domenica, Febbraio 28, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
17 °c
Castellammare di Stabia
11 ° Dom
12 ° Lun
11 ° Mar
11 ° Mer
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Pietro Bartolo: “Io, medico della speranza, nell’isola che accoglie tutti”. ALESSANDRA ZINITI*

Pietro Bartolo: “Io, medico della speranza, nell’isola che accoglie tutti”. ALESSANDRA ZINITI*

di Redazione
5 anni fa
in Cronaca Sicilia
A A
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Leggianche

Arrestato per detenzione di armi, furto e discarica con rifiuti pericolosi

7 persone, di cui sei tra i 20 e 30 anni, arrestati per spaccio

Dall’ambulatorio nel cuore del Mediterraneo all’Orso d’oro di Berlino: “La mia gente dà tutto senza mai chiedere nulla “.

PALERMO. “Lo dedico alla mia isola, alla mia gente, ma anche a tutti quelli che non ce l’hanno fatta”. Appena sbarcato a Milano da Berlino, l’Orso d’oro portato fieramente sotto braccio, l’emozione di sentire Meryl Streep dire che Fuocoammaremerita l’Oscar, la voce di Pietro Bartolo si incrina, mentre il pensiero va alle decine di migliaia di migranti in condizioni drammatiche e ai tantissimi corpi senza vita passati dal suo ambulatorio a Lampedusa. Il medico da trent’anni motore instancabile dei soccorsi ai migranti, adesso non vede l’ora di smettere i panni dell’attore e tornare a indossare il camice. “So che stanotte sono arrivati in duecento, avrei voluto essere con loro invece che qui. Questo mondo non mi appartiene di certo, ma è stata un’avventura travolgente e sono felice di aver accettato questa scommessa. Lampedusa, il suo ruolo in tutti questi anni di migrazione epocale, riguarda tutta l’Europa. C’è chi alza muri, chi tira su fili spinati, ma non saranno né muri né fili spinati a fermare questa gente. L’unico modo di fermarla è aiutarla nel suo Paese, e fino a quando non si riuscirà a farlo, il dovere di ognuno di noi è di assisterla, accoglierla. Come ha fatto sempre il popolo di Lampedusa. È questo che racconta il film di Rosi. E spero che anche questo serva da stimolo a persone, istituzioni, che possono fare e non hanno finora fatto”.
 

Può servire anche un film?
“Sì. In Germania ho trovato quello che non mi sarei mai aspettato. Non facciamo altro che leggere di frontiere chiuse, di respingimenti, ma io qui ho trovato grande sensibilità e grande affetto. Ho visto centinaia di persone commuoversi, con le lacrime agli occhi, sono stato travolto da un interesse e da un’emozione che non mi sarei mai aspettato. E allora credo, spero, che questo possa servire. Io il mio obiettivo l’ho già raggiunto, riuscire ad avviare un’opera di sensibilizzazione, svegliare le coscienze”.
 
Da un ambulatorio di frontiera alle passerelle del festival di Berlino. Come ha fatto Rosi a convincerla a cambiare ruolo?
“Il nostro è stato un incontro casuale. Rosi era a Lampedusa per cominciare a girare il film quando ha avuto bisogno di me per alcuni suoi acciacchi. È venuto in ambulatorio e abbiamo cominciato a parlare. Tre ore e più, mi chiedeva di tutto sulla storia di Lampedusa. Poi gli ho fatto vedere delle immagini che hanno segnato la mia vita, che porto sempre con me in una chiavetta usb e da allora è cominciato tutto”.
 
Già, le immagini di tante tragedie che l’hanno vista sempre in prima linea. Come quella di Kebral.
“Non dimenticherò mai il volto di quella ragazza eritrea. Era la mattina del 3 ottobre 2013, sul molo i pescherecci scaricavano uno dietro l’altro decine di corpi di uomini e donne morti nel terribile naufragio davanti alle coste dell’isola. Quella ragazza era lì, allineata tra i cadaveri. Sembrava morta, ma quando l’ho toccata e le ho sentito il polso ho avvertito un flebile segno di vita. È stata una corsa contro il tempo, l’ho presa in braccio, l’abbiamo portata in ambulatorio. Era viva, l’abbiamo salvata. È stata una delle gioie più grandi della mia vita”.
 
