mercoledì, Febbraio 24, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
15 °c
Castellammare di Stabia
13 ° Mer
13 ° Gio
11 ° Ven
12 ° Sab
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Ilva di Taranto, via libera del ministro Guidi alle manifestazioni di interesse (Domenico Palmiotti)

Ilva di Taranto, via libera del ministro Guidi alle manifestazioni di interesse (Domenico Palmiotti)

di Redazione
4 Gennaio 2016
in Economia
A A
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Sulla rampa di lancio la cessione dell’Ilva. Oggi il ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, ha firmato il decreto che autorizza l’esecuzione del programma di cessione dei complessi aziendali del gruppo siderurgico predisposto dai commissari straordinari Piero Gnudi, Corrado Carruba ed Enrico Laghi e che avrà una durata fino a 4 anni. Il ministro ha anche avviato le procedure per il trasferimento delle aziende. Domani, poi, sarà pubblicato sulla stampa nazionale ed internazionale – dovrebbe trattarsi di tre quotidiani italiani e due esteri – un invito a manifestare interesse all’operazione di trasferimento dei complessi dell’Ilva.

In pratica, i soggetti industriali dovranno dichiararsi ed uscire allo scoperto. Sono concessi 30 giorni di tempo. Successivamente partirà l’approfondimento delle singole proposte e dalle manifestazioni di interesse si passerà alla “due diligence” da parte delle società ammesse e alle offerte vincolanti. Le procedure di trasferimento dovranno chiudersi entro il 30 giugno prossimo così come prevede il decreto-legge approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 4 dicembre. Decreto che il 7 e 8 gennaio approderà nelle commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera, riunite in seduta congiunta, per affrontare la conversione in legge (relatori i deputati Lorenzo Basso per le Attività produttive e Fritz Massa per l’Ambiente, entrambi del Pd). Dopo l’aula di Montecitorio, dove sarà discusso tra l’11 e il 12 gennaio, il decreto andrà all’esame del Senato.

Leggianche

Gianni Lepre, “instabilità e approssimazione ammazzano l’economia”

INPS – Al via il pagamento dei contributi del Fondo Nuove Competenze

 
 

È proprio questo decreto a mettere l’Ilva sul mercato fissando la data finale del 30 giugno e concedendo all’azienda un prestito di 300 milioni per gestire la fase di passaggio (soldi che dovrà restituire con gli interessi chi acquisirà l’azienda). Anche un precedente decreto, poi convertito a marzo nella legge 20, aveva stabilito che gli impianti dell’Ilva passassero dall’amministrazione straordinaria ad una newco costituita dal fondo di turnaround e dalla Cassa Depositi e Prestiti. Nei fatti, però, la newco, anche se più volte annunciata, non è stata mai costituita e quindi nessun passaggio di asset aziendali è avvenuto.

Il Governo già un anno fa, ad amministrazione straordinaria appena avviata, aveva tentato di cedere l’Ilva. In pole position erano la multinazionale Arcelor Mittal col gruppo italiano Marcegaglia ma l’operazione non andò in porto. Furono ritenute di ostacolo, dai potenziali acquirenti, le prescrizioni ambientali imposte dall’Aia nello stabilimento di Taranto, che soprattutto Arcelor Mittal giudicò onerose ed eccedenti rispetto alle norme europee, ma anche le troppe incertezze legate agli oneri dei risarcimenti ambientali e agli sviluppi delle inchieste della Magistratura di Taranto. E sei mesi prima dell’inizio del 2015 – si erano appena insediati all’Ilva i commissari Gnudi e Carrubba che avevano preso il posto di Enrico Bondi ed Edo Ronchi – sia i tecnici di Arcelor Mittal che quelli del gruppo indiano Jindal erano venuti a vedere l’acciaieria di Taranto e ad esaminare da vicino la situazione, conti compresi. Un anno e mezzo dopo la multinazionale Arcelor Mittal è ancora interessata all’Ilva e potrebbe far parte della nuova cordata insieme a Cdp e ad operatori italiani come Marcegaglia, Arvedi e Amenduni. Negli ultimi giorni, però, si è fatto anche il nome di un gruppo svizzero dove ci sarebbero manager che in passato hanno lavorato per l’Ilva sotto l’aspetto commerciale. Gruppo che viene ritenuto in grado di affrontare i significativi costi finanziari che l’approccio all’Ilva comporta.

*ilsole24ore



Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Trema la terra in Campania

Prossima Notizia

Roma, uomo nudo nella basilica di San Pietro: bloccato dalla Gendarmeria

Ti potrebbe Interessare

Questione irrisolta per l’ortofrutta
Economia

Questione irrisolta per l’ortofrutta: aliquote Iva erbe aromatiche

di Cristina Adriana Botis
13 Gennaio 2021
Amazon 'andrà in bancarotta' (FOTO, Tony Webster from Minneapolis, Minnesota, United States)
Cronaca

Amazon “andrà in bancarotta”: lo affermerebbe lo stesso Jeff Bezos

di Stanislao Barretta
12 Gennaio 2021
Sta arrivando (è già partita) una pioggia di cartelle esattoriali
Economia

Pioggia di cartelle esattoriali per accertamenti fiscali e tributi

di Sebastiano Adduso
3 Gennaio 2021
Approvato il Bilancio preventivo dell’INPS per l’anno 2021
Economia

Approvato il Bilancio preventivo dell’INPS per l’anno 2021

di Cristina Adriana Botis
30 Dicembre 2020
Da gennaio con le nuove regole europee se si ha un debito con una banca in arretrato
Economia

A gennaio 2021 si diviene cattivi pagatori con 100 euro di scopertura

di Sebastiano Adduso
27 Dicembre 2020
Prossima Notizia

Roma, uomo nudo nella basilica di San Pietro: bloccato dalla Gendarmeria

boia isis

Arabia Saudita interrompe relazioni con Iran, sospesi tutti voli

Accadde oggi

ACCADDE OGGI: 5 Gennaio

Cerca in Vivicentro

PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb
Stabiamore Vespa Rosa

Vespa Rosa, il messaggio di StabiAmore alle donne del Menti

24 Febbraio 2021
CC Cittaducale Rieti- denunciate 4 persone

Rieti, denunciate 2 persone per detenzione illegale di armi da taglio e 2 per guida in stato di ebbrezza

24 Febbraio 2021
Polizia Locale Roma Capitale, arresto capo della banda a Villaggio Prenestino

Villaggio Prenestino, arrestato il capo della banda di rapinatori che colpiva nell’Est romano

24 Febbraio 2021

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021