mercoledì, Marzo 3, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
15 °c
Castellammare di Stabia
11 ° Mer
11 ° Gio
12 ° Ven
12 ° Sab
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Sequestrate due associazioni operanti nel trasporto di emodializzati

Sequestrate due associazioni operanti nel trasporto di emodializzati

di Sebastiano Adduso
3 mesi fa
in PALERMO, Ultime Notizie
A A
Il Comando Guardia di Finanza di Palermo ha eseguito 6 misure cautelari
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Sequestrate dal Comando GdF di Palermo che ha pure eseguito 6 misure cautelari per falso, associazione a delinquere, truffa e frode (VIDEO).

Con l’operazione “Bloody Mary”, su delega della locale Procura della Repubblica di Palermo – Direzione Distrettuale Antimafia- Sezione Palermo, coordinata dal Procuratore Aggiunto Salvatore De Luca, i finanzieri del Comando Provinciale di Palermo hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di misure cautelari emessa dal G.I.P. del Tribunale del capoluogo nei confronti di sei soggetti, di cui:

Leggianche

“Musica in Rete”, al via il ciclo di eventi del Vittorio Emanuele di Messina

LIVE – Juve Stabia-Bari 0-1 (44° Marras)

  • 3 destinatari di custodia cautelare in carcere: Pietro CORRAO (cl. 57), Saverio MARCHESE (cl. 65) e Salvatore SCAVONE (cl. 60);
  • 3 sottoposti agli arresti domiciliari: Beniamino CUSIMANO (cl. 45), Concetta TERESI (cl. 68) e Marilena SCALIA (cl. 72),

essendo indagati CORRAO, MARCHESE, SCAVONE e CUSIMANO per i reati di falso e di associazione a delinquere finalizzata alla commissione di reati di falso, nonchè TERESI per i reati di associazione a delinquere, truffa ai danni dello Stato e frode nelle pubbliche forniture ed infine SCALIA per truffa ai danni dello Stato e frode nelle pubbliche forniture.

Uno dei soggetti attinti da misura cautelare, peraltro, dall’aprile 2019 risulta percepire il reddito di cittadinanza, per un ammontare medio mensile di circa 400 euro, beneficio che verrà subito sospeso, così come previsto dalla legge.

Con il medesimo provvedimento il G.I.P. ha disposto il sequestro preventivo dell’intero patrimonio aziendale di due associazioni palermitane di volontariato operanti nel settore sanitario-assistenziale, l’Associazione di Volontariato Emergency Leader Onlus – A.V.E.L. – e la Confraternita di Misericordia, che da oggi sono affidate ad un amministratore giudiziario affinché le gestisca nell’interesse della collettività.

Le indagini svolte dal Nucleo di polizia economico-finanziaria delle Fiamme Gialle di Palermo hanno fatto emergere come la A.V.E.L., che svolgeva per conto dell’ASP di Palermo il servizio di trasporto emodializzati, dietro le mentite spoglie di una ONLUS, nascondeva un’autentica attività d’impresa, gestita di fatto da soggetti pregiudicati per gravi reati (traffico di droga aggravato dall’agevolazione mafiosa) che, per ottenere il rilascio della necessaria certificazione antimafia, avevano attribuito formalmente la veste di presidente ad un soggetto incensurato.

In sede di stipula e rinnovo delle convenzioni con l’ASP, gli indagati hanno quindi prodotto false certificazioni concernenti la natura di Onlus dell’Ente e l’attestazione che quest’ultima fosse amministrata da soggetti immuni da precedenti penali, grazie alle quali l’A.V.E.L. ha potuto accedere alle convenzioni pubbliche.

Le indagini svolte hanno poi permesso di documentare l’esistenza di un vero e proprio “cartello” fra i rappresentanti di sette associazioni palermitane che svolgevano il servizio di trasporto emodializzati per conto della locale ASP, capeggiate dalle referenti della Confraternita di Misericordia.

Il patto illecito, concretamente attuato tramite la creazione di chat su whatsapp, prevedeva che i diversi partecipanti concordassero di rifiutare, adducendo false situazioni di indisponibilità, l’accettazione del trasporto “collettivo” dei pazienti, rendendosi disponibili solo al più remunerativo “trasporto singolo” dei malati, così ingannando l’ASP e cagionando un danno rilevante alle casse pubbliche.

L’odierna attività conferma come la Guardia di Finanza, nell’ambito delle indagini delegate dalla Procura della Repubblica di Palermo, continui ad operare quale polizia economico-finanziaria a forte vocazione sociale, assicurando – soprattutto in questo periodo di grave emergenza sanitaria con cui si sta misurando il nostro Paese – la tutela degli operatori economici, dei lavoratori onesti e rispettosi delle regole e delle fasce più deboli ed esposte a rischio della popolazione.

Adduso Sebastiano

sequestrate sequestrate

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Negli Stati Uniti il Coronavirus ha ucciso, ad ora, 250.000 persone

Prossima Notizia

Compleanno speciale a Castellammare: Anna Ponticorvo si unisce al club delle centenarie

Ti potrebbe Interessare

Napoli: quartieri sotto controllo, denunce e arresti tra Porto e Materdei Polizia arresta un uomo per maltrattamenti in famiglia e lesioni personali
Cronaca Campania

Napoli: quartieri sotto controllo, denunce e arresti tra Porto e Materdei

di Stéphanie Esposito Perna
3 Marzo 2021
Torre Annunziata/Castellammare di Stabia: 3 in manette dopo 10 km di fuga in manette per "truffa con filo di banca"
Cronaca Campania

Torre Annunziata/Castellammare di Stabia: in manette dopo 10 km di fuga

di Stéphanie Esposito Perna
3 Marzo 2021
Un nuovo portale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiana
Cronaca

Un portale italiano del Ministero degli Esteri per la promozione dell’Italia nel mondo

di Sebastiano Adduso
3 Marzo 2021
Guardia di Finanza Napoli: sequestrati beni del valore di oltre 300,000 euro
Cronaca Campania

Guardia di Finanza Napoli: sequestrati beni del valore di oltre 300,000 euro

di Stéphanie Esposito Perna
3 Marzo 2021
La GdF di Catania sta effettuando una operazione antimafia
Cronaca Sicilia

Operazione antimafia in Italia, Germania, Polonia e Malta contro clan

di Sebastiano Adduso
3 Marzo 2021
Prossima Notizia
Compleanno castellammare centenario 100 anni signora anna

Compleanno speciale a Castellammare: Anna Ponticorvo si unisce al club delle centenarie

torre annunziata Castellammare : aggiornamento dati numero contagiati ultime Castellammare di Stabia: aggiornamento positivi al Covid-19 Castellammare di Stabia - Covid-19: 90 stabiesi positivi Castellammare di Stabia - Covid-19: 90 stabiesi positivi TORRE ANNUNZIATA: 32 nuovi contagiati da Covid-19 e 5 guarigioni ultime 24 torre Castellammare di Stabia: aggiornamento risultati positivi al Covid-19 Covid-19: tristezza a Castellammare e Torre Annunziata Castellammare di Stabia: aggiornamento contagi Covid-19 73 24 ore lieve calo covid castellammare di stabia ha torre annunziata sei

Castellammare, 35 positivi su 363 tamponi effettuati, Cimmino: "Speriamo in questo trend"

La GdF di Agrigento a sequestrato le card del Reddito di Cittadinanza a otto famiglie di condannati per mafia

Condannati per associazione di tipo mafioso prendevano il RdC (VIDEO)

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021