Panettoni siciliani di Nicola Fiasconaro ma …. made in Cuneo

Il pasticciere Nicola Fiasconaro, famoso in tutto il mondo, non riusciva ad avere il via...

LEGGI ANCHE

Il pasticciere Nicola Fiasconaro, famoso in tutto il mondo, non riusciva ad avere il via libera per un nuovo stabilimento nelle Madonie e ha deciso di aprirlo a Venasca, in Val Varaita. Il suo progetto di delocalizzare in Piemonte la produzione di panettoni prevede un laboratorio per la canditura delle castagne e uno per paste acide e lievitati.

“Un laboratorio nel cuneese per i miei panettoni siciliani”

Il pasticciere Fiasconaro, famoso in tutto il mondo, non riusciva ad avere il via libera per un nuovo stabilimento nelle Madonie e lo apre in Val Varaita

VENASCA (CUNEO) – «Ho portato il mio panettone sulla luna, figuriamoci se non posso venire a Venasca!». Chi parla è Nicola Fiasconaro, pasticciere di Castelbuono, nelle Madonie dove nell’agosto di cinque anni fa ha inaugurato uno stabilimento tutto nuovo per portare nel mondo il suo panettone alla manna, che nel 2010 la Nasa scelse per metterlo sullo Shuttle Discovery dal Kennedy Space Center in Florida. Da allora l’espansione è stata talmente veloce (il fatturato è di 15 milioni di euro con oltre un milione di pezzi di panettone) che lo scorso anno s’è trovato con l’esigenza di espandersi per rispondere alla richiesta di altri 150 mila panettoni. E qui sta l’inghippo, perché un’area a destinazione industriale sita nel suo Comune è rimasta un fantasma, con le autorizzazioni che non arrivavano e il rimpallo fra un ente e l’altro, inconcepibile per un imprenditore moderno. Nicola e suoi fratelli (Fausto e Martino) hanno esternato questa amarezza e subito il sindaco di Venasca li ha invitati a venire al Nord, ad abitare la nuova area industriale di questo paese all’ingresso della Valle Varaita.

Detto fatto, i Fiasconaro hanno accarezzato l’ipotesi e domani, all’inaugurazione della mostra mercato della castagna, Nicola Fiasconaro farà una dimostrazione di pasticceria, che è molto di più di uno show cooking. A novembre il sindaco di Venasca Silvano Dovetta andrà a Castelbuono con una delegazione tecnica per verificare la fattibilità. «E se le cose andranno come spero, fra due anni saremo in Piemonte, una terra di geni della pasticceria – dice Nicola Fiasconaro – dove un tale Pietro Ferrua insinuò il primato di Motta e Alemagna col panettone Galup a mezzo scalzo, ricoperto di glassa di nocciole». Lui, invece, farà subito il panettone ai marroni, anzi il suo progetto di delocalizzare in Piemonte la produzione di panettoni prevede un laboratorio per la canditura delle castagne e uno per paste acide e lievitati.

Curioso questo percorso, anche perché se lo stereotipo è quello dei piemontesi che sono gente chiusa, per Fiasconaro è una bugia: «Ho trovato un’accoglienza straordinaria, ma non solo: sabato pomeriggio al mio fianco ci sarà anche Massimo Albertengo». Che è un altro ottimo produttore di panettoni di Torre San Giorgio (il suo must è il panettone al Moscato). Ma la stima di Fiasconaro va a tutti i colleghi della provincia Granda e del Piemonte, da Maina a Balocco. «E’ la storia di pasticcerie come eravamo noi, che sono diventate grandi. Ed io mi trovo dentro il solco di questa avventura artigianale, che è diventata famosa in tutto il mondo».

A leggere questa storia che in un paio di anni potrebbe diventare realtà sembra di vedere la medesima epopea del vino. Degli enologi piemontesi che sono andati in Sicilia, del legame con il Marsala (tanto che a Torino le spose avevano in dote il servizio per servire il Marsala), oppure di quell’amicizia con Marco De Bartoli, sommo produttore di Passito di Pantelleria, bloccato nella sua attività il giorno in cui divenne presidente dell’Istituto Regionale della Vite e del Vino. Un teorema, allora, si tramutò in sequestro cautelativo, ma quando De Bartoli fu scagionato perché di teorema si trattava, gli erano rimasti gli amici piemontesi, che avevano custodito i suoi vini acquistati decenni prima, salvandogli la reputazione. «Ora in Sicilia il momento drammatico che mi riguarda sembra passato: a parole c’è collaborazione, ma la cappa del potere e della burocrazia ti soffoca. Ci vuole aria nuova», dice Nicola. E a Venasca, a dire il vero, l’aria di montagna è speciale, e pure l’acqua che favorisce la nascita di un pane mitico. Chissà allora cosa sarà il panettone.

Licenza Creative Commons
Alcuni diritti riservati

vivicentro.it/cronaca – nord – isole
vivicentro/I panettoni siciliani made in Cuneo
lastampa/“Un laboratorio nel cuneese per i miei panettoni siciliani” PAOLO MASSOBRIO

Juve Stabia premiata a Palazzo Farnese per la promozione in B

Juve Stabia ricevuta e premiata nell'aula consiliare di Palazzo Farnese per la storica riconquista della Serie B
Pubblicita

Ti potrebbe interessare