruxelles: ”Se non si rispettano le regole, l’Europa rischia la fine”

Ti potrebbe Interessare

Dichiarazioni programmatiche, la replica del Presidente Draghi al Senato
Politica

Dichiarazioni programmatiche, la replica del Presidente Draghi in Senato

di Redazione
17 Febbraio 2021
Le comunicazioni del Presidente Draghi al Senato della Repubblica
Politica

Le dichiarazioni programmatiche del Presidente Draghi (VIDEO e TESTO)

di Redazione
17 Febbraio 2021
Cerimonia di giuramento del Governo Draghi
Politica

Cerimonia di giuramento del Governo Draghi: 13 febbraio 2021 – VIDEO

di Redazione
13 Febbraio 2021
Oggi nascerà il Governo Draghi
Editoriali

Oggi nascerà il Governo Draghi: 8 tecnici e 15 politici a manuale Cencelli

di Stanislao Barretta
13 Febbraio 2021
Al via il Governo Draghi, la composizione!
Editoriali

Al via il Governo Draghi, la composizione! Domani il giuramento – VIDEO

di Stanislao Barretta
12 Febbraio 2021
Prossima Notizia
Palazzo UE (ansa)

Bruxelles: ''Se non si rispettano le regole, l’Europa rischia la fine''

Belgium EU Summit (ap)

L' UE soffre, ma Londra non è che stia bene

Samuelmania

L'Angolo di Samuelmania - Che sia una settimana da 6 punti...

Cerca in Vivicentro

PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb
Podio Azzurro

Il Podio Azzurro di Napoli-Granada

25 Febbraio 2021
Rino Gattuso

Gattuso: “I ragazzi devono stare tranquilli. Sono io il responsabile”

25 Febbraio 2021
Koulibaly

Koulibaly: “Potevamo fare di più. Obiettivo quarto posto”

25 Febbraio 2021

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021