giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
11 °c
Castellammare di Stabia
13 ° Gio
11 ° Ven
13 ° Sab
12 ° Dom
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » 175 soggetti in provincia di Messina prendevano indebitamente il Reddito di Cittadinanza (VIDEO)

175 soggetti in provincia di Messina prendevano indebitamente il Reddito di Cittadinanza (VIDEO)

di Sebastiano Adduso
5 Febbraio 2021
in MESSINA, Ultime Notizie
A A
Il Comando della Guardia di Finanza di Messina ha scovato 175 soggetti
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Il Comando della Guardia di Finanza di Messina ha scovato 175 soggetti che hanno causato un danno allo Stato di oltre un milione e 100 mila euro.

I Finanzieri del Comando Provinciale di Messina, nell’ambito dell’intensificazione delle attività finalizzate al controllo della spesa pubblica nazionale, in sinergia e collaborazione con l’INPS, hanno scoperto ben 175 soggetti che, sebbene non fossero in possesso dei requisiti previsti, hanno beneficiato del Reddito di Cittadinanza.

Leggianche

Vespa Rosa, il messaggio di StabiAmore alle donne del Menti

Rieti, denunciate 2 persone per detenzione illegale di armi da taglio e 2 per guida in stato di ebbrezza

L’importo indebitamente percepito ammonta a 1.120.533 euro, mentre ne è stata bloccata l’erogazione per altri 474.417 euro, segnalando alle competenti Autorità Giudiziarie di Messina, Barcellona Pozzo di Gotto e Patti n. 109 soggetti.

L’azione operativa si è proposta il fine di contribuire a mantenere alto ed efficace il dispositivo di contrasto ai fenomeni di indebita fruizione del beneficio. In particolare, a valle di mirata attività di intelligence economico-finanziaria, volta a individuare una platea di soggetti con fattori di rischio indicativi di possibili cause di esclusione dalla particolare misura di sostegno, tutti i Reparti territoriali della provincia peloritana hanno avviato più puntuali approfondimenti.

All’esito, sono stati individuati trafficanti di stupefacenti, imprenditori, artigiani, venditori ambulanti, negozianti, giocatori on-line, un esercente la professione forense e numerosi lavoratori “in nero” che, pur non avendone diritto, hanno illegittimamente beneficiato del sussidio.

L’attività è stata preceduta dalla fattiva e ormai consolidata collaborazione e sinergia info-operativa con l’INPS di Messina, che ha celermente messo a disposizione dei Reparti del Corpo tutti gli elementi necessari ad effettuare gli opportuni approfondimenti.

Come noto, la concessione del particolare sostegno economico, quale misura di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all’esclusione sociale, è subordinata al possesso di una serie di requisiti, reddituali e patrimoniali, nonché di compatibilità, che i nuclei familiari devono possedere cumulativamente al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata dell’erogazione del beneficio.

Frequenti sono risultate le irregolarità emerse nel corso di varie attività ispettive in materia giuslavoristica, peraltro nei più svariati settori economici: dall’edilizia al commercio, dagli autolavaggi ai bar, dalla ristorazione ai saloni di bellezza.

Tra i casi più singolari, anche quello di un soggetto santagatese non più residente nel territorio dello Stato da oltre due anni, che ha indebitamente percepito oltre 1.700 euro di reddito di cittadinanza. Ancora, anche nella provincia di Messina, come in altre realtà, sono emersi soggetti percettori del reddito di cittadinanza che omettevano di indicare, nel previsto quadro della dichiarazione dei redditi, quelli derivanti da vincite online: vincite per centinaia di migliaia di euro e, non paghi, anche il Reddito di cittadinanza.

Analogamente, nel corso dell’operazione di polizia denominata “Festa in maschera”, che nello scorso mese di febbraio ha disvelato un lucroso traffico di sostanze stupefacenti sull’asse tra la Calabria e la Sicilia, degli 11 soggetti sottoposti ad ordinanza di custodia cautelare ben 9 facevano parte di nuclei familiari percettori del reddito di cittadinanza.

