giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
14 °c
Castellammare di Stabia
13 ° Gio
11 ° Ven
12 ° Sab
12 ° Dom
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Perdita e guadagno del diritto alla privacy: sorveglianza e opposizione

Perdita e guadagno del diritto alla privacy: sorveglianza e opposizione

di Lorenza Sabatino
14 Dicembre 2020
in Attualità, Cronaca, Opinioni, Ultime Notizie
A A
Perdita e guadagno del diritto alla privacy: sorveglianza e opposizione

Wikimedia Commons

FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Perdita e guadagno del diritto alla privacy: entro il 20 dicembre potrebbe essere approvata una normativa UE che frenerebbe il riconoscimento di attività illecite.

Perdita e guadagno del diritto alla privacy: sorveglianza e opposizione

I giornali americani hanno recentemente portato alla ribalta un tema fondamentale: entro il 20 dicembre potrebbe essere approvata una nuova normativa UE per la privacy che frenerebbe il riconoscimento di alcune attività illecite. Prima tra tutte, la caccia agli abusi sessuali online sui minori.

Leggianche

Vespa Rosa, il messaggio di StabiAmore alle donne del Menti

Rieti, denunciate 2 persone per detenzione illegale di armi da taglio e 2 per guida in stato di ebbrezza

In periodo di covid-19 sono stati molti i dibattiti su quale fosse il giusto utilizzo dei dati sensibili, con un focus specifico riguardante quelli sugli spostamenti. Ma un utilizzo giusto, appunto non c’è. L’idea di base è proprio che i dati andrebbero monitorati, ma non da esseri umani che potrebbero farne uso commerciale, probabilmente il meno pericoloso, ma che potrebbe tradursi in studi sulle tendenziali preferenze della popolazione utilizzabili a scopi politici e propagandistici.

Il sapere è tutto, e l’essere umano non è scevro da interessi.

Il web che tutti conosciamo si basa su pilastri di superficie. L’indirizzo IP è un codice numerico che identifica un determinato server. Ma per tradurre gli indirizzi testuali che tutti conoscono (es. www.google.it) esistono dei registri. Vere e proprie liste con testo e numeri associati: sono i routing.

Questo è vero per il web di superficie, ma non è vero per una fetta del web non accessibile, il cosiddetto deep web, il cui accesso è moderato attraverso particolari browser. Il tutto funziona tramite sottoreti che impediscono il tracciamento del messaggio. Quest’ultimo è avvolto in vari strati di meccanismi di routing: un sistema omertoso, in cui ogni passaggio non è tracciato e compie percorsi atti a nascondere la provenienza del lancio. I nodi sanno solo dove condurre il messaggio, senza conoscere da dove parta.

Questo per riferirsi a temi caldi quali il “diritto all’oblio”: la richiesta di cancellazione di determinati contenuti a pena ormai scontata, così da eliminare l’informazione stessa della pena ricevuta sulla base del tempo trascorso dalla stessa.

Questo diritto si pone in posizione diametralmente opposta all’onere dei cosiddetti sex offenders. In America, infatti, in seguito alla condanna per determinati crimini e al successivo (eventuale) rilascio, è obbligatoria l’iscrizione ad un registro che informi il vicinato in cui il criminale risiede che il soggetto ha commesso un crimine considerato psicologicamente difficile da eradicare dalla sua natura.

È una modalità discutibile, ma tant’è. Rende giusto il diritto all’oblio? Non sembra. Sottolinea il talvolta discutibile legame tra atteggiamento criminale e particolari condizioni psicologiche? Sì, giusto o ingiusto che sia.

Cancellare i contenuti da internet non è così semplice: la grande pedofilia e i grandi meccanismi occulti passano per sistemi invisibili. Di conseguenza, il grande problema della privacy si dimostra un fantoccio. Preoccuparsi che un contenuto sia su internet, al giorno d’oggi, lascia il tempo che trova.

Sarebbe, forse, più utile considerare di mettere da parte le preoccupazioni relative alla gestione della privacy. Almeno per ora, finché non sarà sviluppato uno strumento che possa controllare i contenuti sensibili in maniera totalmente automatizzata. L’utilizzo di frasi chiave per catalogare lo spam (che talvolta deve essere comunque segnalato manualmente dall’utente) segue lo stesso meccanismo di “ancoraggio” di pixel per il riconoscimento di contenuti pedopornografici riferiti ad una banca dati che già ne contiene. Ma non è abbastanza.