Quanti migranti sono passati dalle sue mani?
“Non ho mai tenuto la contabilità perché per me sono tutte persone e non numeri, ma mi dicono più di 250 mila in 25 anni. Dal primo sbarco di tre tunisini su una barchetta ai settemila che nel 2011, in una sola settimana, nell’anno della Primavera araba, invasero Lampedusa. Erano molti di più della popolazione dell’isola. I lampedusani aprirono le loro case, diedero loro vestiti, cibo, letti, affetto. In quell’occasione Lampedusa mostrò a tutto il mondo il suo cuore grande. Ed è per questo che porterò loro dopodomani questo Orso d’Oro. So che mi aspettano tutti con grande emozione, non vedono l’ora. E d’altronde se lo sono meritato. È un popolo che ha dato sempre tutto con grande abnegazione senza mai lamentarsi, senza mai chiedere e ottenere niente in cambio”.
 
È un popolo che si merita il premio Nobel?
“Certamente, sarebbe un grande riconoscimento per tutti noi”.
 
Il telefono di Pietro Bartolo squilla continuamente. Lo chiama il sindaco Giusy Nicolini, emozionata e felicissima, lo chiama sua moglie, medico rimasta a Lampedusa con i tre figli, lo chiama il parroco dell’isola, don Mimmo, che ha dedicato la sua omelia domenicale alla vittoria di Fuocoammare. E tutti pensano già all’organiazzazione della grande festa nell’isola, con un primo grosso problema da risolvere. “A Lampedusa non abbiamo un cinema – dice Bartolo – Adesso Gianfranco Rosi dovrà fare in modo che arrivi uno schermo gigante, e una troupe per proiettarlo in piazza e dare questa possibilità alla gente”.

 
*larepubblica



Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Il Pungiglione Stabiese: Tutti i problemi sono stati risolti? Lo dirà solo la prossima gara

Prossima Notizia

Il record di presenze e incassi è un segnale chiaro per i giocatori

Ti potrebbe Interessare

una donna che rifiutava il tampone al pronto soccorso minacciando di morte il medico
Cronaca Sicilia

Donna rifiuta il tampone in ospedale incollerendosi: denunciata

di Sebastiano Adduso
27 Febbraio 2021
violenze nei confronti di due donne. Arrestati i rispettivi coniugi
Cronaca Sicilia

Violenze verso due donne in due distinte circostanze: due arresti

di Sebastiano Adduso
27 Febbraio 2021
tamponi hanno presentato fatture mensili fino a 27mila euro lordi
Cronaca Sicilia

Tamponi, fino a 27 mila euro al mese per certi medici di Catania

di Sebastiano Adduso
26 Febbraio 2021
L’autopsia sull’allevatore trovato morto ha dimostrato che è omicidio
Cronaca Sicilia

Omicidio, non morte naturale dell’allevatore di Nicosia (VIDEO)

di Sebastiano Adduso
26 Febbraio 2021
Il caso Luca Palamara presenta anche un nuovo intreccio siciliano
Cronaca Sicilia

Palamara e il un nuovo intreccio siciliano

di Sebastiano Adduso
26 Febbraio 2021
Prossima Notizia
tiamonapoli

Il record di presenze e incassi è un segnale chiaro per i giocatori

Maurizio Sarri

Dal silenziosa vigilia di Castel Volturno, Sarri pressa gli attaccanti

corbo

Corbo: "Sarri al bivio: tre gare per misurare se stesso e la squadra"

Cerca in Vivicentro

PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb
Controlli straordinari dei Carabinieri tra Torre Annunziata e dintorni

Controlli straordinari dei Carabinieri tra Torre Annunziata e dintorni

28 Febbraio 2021
arrestato ai domiciliari un pregiudicato 59enne

Arrestato per detenzione di armi, furto e discarica con rifiuti pericolosi

28 Febbraio 2021
7 le persone in arresto dai Carabinieri a Palermo

7 persone, di cui sei tra i 20 e 30 anni, arrestati per spaccio

28 Febbraio 2021

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021