lunedì, Marzo 1, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
12 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Lun
12 ° Mar
11 ° Mer
11 ° Gio
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Home » Fabrizio Viola: “Il bilancio Mps è solido. Fusione a due con Ubi meglio del trio con Bpm”. ANDREA GRECO*

Fabrizio Viola: “Il bilancio Mps è solido. Fusione a due con Ubi meglio del trio con Bpm”. ANDREA GRECO*

di Redazione
5 anni fa
in Economia
A A
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Intervista al numero uno del Montepaschi che presenta i primi conti chiusi in utile dopo cinque anni: “La Borsa vende perché si aspettava troppo sulla bad bank”.

MILANO. Mps torna al profitto dopo cinque anni di rossi miliardari. Ma mentre il consiglio esaminava i dati preliminari 2015, chiusi con utile netto per 390 milioni di euro, la Borsa proiettava un altro film. O meglio sempre lo stesso con l’azione caduta – come tante altre del settore – del 7,9%, a 65 centesimi. “Si erano generate aspettative eccessive sulla bad bank”, dice l’ad del Monte, Fabrizio Viola. La banca di Siena con 46.900 milioni di crediti deteriorati (calati di 600 milioni da settembre) è la più esposta a eventuali future pulizie di bilancio. “Dal preconsuntivo si conferma che la banca è solida, sia dal punto di vista patrimoniale, con l’indice Cet1 stabile al 12%, ben sopra il livello richiesto dalla Bce, sia della liquidità, che a dicembre era a 24 miliardi, ai massimi da 4 anni e tale da consentirci di assorbire gli effetti negativi della recente volatilità sui mercati. Terza cosa importante è l’andamento della gestione: il risultato operativo lordo sale del 27%, a conferma del buon lavoro sui ricavi (+6%) e sui costi, limati di un altro 5% che credo sorprenderà dopo anni di tagli”.

Le sofferenze non sono scese di molto però.
“In termini relativi la variazione va interpretata positivamente alla luce di due fattori: gli stock calano rispetto al terzo trimestre, per la frenata dei flussi lordi dai crediti in bonis e per il maggiore recupero di crediti. Ovviamente sulle sofferenze dobbiamo lavorare: ieri abbiamo parlato molto di come rafforzare l’obiettivo di ridurle di 5,5 miliardi, previsto dal piano strategico”.

L’accordo tra Italia e Ue sulle sofferenze è un’altra buona notizia? Visto dalla Borsa non sembra.
“Sul mercato s’erano generate aspettative eccessive, che peraltro io non ho mai coltivato conoscendo i vincoli entro cui il governo si muoveva. Avendo trattato per due anni il piano di ristrutturazione Mps a Bruxelles, poi, ho sperimentato di persona la rigidità delle istituzioni comunitarie”.

Le cartolarizzazioni di sofferenze con garanzie statali le piacciono?
“Premesso che mancano ancora troppe informazioni per valutarne impatto, di positivo c’è che il governo ha portato a casa qualcosa, e che si toglie incertezza al mercato: della bad bank se ne parlava da un anno e questo a mio avviso ha un po’ rallentato le cessioni di sofferenze”.

La Borsa annusa anche gli schemi delle fusioni, che governo e vigilanza ora chiedono di accelerare. Mps gioca da preda: preferisce le nozze con Ubi o la “triangolazione” con Ubi e Bpm?
“Fin da ottobre 2013 abbiamo deciso, nominando due advisor, di valutare varie opzioni strategiche compresa l’aggregazione, tra l’altro richiesta dalla Bce. In questi giorni si fanno tanti nomi, ma a oggi non c’è un’opzione sul tavolo: aspettiamo che questa si concretizzi. Da un punto di vista prettamente industriale, l’ipotesi con Ubi presenta aspetti positivi basati soprattutto sulla pressoché totale assenza di sovrapposizioni geografiche. Quanto al cosiddetto triangolo, non posso non notare che fusioni multiple hanno pochissimi esempi (credo l’unica in Europa sia Bankia) e hanno un’alta complessità organizzativa. Quindi le guardo con una certa prudenza”.

A metà gennaio avete perso qualche miliardo di liquidità. Come va ora?
“Il livello di liquidità presente a dicembre ci ha permesso di gestire qualche caso in cui la preoccupazione dei clienti s’è tramutata in richieste di trasferimento di fondi. Dopo una fase di accentuazione del fenomeno, vista settimana scorsa, c’è stata via via una riduzione significativa degli effetti. Penso che con la diffusione dei dati i nostri uomini in filiale abbiano elementi per gestire al meglio la situazione e riportare a casa nuova raccolta, come abbiamo dimostrato di saper fare nelle crisi precedenti”.

Come legge i rapporti tra banche, vigilanza Bce, norme creditizie e Paesimembri?
“Il nuovo sistema di vigilanza è relativamente giovane, e certo più complesso del precedente. Ogni attore è chiamato a operare di conseguenza, tenendo presente che specie sulla comunicazione c’è molto da migliorare”.

Leggianche

Costa Crociere sta per riconnettere l’Italia al Mediterraneo

Gianni Lepre, “instabilità e approssimazione ammazzano l’economia”

*larepubblica

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Un nucleo forte per creare una strategia GIAN ENRICO RUSCONI*

Prossima Notizia

Inchiesta Wind jet, sopravvalutati i rottami dell’aereo finito fuori pista a Punta Raisi. ALESSANDRA ZINITI*

Ti potrebbe Interessare

INPS - Palazzo dell'INA INPS 1 (Foto Michele Bassi free Camillo_Puglisi_Allegra)
Cronaca

INPS – Al via il pagamento dei contributi del Fondo Nuove Competenze

di Cristina Adriana Botis
16 Gennaio 2021
Questione irrisolta per l’ortofrutta
Economia

Questione irrisolta per l’ortofrutta: aliquote Iva erbe aromatiche

di Cristina Adriana Botis
13 Gennaio 2021
Amazon 'andrà in bancarotta' (FOTO, Tony Webster from Minneapolis, Minnesota, United States)
Cronaca

Amazon “andrà in bancarotta”: lo affermerebbe lo stesso Jeff Bezos

di Stanislao Barretta
12 Gennaio 2021
Sta arrivando (è già partita) una pioggia di cartelle esattoriali
Economia

Pioggia di cartelle esattoriali per accertamenti fiscali e tributi

di Sebastiano Adduso
3 Gennaio 2021
Approvato il Bilancio preventivo dell’INPS per l’anno 2021
Economia

Approvato il Bilancio preventivo dell’INPS per l’anno 2021

di Cristina Adriana Botis
30 Dicembre 2020
Prossima Notizia

Inchiesta Wind jet, sopravvalutati i rottami dell'aereo finito fuori pista a Punta Raisi. ALESSANDRA ZINITI*

ESCLUSIVA, VIDEO - Mei: "Le maglie del Napoli, la mia passione. Ricordo quando dal cassetto..."

Aria inquinata, fuorilegge più della metà delle città italiane. ANTONIO CIANCIULLO*

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021