Molti degli abusi online avvengono in tempo reale. Il mancato tracciamento degli stessi da parte di aziende (come Facebook) che potrebbero dal 20 dicembre non essere più obbligate ad occuparsene, innescherebbe un pericoloso effetto a catena su altri Paesi del mondo che avrebbero ogni interesse nell’approfittare della situazione.

Di cosa preoccuparsi, allora, se non della protezione dei dati personali?

Un problema di cui varrebbe la pena discutere è quello dell’utilizzo (talvolta condizionante) dei dati a scopo informativo. Il nostro sistema giudiziario non impedisce il perseguimento di processi mediatici. In altre parole, spesso i processi avvengono al di fuori del tribunale, sul banco degli imputati installato dall’opinione pubblica. E questi meccanismi, talvolta, hanno il potere di modificare lo svolgimento e persino i risultati di un processo.

Un caso recente è quello dell’omicidio di Marco Vannini. L’aspirazione alla giustizia ha condotto alla condanna di tutta la famiglia Ciontoli per concorso in omicidio (tranne il capofamiglia, condannato per omicidio volontario con dolo eventuale). Tutti, tranne la fidanzata del figlio di Ciontoli, ugualmente presente sulla scena al momento dello sparo, ugualmente imputabile di non aver richiesto soccorsi per il giovane, che morirà per omissione di soccorso.

Il sistema giudiziario ha giudicato giusto un quadro di colpevolezza e di assoluzione declinato in questi termini. Ma non sapremo mai quanto il processo mediatico nei confronti di personaggi che portassero lo stesso cognome abbia potuto salvare dalla condanna l’unica che della famiglia non faceva parte.

Non dovremmo, quindi, concentrarci troppo sull’utilizzo dei dati personali inteso in assoluto. Perché, per quello, una soluzione ancora non c’è. Ma dell’uso informativo dei dati e della eventuale strumentalizzazione degli stessi. L’unico modo per farlo è lo sviluppo di un pensiero critico.

Se la tecnologia non può aiutarci, dovremmo farlo da soli.

Lorenza Sabatino

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Si diffida da qualsiasi riproduzione o utilizzo, parziale o totale, del presente contenuto. E’ possibile richiedere autorizzazione scritta alla nostra Redazione. L’autorizzazione prevede comunque la citazione della fonte con l’inserimento del link del presente articolo.  



Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Reggio Calabria, arrestato consigliere comunale del Pd per brogli elettorali

Prossima Notizia

Papu-Napoli: inutile suggestione o occasione da cogliere al volo?

Ti potrebbe Interessare

Polizia Locale Roma Capitale, arresto capo della banda a Villaggio Prenestino
Cronaca Lazio

Villaggio Prenestino, arrestato il capo della banda di rapinatori che colpiva nell’Est romano

di Maria D'Auria
24 Febbraio 2021
Confiscati dalla GdF di Catania beni per 10 milioni di euro
CATANIA

Confiscati villa con piscina e supermercati ad esponente clan (VIDEO)

di Sebastiano Adduso
24 Febbraio 2021
GORI Giovanni Paolo Marati
Cronaca Campania

GORI è la migliore utility del mondo idrico nel Mezzogiorno

di Redazione Campania
24 Febbraio 2021
controllato 137 veicoli per trasporto merci-persone
Cronaca Sicilia

137 veicoli per trasporto merci-persone controllati e 94 sanzioni elevate

di Sebastiano Adduso
24 Febbraio 2021
Palermo
SICILIA

Palermo, due Comuni in zona rossa fino all’11 marzo

di Mariella Musso
24 Febbraio 2021
Prossima Notizia
credit foto Twitter Atalanta

Papu-Napoli: inutile suggestione o occasione da cogliere al volo?

Gdf Padova, operazione pay back truffe seriali ai danni dello stato VIDEO

Gdf Padova, operazione pay back truffe seriali ai danni dello stato VIDEO

Indennità Covid omnicomprensive on line sul sito dell’Inps

On line la domanda per indennità Covid omnicomprensive

Cerca in Vivicentro

PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb
Stabiamore Vespa Rosa

Vespa Rosa, il messaggio di StabiAmore alle donne del Menti

24 Febbraio 2021
CC Cittaducale Rieti- denunciate 4 persone

Rieti, denunciate 2 persone per detenzione illegale di armi da taglio e 2 per guida in stato di ebbrezza

24 Febbraio 2021
Polizia Locale Roma Capitale, arresto capo della banda a Villaggio Prenestino

Villaggio Prenestino, arrestato il capo della banda di rapinatori che colpiva nell’Est romano

24 Febbraio 2021

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021