giovedì, Marzo 4, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
14 °c
Castellammare di Stabia
11 ° Gio
12 ° Ven
12 ° Sab
13 ° Dom
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Presentate le ZES, le zone economiche speciali

Presentate le ZES, le zone economiche speciali

di Sebastiano Adduso
2 anni fa
in Economia, Economia Sicilia, Ultime Notizie
A A
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

La Regione Sicilia ha stabilito i confini delle due Zes fissate dal Governo nazionale per l’Isola. Ma la crisi politica statale in corso potrebbe vanificare.

Si chiamano “zone economiche speciali”, Zes. Tradotto significa: dare vantaggi fiscali alle imprese che si trovano in queste aree per stimolare l’economia e attrarre nuovi capitali . Sono state introdotte da una legge nazionale, due anni fa, che ha fissato per la Sicilia un tetto da 5580 ettari.

Leggianche

Juve Stabia, in campo col Bari Oliva e Guarracino vanto delle Vespette

Campania, al via le vaccinazioni anti-Covid per personale universitario e forze dell’ordine

Ora, la Regione ha fissato dove far ricadere queste Zes mentre una quota dell’9% di questa superficie sarà messa a bando e attribuita ai progetti dei Comuni che parteciperanno. Tutto sarà trasmesso a Roma entro il 25 settembre per le norme attuative, crisi di governo permettendo.

Solo alcune tipologie d’imprese potranno però beneficiarne: industria, logistica e servizi. Avranno la possibilità di godere di un credito d’imposta per gli investimenti effettuati, ma anche semplificazioni normative e sgravi fiscali legati al lavoro.

Tutto parte dai due porti ritenuti più adatti a livello europeo: quelli di Termini Imerese e di Augusta. Ma ci sono anche gli altri porti siciliani, le principali aree industriali anche nelle zone interne.

Secondo gli uffici statistici, questo porterebbe soprattutto a un incremento dell’export con un +0,6% sul Pil, e la creazione di 6mila posti di lavoro.

La nota dolente e non è di secondo piano sono le esigue risorse stanziate: 50 milioni di euro su 3 anni per la Sicilia “Non ci facciamo illusioni, speriamo in un incremento, ma è importante esserci” ha detto il presidente della Regione Nello Musumeci.

“E’ stato un lavoro particolarmente articolato e complesso, tengo a precisare che il nostro governo sulla realizzazione delle Zes (zone economiche speciali) è partito completamente da zero, ma per noi era molto importante allineare la Sicilia alle altre regioni del Sud che hanno già proceduto con le delimitazioni delle aree”. Lo ha detto il presidente Nello Musumeci in conferenza stampa a Palazzo d’Orleans, dove ha presentato la istituzione e la delimitazione delle aree delle due Zes, una per la Sicilia occidentale e una per quella orientale, dopo l’approvazione del provvedimento da parte della giunta di governo. Presenti gli assessori all’Economia Gaetano Armao, alle Infrastrutture Marco Falcone, alle Attività produttive Mimmo Turano, all’Agricoltura Edy Bandiera, al Territorio Toto Cordaro.

“Il numero delle Zes – ha spiegato Musumeci – corrisponde a quello delle autorità portuali, quindi, due. La terza autorità portuale quella di Messina è stata oggetto di confronto con il governo nazionale, al quale abbiamo proposto una autorità portuale aggregata a quella di Reggio Calabria, quindi una unica autorità portuale dello Stretto, per la specificità. La Sicilia – ha sottolineato il governatore – ha a disposizione 5.580 ettari di terreno entro i quali far ricadere le aziende già esistenti e quelle che vorranno investire nel futuro. Le caratteristiche essenziali dell’aree individuate sono la presenza di un porto, di un retro-porto e di una consolidata tradizione industriale”.

Musumeci ha aggiunto che con le Zes si rendono «vantaggiosi gli investimenti in Sicilia attraverso il credito d’imposta per investimenti, sgravi fiscali, agevolazioni sul lavoro, ammortamenti per le aziende. In tre anni per il Mezzogiorno sono disponibili 250 milioni di euro per agevolazioni e 50 dovrebbero essere destinati alla Sicilia”.

