domenica, Febbraio 28, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
15 °c
Castellammare di Stabia
11 ° Dom
12 ° Lun
11 ° Mar
11 ° Mer
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Home » L’escalation di Pyongyang. Dubbi e conseguenze del test nucleare Nondcoreano

L’escalation di Pyongyang. Dubbi e conseguenze del test nucleare Nondcoreano

di Redazione
5 anni fa
in Cronaca
A A
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Escalation inattesa e senza precedenti della Corea del Nord che ha annunciato in mattinata ora locale di aver fatto esplodere in un centro atomico al nord del Paese una bomba termonucleare all’idrogeno. 

Seul – L’annuncio di un nuovo test atomico, stavolta con una bomba a idrogeno (più potente di una bomba nucleare), da parte del regime di Pyongyang torna a far innalzare la tensione nel penisola coreana. Di seguito alcuni interrogativi, i dubbi e le conseguenze sul piano diplomatico e di sicurezza del nuovo test.

Leggianche

Pubblicata ieri, in Gazzetta Ufficiale, la nuova Ordinanza di Speranza

Carabinieri Nas: controlli alle Guardie Mediche. Farmaci scaduti – VIDEO

E’ CREDIBILE L’ANNUNCIO DI PYONGYANG? – Gli analisti concordano sul fatto che il regime nordcoreano con ogni probabilità ha effettivamente condotto un qualche tipo di esplosione nucleare, ma sono scettici sull’affermazione che si sia trattato di una “bomba a idrogeno”. Il primo indizio che qualcosa è effettivamente accaduto è venuto dal terremoto di magnitudo 5,1 registrato vicino all’impianto nucleare di Punggye-ri. Ma gli esperti osservano che i dati tellurici registrati indicano che la violenza dell’esplosione è stata decisamente al di sotto di quella che ci si aspetterebbe da una bomba a idrogeno; il che probabilmente significa che il regime ancora non è riuscito a completare la seconda fase dell’esplosione a idrogeno.

DOVE E’ STATO REALIZZATO IL TEST? – Nello stesso laboratorio che i precedenti, nel sito nucleare di Punggye-ri, in una regione isolata e montagnosa del nord-est del Paese, a circa 100km dalla frontiera con la Cina e 200km dal confine russo. Secondo gli esperti, il sito -largamente documentato dai satelliti-spia- è stato costruito in oltre 20 anni.

COSA INDICA IL TEST IN RELAZIONE ALLO SVILUPPO DEL PROGRAMMA NUCLEARE NORDCOREANO? – Assodati i dubbi sull’effettivo test di una bomba a idrogeno, l’esplosione odierna conferma l’impegno del regime a portare avanti comunque il suo programma nucleare. La Corea del Nord ha realizzato tre test nucleari tra il 2006 e il 2013 (i primi due molto probabilmente con bombe al plutonio a bassa resa; il terzo con una bomba all’uranio forse con un dispositivo miniaturizzato) e lo scorso anno ha annunciato di aver messo a punto una bomba a idrogeno. Christopher Hill, l’ex capo negoziatore americano per i colloqui a sei sulla denuclearizzazione della Corea del Nord, ha rilevato che il regime sta continuando il suo programma di esperimenti a dispetto della comunità internazionale: “Il problema è enorme indipendentemente dal tipo di esplosione odierna”, ha detto alla Bbc.

COSA SIGNIFICA IL TEST PER L RELAZIONI DIPLOMATICHE IN ASIA? – Il test segna un nuovo ribasso nelle relazioni tra la Corea del Nord e la Cina, per decenni il suo principale sostenitore: Pechino ha subito condannato formalmente il test e questo indica che la pazienza del potente vicino si sta esaurendo perchè considera il regime un elemento di instabilità nella penisola coreana, dove la Cina ha forti relazioni commerciali con la Corea del Sud.

PERCHE’ ORA? – Il giovane dittatore al potere a Pygonyang, Kim Jong-Un, che ha effettuato numerose epurazioni da quando è salito al potere dopo la morte del padre, Kim Jong-Il, nel dicembre 2011, vuole probabilmente consolidare la sua base di consenso e dimostrare che porta a termine risultati addirittura superiori a quelli del padre e del nonno, il fondatore della dinastia nordcoreana, Kim Il-Sung.L’annuncio precede di due soli giorni il suo compleanno, l’8 gennaio, e precede anche l’atteso congresso del partito unico al potere, il Partito dei Lavoratori, il primo congresso in 35 anni.

COSA ACCADRA’ ORA? – Nel passato, i test nucleari e di missili balistici del regime nordcoreano sono stati seguiti da risoluzioni del Consiglio di Sicurezza dell’Onu e da sanzioni. In questo caso, è già stato convocato per oggi su richiesta di Giappone e Stati Uniti, una riunione del Consiglio di Sicurezza al Palazzo di Vetro.

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Bologna, criticarono inchiesta sul sindaco: i pm querelano consiglieri Pd e Sel

Prossima Notizia

Juve Stabia, se parte Migliorini è pronta la difesa dell’Est?

Ti potrebbe Interessare

Sottoscritto il protocollo d’intesa sui prodotti ittici di Paesei extra UE
Cronaca

Sottoscritto il protocollo d’intesa sui prodotti ittici di Paesei extra-UE

di Cristina Adriana Botis
12 Febbraio 2021
Operazione Teledark
Cronaca

Operazione Teledark della GdF, oscurati 6 canali Telegram VIDEO

di Cristina Adriana Botis
9 Febbraio 2021
Nella nuova campagna di vaccinazione spazio al successo italiano
Cronaca

Nella nuova campagna di vaccinazione spazio al successo italiano

di Stéphanie Esposito Perna
9 Febbraio 2021
Oggi la giornata internazionale contro le mutilazioni genitali femminili
Cronaca

Oggi la giornata internazionale contro le mutilazioni genitali femminili

di Lorenza Sabatino
6 Febbraio 2021
Vladmir Putin vs il leader dell'opposizione russa Navalny
Cronaca

Il leader dell’opposizione russa Navalny condannato a 32 mesi

di Stanislao Barretta
2 Febbraio 2021
Prossima Notizia

Juve Stabia, se parte Migliorini è pronta la difesa dell'Est?

Silvana Pampanini

Lutto nel mondo del cinema, è morta Silvana Pampanini. Aveva compiuto 90 anni a settembre.

Koulibaly: "De Laurentiis ha rifiutato 15mln per tenermi"

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021