lunedì, Marzo 1, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
7 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Lun
12 ° Mar
11 ° Mer
11 ° Gio
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Home » Rifiuti nucleari – No al deposito radioattivo. Avviato primo step mobilitazione

Rifiuti nucleari – No al deposito radioattivo. Avviato primo step mobilitazione

di Mariella Musso
2 mesi fa
in SICILIA, Ultime Notizie
A A
Rifiuti nucleari -  "No al deposito radioattivo!". Avviato ieri il primo step per la mobilitazione
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Leggianche

Promosse e bocciate della 27a giornata di Serie C gir.C

OrdiNataMente, priorità: emergenza territoriale e medicina generale

Rifiuti nucleari –  “No al deposito radioattivo!”. Avviato ieri il primo step per la mobilitazione
Ieri pomeriggio si è svolto il primo incontro pubblico per costruire la mobilitazione contro il deposito nazionale di rifiuti radioattivi in Sicilia.
Cento siciliani in rappresentanza di associazioni, comitati e istituzioni locali si sono collegati alle 16 sulla piattaforma telematica, mentre diverse migliaia hanno potuto seguire la diretta su Facebook.
All’incontro, organizzato dal Collettivo di Ecologia Politica di Palermo, sono intervenuti i comitati popolari “Mai rifiuti radioattivi” delle Madonie, di Trapani e di Butera, zone interessate dalla possibile costruzione del deposito di scorie, il Presidente dell’Unione dei Comuni madoniti, il Sindaco di Bompietro, quello di Alcamo, di Caltanissetta, di Resuttano, di Marianopoli, il Presidente dell’Ente Parco delle Madonie, diversi attivisti di comitati siciliani per la difesa del territorio, singoli cittadini e associazioni come WWF Sicilia Nord occidentale, A Sud Sicilia, Extinction Rebellion Palermo – Sicilia, Plasticfree (Palermo), Si Resti Arrinesci, Palma Nana, Ecomuseo Mare Memoria Viva, Comitato salviamo l’Oreto, Comitato Cittadino Vulcania Ambiente, Aps Amuní Calatafimi, Antudo.
L’analisi condivisa è che la costruzione del deposito di scorie non rientra minimamente nella vocazione e nelle caratteristiche della Sicilia; che, più in generale, l’idea di selezionare un unico territorio in cui raccogliere tutti i rifiuti speciali d’Italia sia da contestare con ogni mezzo.
In molti – soprattutto i membri dei comitati e alcuni tecnici – hanno elencato le ragioni specifiche del No al deposito a Butera, Trapani, Calatafimi-Segesta e nelle Madonie. Fra le tante: l’elevata sismicità dell’isola, la vocazione agricola e turistica dei territori, la vicinanza a Parchi naturalistici o ad aree archeologiche.
L’evento si è svolto online a causa delle restrizioni riguardo gli spostamenti all’interno della regione in zona arancione.
“La notizia dell’individuazione di quattro aree in Sicilia idonee alla costruzione del deposito ci pone davanti alla necessità di mobilitarci. L’incontro di ieri è stato un primo momento in cui programmare le prossime mosse. Si è costituito un coordinamento regionale permanente che lavorerà alla costruzione di una manifestazione giorno 6 marzo – data di scadenza delle consultazioni e delle controdeduzioni presentate dalle istituzioni locali e regionali- a Palermo, davanti l’Ars” – dichiara Tiziana Albanese del comitato “Mai depositi radioattivi Madonie.
“Il nostro è un No unanime al deposito nazionale di rifiuti nucleari. Peraltro proprio la zona di Butera e il litorale tra Licata e Gela è già sotto attacco per effetto dei progetti di trivellazione e Gela, in particolare, vive da decenni una situazione di rilevante criticità ambientale per via della presenza del polo petrolchimico. Qui, come a Scicli, Milazzo e nel quadrilatero della morte Augusta-Priolo-Melilli-Siracusa, servirebbero opere di bonifica, non di certo un nuovo ecomostro” – continua Marco Castrogiovanni del Comitato “Mai depositi radioattivi- Butera.
Conclude Massimo Fundarò di “Mai depositi radioattivi in provincia di Trapani”:
“Lavoreremo affiancati da tecnici ed esperti per presentare le ragioni del No al deposito a Trapani e a Calatafimi-Segesta. Contemporaneamente ci impegneremo a rafforzare il coordinamento regionale che si è creato. Siamo un fronte unico contro il deposito, per la difesa del nostro territorio e della salute di chi lo abita”.
Mariella Musso

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Lo sfogo del presidente Castagna: “Il Lacco Ameno merita rispetto”

Prossima Notizia

Questione irrisolta per l’ortofrutta: aliquote Iva erbe aromatiche

Ti potrebbe Interessare

Palermo Bastonatura Juve Stabia
Juve Stabia

La Bastonatura di ViViCentro.it – Palermo, la più grande delusione

di Natale Giusti
1 Marzo 2021
un’indagine per trasbordo di migranti previo pagamento
Cronaca Sicilia

Trasbordo di migranti a pagamento. Perquisizione e sequestro

di Sebastiano Adduso
1 Marzo 2021
Basket

La Givova Scafati vola: finisce 79-60 il big match contro l’Unieuro Forlì

di Antonino Aversa
1 Marzo 2021
Torre Annunziata: bollettino e proroga ordinanza di sospensione sosta a pagamento
Cronaca Campania

Torre Annunziata: bollettino e proroga ordinanza sulla sosta a pagamento

di Lorenza Sabatino
1 Marzo 2021
Como, intercettata spedizione illegale di rifiuti
COMO

Como Ponte Chiasso: intercettata spedizione illegale di rifiuti – VIDEO

di Cristina Adriana Botis
1 Marzo 2021
Prossima Notizia
Questione irrisolta per l’ortofrutta

Questione irrisolta per l’ortofrutta: aliquote Iva erbe aromatiche

Carabinieri Brescia, controlli a Gardone Val Trompia

Gardone Val Trompia – 2 kg di cocaina in doppiofondo del baule: arrestato

La GdF di PA ha effettuato 9 arresti e sequestrate 2 imbarcazioni e 60mila euro

Sequestrate oltre 2 tonnellate di sigarette di contrabbando provenienti dal Nord Africa

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021