L
’intelligenza artificiale è ormai entrata a pieno titolo nella nostra vita e in modo capillare sta ridefinendo i termini anche di alcuni settori specifici.Nel caso del marketing promette un importante contributo proprio per ciò che concerne le strategie da adottare.
La sua capacità di raccogliere dati ha portato i marketer a creare ADV personalizzate in modo molto più preciso rispetto al passato.Su questa scia qualsiasi tipo di contenuto pubblicitario, che si tratti di e-mail o post social, è realizzato con una migliore accuratezza, tenendo conto delle preferenze anche estetiche dell’utente.
Questo rende più efficiente anche il posizionamento del sito sui motori di ricerca.Gli operatori del settore hanno a disposizione, infatti, più strumenti per capire chi hanno di fronte e persino dialogare con lui.
Ecco che l’ottimizzazione dell’esperienza d’acquisto passa anche per l’implementazione di chatbot.Trasponendo tutto questo in termini pratici, ci troviamo dinanzi ad e-commerce che oltre ad offrire un sistema di assistenza mirato, sono impostati anche per fornirci suggerimenti.
Registrando il nostro interesse verso determinati tipi di prodotti, sono in grado di consigliarci articoli affini, facilitando e incentivando il nostro shopping online.Allo stesso modo accade ad esempio nel caso della vendita di servizi turistici in rete.
Il cliente imposta le sue preferenze e l’assistente virtuale presenta pacchetti in linea con il budget e i gusti di chi ha di fronte.Non dimentichiamo che con i software di ultima generazione si riesce ad impostare l’aggiornamento automatico del prezzo in base alla stagione e tenendo conto di quel che fanno i concorrenti in quel preciso momento.
Sul fronte dell’acquisto di servizi ludici, invece, l’intelligenza artificiale agevola la creazione di contenuti diversificati per ogni genere di utente, promo comprese.Un caso emblematico è rappresentato dal bonus di benvenuto, una strategia promozionale molto diffusa tra le piattaforme online per attrarre nuovi utenti.
Si tratta di offerte dedicate ai nuovi iscritti, che possono includere crediti extra, sconti o vantaggi esclusivi da utilizzare sin dal primo accesso.Grazie all’AI, questi bonus non sono più generici ma personalizzati, studiati per rispecchiare le abitudini di navigazione e le preferenze dell’utente, risultando così molto più efficaci nella conversione.
Il lavoro dell’IA influenza positivamente il marketing anche per ciò che concerne il monitoraggio delle attività e la sicurezza.Una campagna che non funziona viene rettificata anche in considerazione dei suggerimenti forniti dall’intelligenza artificiale.
D’altra parte, risulta più semplice rintracciare e segnalare anomalie tempestivamente.Non sappiamo quali altre evoluzioni porterà nelle strategie di marketing che già oggi ne fanno uso.
Quel che è certo è che, a partire da questo momento, non si potrà più fare a meno: l’IA è diventata linfa vitale nel mondo dell’advertising e siamo certi che farà la sua parte anche nel futuro prossimo.
Lascia un commento