«Abbiamo lasciato quasi l’8,5% dei 5.580 ettari individuati a bando – ha spiegato – in modo che così ogni comune potrà dire quali sono le proprie esigenze e presentare un progetto poi sarà fatta una graduatoria. I comuni avranno 30 giorni di tempo per rispondere, in modo di arrivare al 25 settembre puntuali con la data fissata dal ministro Barbara Lezzi.

“Certo – ha sottolineato Musumeci – siamo preoccupati per le sorti del governo, perché secondo le dichiarazioni del ministro per il Sud Lezzi il 25 settembre si sarebbero sbloccate le agevolazioni, ma se ci fosse crisi di governo può far slittare la data. Per parte nostra ci auguriamo che arrivino nuovi investitori e quelli che già operano in Sicilia possano consolidare la loro presenza con nuovi investimenti e nuove assunzioni”.

Nell’immagine di copertina il porto di Augusta nella Sicilia orientale individuato tra le ZES quale porto principale a livello europeo.

L’opinione.

L’apertura della crisi politica in corso nel Governo nazionale comincia a produrre i suoi effetti negativi, guarda caso come sempre e come al solito, verso ogni programma e quindi speranza di trasparente sviluppo e regolare occupazione per il Sud, particolarmente per la Sicilia. Di tutta evidenza infatti, tranne per chi non può o non vuole vedere, sono ormai almeno due decenni che per oscuri e discriminatori motivi, va avanti così, sicché l’unica cosa che aumenta ma in negativo è l’emigrazione nel Meridione e particolarmente nell’Isola, specialmente quella giovanile, con circa duecentomila siciliani (fonte Censis- istituto di ricerca socio-economica italiano) quasi l’intera città di Messina, partiti per il nord Italia o all’estero.

Adduso Sebastiano

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

A Napoli e provincia lavoratori in nero: scatta il blitz della GdF

Prossima Notizia

UFFICIALE: Juve Stabia, tesserato il difensore Pasquale Fazio

Ti potrebbe Interessare

gragnano sant antonio abate torre 24 12 Sant Antonio abate abagnale nuovi ercolano sindaco dipendenti 29 scafati sindaco sorrento vico equense abate castellammare vico equense test paziente guarita coronavirus foto free test tamponi covid-19 castellammare oggi torre del greco abate covid
Cronaca Campania

Pompei, il sindaco Lo Sapio e il presidente del Consiglio La Marca positivi al Covid

di Mario Calabrese
4 Marzo 2021
custodia cautelare per un cosiddetto uomo d’onore
Cronaca Sicilia

Custodia cautelare per cosiddetto uomo d’onore estradato dagli Usa

di Sebastiano Adduso
4 Marzo 2021
Misure cautelari a 14 indagati per traffico di droga
Cronaca Sicilia

Misure cautelari a 14 indagati per traffico di stupefacenti e percettori RdC

di Sebastiano Adduso
4 Marzo 2021
Meteo Castellammare di Stabia 4-6 marzo 2021: oggi nubi sparse Meteo CASTELLAMMARE DI STABIA: oggi, Mercoledì e Giovedì
Castellammare di stabia

Meteo Castellammare di Stabia 4-6 marzo 2021: oggi nubi sparse

di Stéphanie Esposito Perna
4 Marzo 2021
Castellammare di Stabia piange Anita Scanu e Marco Cascone Emergenza Covid-19: nuove disposizioni e avvisi di CiviltàFiume Sarno: per la salvezza Stabia scrive a Strasburgo
Castellammare di stabia

Castellammare di Stabia piange Anita Scanu e Marco Cascone

di Stéphanie Esposito Perna
4 Marzo 2021
Prossima Notizia
Instagram Fazio - Juve Stabia

UFFICIALE: Juve Stabia, tesserato il difensore Pasquale Fazio

La rana ed il bue, muoia Sansone con tutti i filistei

Salvini ha sbagliato i Conti e sbaglia ancora con la sfiducia a Conte

Il Gragnano spazza via il Barano, doppio Maiorano e l’ex Grimaldi

Ufficiale: il Barano è stato ripescato, sarà ancora Eccellenza !

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021