venerdì, Febbraio 26, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
13 °c
Castellammare di Stabia
11 ° Ven
12 ° Sab
10 ° Dom
11 ° Lun
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Il Canton Ticino contro i frontalieri

Il Canton Ticino contro i frontalieri

di Redazione
26 Settembre 2016
in Politica
A A
svizzeri-contro-frontalieri

I promotori del referendum (dal partito di destra Udc alla Lega dei Ticinesi) brindano accanto al cartellone con lo slogan della campagna: #PrimaiNostri

FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Il referendum del Canton Ticino in Svizzera lancia un messaggio chiaro: per il 58% dei votanti è necessario imporre dei limiti precisi ai lavoratori italiani frontalieri. Vince la linea della destra nazionalista che considera i frontalieri una minaccia. Per ora non ci saranno ripercussioni immediate ma il risultato rappresenta un problema in chiave europea. Il ministro degli Esteri Gentiloni avverte: “Senza libera circolazione i rapporti sono a rischio”.

La Svizzera: freno ai lavoratori italiani

Leggianche

Pubblicata ieri, in Gazzetta Ufficiale, la nuova Ordinanza di Speranza

Le comunicazioni del Presidente Draghi alla Camera (VIDEO e Testo)

Al referendum in Canton Ticino passa la linea della destra nazionalista: limiti per i frontalieri. Gentiloni: «Senza libera circolazione rapporti a rischio». Maroni: «Difenderemo i concittadini»

Il nome della campagna non lasciava spazio a dubbi: «#primaInostri». E al referendum per alzare una barriera contro i frontalieri stranieri, in particolare quelli italiani, i ticinesi hanno votato compatti: con il 58% dei sì, la proposta della destra nazionalista ha incassato la benedizione popolare. Vero, l’affluenza s’è fermata sotto il 45%, ma il segnale che arriva dal cantone è chiarissimo: quando ci sarà da assegnare un posto di lavoro, i residenti dovranno avere la precedenza sugli altri. Si chiama «preferenza indigena», e la maggioranza ha scelto di ancorarla nella Costituzione del Canton Ticino. «Ce l’aspettavamo, anzi è già tanto che la percentuale non sia stata più alta», commenta amaro Eros Sebastiani, presidente dell’Associazione Frontalieri Ticino.

Le conseguenze non saranno immediate: prima di diventare effettiva, la modifica costituzionale dovrà essere avallata dall’Assemblea federale di Berna, che valuta la conformità al diritto nazionale. E prendendo atto della vittoria dell’iniziativa, il Consiglio di Stato ticinese – l’esecutivo cantonale che aveva proposto un controprogetto bocciato nelle urne – ha ricordato i problemi di applicazione. Ma è il messaggio politico è inequivocabile: «La libera circolazione va limitata, solo in questo modo si potranno combattere fenomeni deleteri quali la sostituzione di lavoratori ticinesi con frontalieri e il dumping salariale», esulta la Lega dei Ticinesi, che ha fatto campagna elettorale con l’Unione Democratica di Centro. «Seppur votato, l’esito del referendum sarà di difficile applicazione e non cambierà l’orientamento del mercato del lavoro cantonale», taglia corto Sergio Aureli del sindacato svizzero Unia.

L’Italia, in ogni caso, è pronta a rispondere con fermezza. «Da domani, la Regione Lombardia predisporrà le adeguate contromisure per difendere i diritti dei nostri concittadini lavoratori», promette il governatore Roberto Maroni mentre in un tweet il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni avverte: «Il referendum anti-frontalieri non ha per ora effetti pratici. Ma senza la libera circolazione delle persone i rapporti Svizzera-Ue sono a rischio». E l’europarlamentare Lara Comi (Fi) annuncia di aver scritto alla commissaria Ue Marianne Thyssem per chiedere di «poter avviare urgentemente la sospensione di tutti gli accordi ad oggi in essere tra Svizzera ed Europa».

Licenza Creative Commons
Alcuni diritti riservati.

vivicentro.it/politica
vivicentro/Il Canton Ticino contro i frontalieri
lastampa/La Svizzera: freno ai lavoratori italiani GIUSEPPE BOTTERO



Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Hamsik-Napoli a vita? Lo slovacco a fine carriera potrebbe restare nel club

Prossima Notizia

Radio Marte – Oggi potrebbe arrivare l’ufficialità del rinnovo di Hysaj

Ti potrebbe Interessare

Dichiarazioni programmatiche, la replica del Presidente Draghi al Senato
Politica

Dichiarazioni programmatiche, la replica del Presidente Draghi in Senato

di Redazione
17 Febbraio 2021
Le comunicazioni del Presidente Draghi al Senato della Repubblica
Politica

Le dichiarazioni programmatiche del Presidente Draghi (VIDEO e TESTO)

di Redazione
17 Febbraio 2021
Cerimonia di giuramento del Governo Draghi
Politica

Cerimonia di giuramento del Governo Draghi: 13 febbraio 2021 – VIDEO

di Redazione
13 Febbraio 2021
Oggi nascerà il Governo Draghi
Editoriali

Oggi nascerà il Governo Draghi: 8 tecnici e 15 politici a manuale Cencelli

di Stanislao Barretta
13 Febbraio 2021
Al via il Governo Draghi, la composizione!
Editoriali

Al via il Governo Draghi, la composizione! Domani il giuramento – VIDEO

di Stanislao Barretta
12 Febbraio 2021
Prossima Notizia

Radio Marte - Oggi potrebbe arrivare l'ufficialità del rinnovo di Hysaj

unicusano fondi vs juve stabia pochesci-fontana-lisi-ripa-bombagi-calcio-lega-pro-castellammare-1

La fotogallery di Unicusano Fondi vs Juve Stabia (2-2)

Il Pungiglione Stabiese

Il Pungiglione Stabiese - Core 'ngrato? Che batticuore!

Cerca in Vivicentro

PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb
Podio Azzurro

Il Podio Azzurro di Napoli-Granada

25 Febbraio 2021
Rino Gattuso

Gattuso: “I ragazzi devono stare tranquilli. Sono io il responsabile”

25 Febbraio 2021
Koulibaly

Koulibaly: “Potevamo fare di più. Obiettivo quarto posto”

25 Febbraio 2021

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021