domenica, Marzo 7, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
10 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Dom
12 ° Lun
11 ° Mar
11 ° Mer
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » “CapitaleMessina pone a l’Assessore Ialacqua alcune semplici domande sulla gestione dei rifiuti”

“CapitaleMessina pone a l’Assessore Ialacqua alcune semplici domande sulla gestione dei rifiuti”

di Redazione
5 anni fa
in Opinioni Sicilia
A A
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Lettera a vivicentroMessina, 28-07-2016  In questa shakespeariana “Estate del nostro scontento”, in mezzo a tonnellate di rifiuti, noi di CapitaleMessina, vediamo o probabilmente crediamo di vedere cose che l’amministrazione non vede, e ci sembra ormai fuori tempo massimo la costituzione della “task force” per la soluzione dell’emergenza, che include Sindaco, assessore, dirigenti comunali, commissario di Messinambiente. Manca solo il Mago Silvan per fare sparire i rifiuti.

E’ innegabile che la città paghi innanzitutto le conseguenze di una politica regionale assolutamente dissennata che ha accumulato errori su errori e non ha avuto la capacità di proporre un piano di gestione dei rifiuti efficace, col conseguente indecoroso spettacolo al quale stiamo assistendo.

Leggianche

Cu Mancia Fa Muddichi (Chi Mangia Fa Molliche) – Lo Piano-Saint Red

La Nave Scuola ‘Whatever It Takes’ Pronta A Salpare (Lo Piano-Saint Red)

L’amministrazione comunale, però, aggiunge a ciò una peculiare incapacità a trovare soluzioni pragmatiche a qualsiasi problematica si presenti, rimandando sempre a principi in teoria validissimi, ma inapplicabili nella condizione di strutturale depressione nella quale versa la città, col risultato che da noi l’emergenza rifiuti è quasi sempre la regola ed a prescindere dalla crisi di questi giorni la città è sempre più sporca.

Ed è sulla gestione “ordinaria” dello smaltimento dei rifiuti che vorremmo porre alcune semplici domande all’assessore al ramo Ialacqua, sperando di non urtare la sua “precaria” suscettibilità:

Se a novembre, secondo i programmi dell’assessorato, si dovesse riuscire a raggiungere la soglia del 45% di raccolta differenziata, è Lei consapevole che il restante 55% pari a circa 66.700 tonnellate andrà comunque in discarica, in eredità  i nostri figli?

Lei parla di una raccolta di organico in città pari a circa il 42%, differente dalla media del 25% che viene generalmente attribuita alla specifica frazione. Il dato com’è calcolato? E’ per caso derivato dal risultato di un’esperienza locale (in uno o più quartieri), in una specifica stagione dell’anno?

La città risulta assolutamente sporca. Al di là dei cassonetti stracolmi è evidente che in molte zone non passa uno “spazzino” con ramazza e paletta da anni. E’ possibile conoscere la reale dotazione di personale e di mezzi destinati alla raccolta dei rifiuti, alla pulizia delle strade e alla gestione del verde pubblico? E se tali risorse sono superiori o inferiori rispetto a quelle di città comparabili alla nostra per numero di abitanti e superficie.

A prima vista, sembra che in città i cassonetti siano pochi e mal distribuiti.

Sarebbe possibile sapere quanti cassonetti effettivamente ci sono in città, magari divisi per tipologie, se ce ne sono di diverse?

Dalle esperienze di raccolta differenziata comunicate trionfalmente dal duo Ciacci&Rossi è stato ricavato un utile reale? In definitiva potrebbe Lei dirci quanto è stato ricavato dalla vendita delle diverse frazioni di rifiuti raccolti nelle precedenti  esperienze di raccolta differenziata? Quanto costa all’amministrazione il compostaggio compreso di trasporto? Dove viene trasportato l’organico?

Aspettiamo le risposte ai quesiti da noi formulati, fiduciosi del fatto che questa Amministrazione in coerenza con i principi che la ispira non voglia negare ai cittadini il diritto alla informazione consapevole ed alla trasparenza.

“Documento a cura del prof. Giovanni Randazzo”

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

De Guzman, l’agente: “Valutiamo offerte, col Chievo un sondaggio”

Prossima Notizia

Sospensione idrica nel comune di Gragnano 2 e 3 Agosto

Ti potrebbe Interessare

Bolla Di Sapone o via verso le elezioni
LoPiano-SaintRed

Bolla Di Sapone o via verso le elezioni? (Lo Piano – Saint Red)

di Lo Piano SaintRed
1 Febbraio 2021
Movimenti Ondulatori E Sussultori 
LoPiano-SaintRed

Movimenti Ondulatori E Sussultori (Lo Piano Saint Red)

di Lo Piano SaintRed
26 Gennaio 2021
I partiti Scherzano Col Fuoco
LoPiano-SaintRed

I partiti Scherzano Col Fuoco. (Lo Piano – Saint Red)

di Lo Piano SaintRed
24 Gennaio 2021
morte celebrale di un Governo
LoPiano-SaintRed

Morte Celebrale Di Un Governo (Lo Piano – Saint Red)

di Lo Piano SaintRed
23 Gennaio 2021
Il Volto Umano Della Pandemia
LoPiano-SaintRed

Il Volto Umano Della Pandemia (Lo Piano – Saint Red)

di Lo Piano SaintRed
22 Gennaio 2021
Prossima Notizia
Sospensione acqua, sospensione idrica

Sospensione idrica nel comune di Gragnano 2 e 3 Agosto

DIMARO-19 GIORNO-HAMSIK-27-07-2016-FOTOCUOMO-2

VIDEO- Hamsik, che party! La squadra festeggia il compleanno del suo capitano

Si complica la pista Herrera, all in per Rog e Zielinski

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021