mercoledì, Febbraio 24, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
15 °c
Castellammare di Stabia
13 ° Mer
13 ° Gio
11 ° Ven
12 ° Sab
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Vaccinata la scienziata che isolò il virus: “Scelta sicura” (VIDEO)

Vaccinata la scienziata che isolò il virus: “Scelta sicura” (VIDEO)

di Lorenza Sabatino
27 Dicembre 2020
in Cronaca, Salute e Scienze, Ultime Notizie
A A
Vaccinata la scienziata che isolò il virus: “Scelta sicura”
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Vaccinata la scienziata che isolò il virus allo Spallanzani insieme al suo team. “Scelta sicura, massima serietà”, dichiara, subito dopo l’inoculazione della fiala.

Vaccinata la scienziata che isolò il virus: “Scelta sicura” (VIDEO)

La Professoressa Maria Rosaria Capobianchi dal 2015 è direttrice del dipartimento di Epidemiologia, Ricerca Preclinica e Diagnostica Avanzata dello Spallanzani. Alla guida del suo team è stata proprio lei a isolare e sequenziare, tra i primi ricercatori al mondo, il 2 Febbraio 2020, il coronavirus Sars-CoV-2 responsabile della pandemia. Una ricerca che ha contribuito ad accelerare la ricerca di cure e vaccini per contrastare la pandemia.

Leggianche

Vespa Rosa, il messaggio di StabiAmore alle donne del Menti

Rieti, denunciate 2 persone per detenzione illegale di armi da taglio e 2 per guida in stato di ebbrezza

Da oggi, Maria Rosaria Capobianchi è anche vaccinata.

Capobianchi è laureata in Scienze Biologiche e specializzata in Microbiologia e Virologia. Ha una più che ventennale esperienza in Virologia. I suoi principali interessi di ricerca sono: meccanismo di produzione ed azione dell’interferon, virus emergenti, infezioni virali persistenti, patogenesi dell’AIDS, allestimento e standardizzazione di tecniche diagnostiche.

È membro del “WHO collaborating center for the for clinical care, diagnosis, response and training on Highly Infectious Diseases” e collabora con numerose organizzazioni di salute pubblica (tra cui il Ministero della Salute Italiana) nel campo della risposta alle infezioni emergenti determinate da eventi naturali o da rilascio deliberato.

È, inoltre, Cavaliere al merito della Repubblica per essersi particolarmente distinta nel servizio della comunità durante l’emergenza coronavirus.

Un vero e proprio testimonial per la campagna di vaccinazione, sicuramente in grado di rispondere a tutti i dubbi di chi si domanda cosa ci sia nel vaccino e se non si tratti, per caso, di una manovra per favorire l’arricchimento di qualcuno.

Le sue parole subito dopo il vaccino sono state le seguenti:

“Lo avrei fatto anche se non fossi stata inserita fra i primi, anche fra gli ultimi. Ma è importante che nessuno si tiri indietro e che siamo disponibili a questa scelta, che è una scelta sicura e di assoluto altruismo e amore per i nostri cari e per la comunità.

Le fasi della sperimentazione del vaccino sono state svolte tutte con la massima serietà. Basta ricordare che a persone che facevano grande pressione perché si accorciassero i tempi sono state opposte ferme reazioni, addirittura minacce di uscire fuori dal gioco, se non si fossero rispettate, se non si fossero date al mondo della scienza e delle agenzie regolatorie l’opportunità di fare tutto quello che è necessario per stabilire, per scegliere il vaccino più efficace, il vaccino più sicuro. E per essere sicuri che abbiamo uno strumento che offra dei vantaggi che sono di gran lunga, ma di gran lunga a livello infinito rispetto a quelli che sono [gli] effetti collaterali”.

A chi invece si domanda con che criterio le fiale siano distribuite, occorre ricordare che il 27 dicembre 2020 è solo la giornata simbolica della campagna vaccinale. Infatti, il Ministero della Salute precisa che ogni Paese membro dell’Unione riceve la quota percentuale di dosi spettante in proporzione alla popolazione (secondo le stime Eurostat).

All’Italia, quindi, spetta il 13,46% di ogni fornitura: ciò equivale a 26,92 milioni di dosi (dal contratto con Pfizer-Biontech). Nel primo trimestre si aspettano 8,749 milioni di dosi. Si procederà con 470mila dosi settimanali a partire dalla settimana che sta per iniziare.

Lorenza Sabatino

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Si diffida da qualsiasi riproduzione o utilizzo, parziale o totale, del presente contenuto. E’ possibile richiedere autorizzazione scritta alla nostra Redazione. L’autorizzazione prevede comunque la citazione della fonte con l’inserimento del link del presente articolo.        

 



Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Napoli, non si ferma all’alt sulla tangenziale: denunciato

Prossima Notizia

A gennaio 2021 si diviene cattivi pagatori con 100 euro di scopertura

Ti potrebbe Interessare

Polizia Locale Roma Capitale, arresto capo della banda a Villaggio Prenestino
Cronaca Lazio

Villaggio Prenestino, arrestato il capo della banda di rapinatori che colpiva nell’Est romano

di Maria D'Auria
24 Febbraio 2021
Confiscati dalla GdF di Catania beni per 10 milioni di euro
CATANIA

Confiscati villa con piscina e supermercati ad esponente clan (VIDEO)

di Sebastiano Adduso
24 Febbraio 2021
GORI Giovanni Paolo Marati
Cronaca Campania

GORI è la migliore utility del mondo idrico nel Mezzogiorno

di Redazione Campania
24 Febbraio 2021
controllato 137 veicoli per trasporto merci-persone
Cronaca Sicilia

137 veicoli per trasporto merci-persone controllati e 94 sanzioni elevate

di Sebastiano Adduso
24 Febbraio 2021
Palermo
SICILIA

Palermo, due Comuni in zona rossa fino all’11 marzo

di Mariella Musso
24 Febbraio 2021
Prossima Notizia
Da gennaio con le nuove regole europee se si ha un debito con una banca in arretrato

A gennaio 2021 si diviene cattivi pagatori con 100 euro di scopertura

BUON ANNO dal Network Vivicentro

BUON ANNO dalle redazioni del Network di ViVicentro (VIDEO)

Vincenzo De Luca: o lo ami, o lo odi. Il caso del vaccino anticipato

La festa della vaccinazione dei Sanitari chiude il Natale 2020

Cerca in Vivicentro

PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb
Stabiamore Vespa Rosa

Vespa Rosa, il messaggio di StabiAmore alle donne del Menti

24 Febbraio 2021
CC Cittaducale Rieti- denunciate 4 persone

Rieti, denunciate 2 persone per detenzione illegale di armi da taglio e 2 per guida in stato di ebbrezza

24 Febbraio 2021
Polizia Locale Roma Capitale, arresto capo della banda a Villaggio Prenestino

Villaggio Prenestino, arrestato il capo della banda di rapinatori che colpiva nell’Est romano

24 Febbraio 2021

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021