Al di là dell’emersione dei singoli casi di malcostume, tuttavia, si è cercati di andare oltre con le attività investigative, ponendo in essere ogni doverosa iniziativa volta a recuperare, a favore della collettività, le risorse finanziarie non spettanti, vieppiù in un periodo storico caratterizzato da una diffusa richiesta di sovvenzioni pubbliche per sopperire alle situazioni di difficoltà economiche connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.

In particolare, su concordi indicazioni delle competenti Autorità Giudiziarie della provincia di Messina, le Fiamme Gialle messinesi avviavano più penetranti approfondimenti bancari e documentali, così da richiedere ai competenti Giudici il sequestro delle somme risultate illegittimamente percepite.

In tal senso, un primo provvedimento della specie veniva emesso dal Tribunale di Messina, che accoglieva analoga richiesta formulata dalla locale Procura per oltre 150 mila euro, nel caso di specie percepiti da venticinque soggetti e, da ultimo, nei giorni scorsi, analogamente, il Tribunale di Patti che, in accoglimento della richiesta avanzata dai Finanzieri operanti nell’area tirrenica della provincia, diretti dalla Procura della Repubblica di Patti, disponeva il sequestro preventivo di oltre 50.000 euro, nei confronti di quattro soggetti residenti in Capo d’Orlando, Caronia, S. Agata di Militello e S. Stefano di Camastra.

In conclusione, i risultati complessivamente ottenuti, nonché i conseguenti provvedimenti ablativi emessi dalle competenti Autorità Giudiziarie, testimoniano l’approccio multidisciplinare e trasversale dell’attività istituzionale del Corpo e delle Procure della Repubblica operanti nel Distretto di Messina, finalizzate a contrastare odiosi fenomeni di non dovuto accesso a benefici assistenziali da parte di chi non ne ha titolo: un danno immediato per la casse pubbliche, ma anche un’inaccettabile sperpero di risorse che potrebbero essere impiegate per altre finalità ed utilità sociali, a favore di coloro che ne hanno effettivamente diritto e bisogno.

Adduso Sebastiano



Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Meteo Castellammare di Stabia 5-7 febbraio 2021: oggi poco nuvoloso

Prossima Notizia

Juve Stabia – Catania (1-1) le foto dei calciatori in campo

Ti potrebbe Interessare

Polizia Locale Roma Capitale, arresto capo della banda a Villaggio Prenestino
Cronaca Lazio

Villaggio Prenestino, arrestato il capo della banda di rapinatori che colpiva nell’Est romano

di Maria D'Auria
24 Febbraio 2021
Confiscati dalla GdF di Catania beni per 10 milioni di euro
CATANIA

Confiscati villa con piscina e supermercati ad esponente clan (VIDEO)

di Sebastiano Adduso
24 Febbraio 2021
GORI Giovanni Paolo Marati
Cronaca Campania

GORI è la migliore utility del mondo idrico nel Mezzogiorno

di Redazione Campania
24 Febbraio 2021
controllato 137 veicoli per trasporto merci-persone
Cronaca Sicilia

137 veicoli per trasporto merci-persone controllati e 94 sanzioni elevate

di Sebastiano Adduso
24 Febbraio 2021
Palermo
SICILIA

Palermo, due Comuni in zona rossa fino all’11 marzo

di Mariella Musso
24 Febbraio 2021
Prossima Notizia
Juve Stabia Catania Calcio Serie C 2020-2021 (27)

Juve Stabia – Catania (1-1) le foto dei calciatori in campo

Virtus Francavilla-Juve Stabia: sono tre i precedenti disputati in Puglia

Castellammare di Stabia in manette un pusher in fuga e 35enne violento

Castellammare di Stabia: in manette un pusher in fuga e 35enne violento

Cerca in Vivicentro

PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb
Stabiamore Vespa Rosa

Vespa Rosa, il messaggio di StabiAmore alle donne del Menti

24 Febbraio 2021
CC Cittaducale Rieti- denunciate 4 persone

Rieti, denunciate 2 persone per detenzione illegale di armi da taglio e 2 per guida in stato di ebbrezza

24 Febbraio 2021
Polizia Locale Roma Capitale, arresto capo della banda a Villaggio Prenestino

Villaggio Prenestino, arrestato il capo della banda di rapinatori che colpiva nell’Est romano

24 Febbraio 2021

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021